Ippolito

21.913 persone
51 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ippolito è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
6.053
persone
#1
Italia Italia
12.513
persone
#3
Argentina Argentina
917
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.1% Concentrato

Il 57.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

51
paesi
Regionale

Presente nel 26.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21.913
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 365,080 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ippolito è più comune

Italia
Paese principale

Italia

12.513
57.1%
1
Italia
12.513
57.1%
2
Stati Uniti d'America
6.053
27.6%
3
Argentina
917
4.2%
4
Francia
548
2.5%
5
Canada
429
2%
6
Brasile
420
1.9%
7
Belgio
285
1.3%
8
Germania
123
0.6%
9
Venezuela
116
0.5%
10
Australia
90
0.4%

Introduzione

Il cognome Ippolito è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi a forte influenza italiana o nelle comunità di immigrati dall'Italia. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 12.513 le persone con questo cognome, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più elevata. Inoltre, una presenza notevole si registra negli Stati Uniti, con circa 6.053 individui, e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 917 portatori. La distribuzione globale del cognome riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla sua dispersione nei diversi continenti.

Il cognome Ippolito ha radici profonde nella cultura italiana, e il suo significato e la sua origine sono legati a tradizioni e nomi storici. Nel corso dei secoli è stato portato avanti da famiglie che hanno contribuito in vari ambiti, dalla religione alle arti e alle scienze. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Ippolito, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ippolito

Il cognome Ippolito ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diversi paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 12.513 persone che portano questo cognome, rappresentando una presenza significativa nel Paese di origine. L'incidenza negli Stati Uniti, con 6.053 persone, indica una forte migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In Sud America, l'Argentina si distingue con 917 vettori, riflettendo la storica ondata migratoria italiana che si stabilì nel Paese nel XIX secolo. Anche altri paesi dell'America Latina come Brasile (420), Cile (2) e Uruguay (1) mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. In Europa, oltre all'Italia, sono presenti paesi come Francia (548), Belgio (285) e Germania (123), a testimonianza della dispersione del cognome in regioni vicine o con legami storici con l'Italia.

Nel continente americano, l'incidenza in Canada (429) e nei paesi di lingua spagnola come la Spagna (51) riflette anche l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni culturali. In Oceania, l'Australia conta 90 persone con il cognome Ippolito, risultato della diaspora italiana in quella regione. La presenza nei paesi asiatici e africani è minima, con record molto bassi, il che indica che la dispersione del cognome è ancora concentrata nelle regioni a maggiore influenza italiana o migratoria.

Questo modello di distribuzione mostra che il cognome Ippolito si è diffuso principalmente in paesi con legami storici con l'Italia o con comunità di immigrati italiani. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, è stata fondamentale per la presenza del cognome in America e in altre regioni del mondo. La dispersione riflette anche le connessioni culturali e sociali che hanno facilitato la trasmissione del cognome attraverso le generazioni nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Ippolito

Il cognome Ippolito ha radici profondamente italiane ed è legato ad un nome proprio che, a sua volta, ha un'origine classica e religiosa. La forma "Ippolito" deriva dal latino "Hippolytus", che a sua volta deriva dal greco antico Ἱππόλυτος (Hippolytos), composto dalle parole ἵππος (hippos), che significa "cavallo", e λυτός (lytós), che può essere interpretato come "liberato" o "sciolto". Pertanto il significato del nome può essere inteso come “cavallo liberato” oppure “che libera i cavalli”, anche se in contesti storico-religiosi il nome ha assunto un carattere più simbolico e devozionale.

Il cognome Ippolito, quindi, ha un'origine patronimica, derivata dal nome proprio che venne utilizzato come cognome nelle generazioni successive. È frequente nella tradizione italiana che i nomi di santi o personaggi religiosi diventino cognomi e in questo caso Ippolito è stato anche il nome di diversi santi e personaggi religiosi della storia cristiana, il che ha contribuito alla sua popolarità in Italia e nelle comunità cattoliche.

Esistono varianti ortografiche del cognome, anche se non sono molto comuni. Alcuni di essi includono "Ippolito" nella sua forma standard e, in alcuni casi, adattamenti in altrilingue o regioni, come "Hippolito" in contesti di lingua spagnola o "Hippolyte" in francese. La presenza di queste varianti riflette l'adattamento del cognome a diverse culture e lingue, mantenendo le sue radici classiche e religiose.

Il cognome Ippolito si consolidò nella storia italiana, soprattutto in regioni come Sicilia, Campania e Lazio, dove l'influenza religiosa e culturale fu più forte. La tradizione di nominare i bambini in onore di santi e figure religiose ha contribuito alla diffusione del nome e, successivamente, del cognome in diverse aree sociali e geografiche.

Presenza regionale e particolarità per continente

In Europa, l'Italia è chiaramente l'epicentro del cognome Ippolito, con una presenza che risale al Medioevo e perdura nei secoli. L'influenza della religione cattolica e la tradizione di intitolare i santi ha contribuito a mantenere vivo il cognome nelle regioni italiane. Inoltre, nei paesi vicini come Francia, Belgio e Germania, la presenza del cognome riflette migrazioni e rapporti culturali con l'Italia, soprattutto nelle zone vicine al confine o con comunità italiane radicate.

In America, la presenza del cognome Ippolito in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti è il risultato delle migrazioni di massa italiane nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora italiana ha portato con sé non solo le proprie tradizioni culturali, ma anche i propri cognomi, che sono stati mantenuti nelle generazioni successive. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana era una delle più numerose e influenti, e il cognome Ippolito si è consolidato in diverse regioni del Paese.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con più di 6.000 persone che portano questo cognome, riflettendo l'integrazione degli immigrati italiani nella società americana. La presenza in Canada, seppur minore, testimonia anche la migrazione e l'insediamento di famiglie italiane nel nord del continente.

In Oceania, l'Australia ha una piccola ma significativa comunità di persone con il cognome Ippolito, risultato della migrazione italiana in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. La presenza nei paesi asiatici e africani è quasi inesistente, il che indica che la dispersione del cognome è ancora concentrata nelle regioni a maggiore influenza europea e migratoria.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ippolito riflette modelli storici di migrazione, influenza culturale e tradizioni religiose. La presenza in diversi continenti mostra come le comunità italiane abbiano portato avanti la propria eredità attraverso le generazioni, mantenendo vivo il cognome in diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Ippolito

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ippolito

Attualmente ci sono circa 21.913 persone con il cognome Ippolito in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 365,080 nel mondo porta questo cognome. È presente in 51 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ippolito è presente in 51 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ippolito è più comune in Italia, dove circa 12.513 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ippolito sono: 1. Italia (12.513 persone), 2. Stati Uniti d'America (6.053 persone), 3. Argentina (917 persone), 4. Francia (548 persone), e 5. Canada (429 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.4% del totale mondiale.
Il cognome Ippolito ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ippolito (18)

Angelica Ippolito

1944 - Presente

Professione: attore

Paese: Italia Italia

Ciro Ippolito

1947 - Presente

Professione: film

Paese: Italia Italia

Felice Ippolito

1915 - 1997

Professione: geologo

Paese: Italia Italia

Vito Ippolito

1952 - Presente

Professione: ciclismo

Paese: Venezuela Venezuela

David Ippolito

Professione: cantante

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Ian Ippolito

Professione: Attività commerciale

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti