Jacobi

24.210 persone
73 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jacobi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
5.397
persone
#1
Germania Germania
12.204
persone
#3
Brasile Brasile
1.629
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.4% Concentrato

Il 50.4% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

73
paesi
Regionale

Presente nel 37.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

24.210
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 330,442 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jacobi è più comune

Germania
Paese principale

Germania

12.204
50.4%
1
Germania
12.204
50.4%
2
Stati Uniti d'America
5.397
22.3%
3
Brasile
1.629
6.7%
4
Argentina
883
3.6%
5
Paesi Bassi
749
3.1%
6
Perù
526
2.2%
7
Canada
442
1.8%
8
Francia
414
1.7%
9
Australia
360
1.5%
10
Svizzera
261
1.1%

Introduzione

Il cognome Jacobi è uno dei cognomi di origine europea che è riuscito a diffondersi in varie parti del mondo, riflettendo sia le migrazioni storiche che la diaspora di comunità specifiche. Con un'incidenza mondiale di circa 122.000 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Europa e America. La distribuzione geografica rivela che paesi come Germania, Stati Uniti, Brasile e Argentina concentrano il maggior numero di individui con questo cognome, il che indica modelli migratori e culturali che ne hanno favorito la dispersione. Inoltre, la sua radice etimologica e la sua storia offrono un interessante panorama della sua origine ed evoluzione, in gran parte legata alle tradizioni patronimiche e alla storia ebraica, in alcuni casi. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza del cognome Jacobi in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Jacobi

Il cognome Jacobi ha una distribuzione notevole in diversi paesi, essendo particolarmente diffuso in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, l’incidenza nelle diverse nazioni rivela modelli che riflettono sia la storia migratoria che le comunità stabilite nelle diverse regioni. La Germania è al primo posto con un'incidenza di circa 12.204 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nell'ambiente germanico. Seguono gli Stati Uniti, con quasi 5.397 persone, una cifra che mostra la migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

Il Brasile conta circa 1.629 persone con questo cognome, a testimonianza della presenza di comunità europee, in particolare tedesche ed ebraiche, nel suo territorio. Anche l'Argentina, con 883 persone, mostra una forte presenza, risultato delle ondate migratorie europee nel XIX e all'inizio del XX secolo. I paesi bassi, come i Paesi Bassi, hanno un'incidenza di 749 persone, indicando una possibile radice nella regione germanica o nelle comunità ebraiche europee.

In Sud America, anche paesi come il Perù, con 526 abitanti, e il Canada, con 442, mostrano una presenza significativa, anche se più piccola rispetto a Europa e Stati Uniti. In Europa, oltre alla Germania, paesi come Svizzera (261), Danimarca (232) e Svezia (123) riflettono la dispersione del cognome in regioni con una storia di migrazioni e comunità ebraiche. Nel Regno Unito l'incidenza in Inghilterra è di 176 persone, mentre in Scozia e Galles la presenza è inferiore, rispettivamente con 2-3 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Jacobi abbia un'origine che risale probabilmente all'Europa centrale o settentrionale, con successiva espansione in America e in altre regioni attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come l'Australia, con 360 persone, e la Nuova Zelanda, con 110, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati in Oceania. La dispersione in Asia, sebbene minima, con paesi come Giappone e Cina, riflette la globalizzazione e la mobilità moderna.

In sintesi, la distribuzione del cognome Jacobi mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Germania e nei paesi limitrofi, così come in America, dove le migrazioni hanno consolidato comunità con radici europee. La tendenza attuale mostra una dispersione globale, con comunità stabilite in diversi continenti, risultato di movimenti migratori storici e contemporanei.

Origine ed etimologia del cognome Jacobi

Il cognome Jacobi ha profonde radici nella tradizione europea, in particolare nella cultura germanica e nelle comunità ebraiche. La sua origine è patronimica, derivata dal nome proprio "Jacobo", che a sua volta deriva dall'ebraico "Ya'aqov", che significa "colui che soppianta" o "colui che prende il calcagno", in riferimento alla storia biblica di Giacobbe, uno dei patriarchi del popolo di Israele.

Nella sua forma più comune, Jacobi significa "figlio di Giacomo", seguendo la tradizione patronimica comune in molte culture europee, soprattutto in Germania e nelle comunità ebraiche. La variante "Jacobi" è una forma latina o germanica utilizzata per distinguere le generazioni successive o per adattarsi a lingue e regioni diverse.

Esistono varianti ortografiche correlate, come "Jacoby", "Jakobi" o "Jakoby", che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici a seconda del paese o della comunità. La presenza di queste varianti indica anche l'influenza dilingue e tradizioni diverse nell'evoluzione del cognome.

Il cognome Jacobi, in alcuni casi, può essere associato alle comunità ebraiche, soprattutto nell'Europa centrale e orientale, dove i cognomi patronimici erano comuni nelle comunità sefardite e ashkenazite. La storia di questi cognomi riflette la storia delle migrazioni, delle persecuzioni e degli insediamenti di queste comunità in diversi paesi.

In termini storici, il cognome si consolidò nelle regioni in cui coesistevano la cultura germanica ed ebraica e il suo uso si diffuse attraverso la diaspora europea in America e in altre parti del mondo. L'etimologia e le varianti del cognome riflettono il suo carattere poliedrico, legato sia alla tradizione religiosa che alla storia sociale delle comunità che lo portarono.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Jacobi ha una presenza notevole in diversi continenti, con una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in Germania, Svizzera, Danimarca e Paesi Bassi, l'incidenza è significativa, consolidando il suo carattere di cognome con radici germaniche ed ebraiche.

In America, la presenza del cognome è particolarmente forte nei paesi con una storia di immigrazione europea, come Stati Uniti, Argentina, Brasile e Perù. La migrazione europea nel XIX e XX secolo portò le comunità con radici in Germania e le comunità ebraiche a fondare famiglie con il cognome Jacobi in queste regioni, contribuendo alla loro crescita e diversificazione culturale.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con più di 5.300 persone, riflettendo la storia dell'immigrazione e dell'integrazione delle comunità europee nella società americana. In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa, frutto di ondate migratorie arrivate in cerca di nuove opportunità.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda, seppur con un'incidenza minore, la presenza del cognome Jacobi indica l'espansione delle comunità di immigrati europei in queste regioni. La dispersione in Asia, sebbene minima, riflette la globalizzazione e la mobilità moderna, con alcuni casi in Giappone, Cina e altri paesi.

In Africa e Medio Oriente l'incidenza è praticamente nulla, il che conferma che il cognome ha origine ed espansione principalmente in Europa e nelle Americhe. La distribuzione globale del cognome Jacobi, quindi, è un riflesso dei movimenti migratori storici e delle comunità stabilite in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Jacobi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacobi

Attualmente ci sono circa 24.210 persone con il cognome Jacobi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 330,442 nel mondo porta questo cognome. È presente in 73 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jacobi è presente in 73 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jacobi è più comune in Germania, dove circa 12.204 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jacobi sono: 1. Germania (12.204 persone), 2. Stati Uniti d'America (5.397 persone), 3. Brasile (1.629 persone), 4. Argentina (883 persone), e 5. Paesi Bassi (749 persone). Questi cinque paesi concentrano il 86.2% del totale mondiale.
Il cognome Jacobi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Jacobi (18)

Derek Jacobi

1938 - Presente

Professione: attore

Moritz von Jacobi

1801 - 1874

Professione: fisico

Paese: Germania Germania

Ernst Jacobi

1933 - Presente

Professione: attore

Paese: Germania Germania

Lou Jacobi

1913 - 2009

Professione: attore

Paese: Canada Canada

Lutz Jacobi

1955 - Presente

Professione: politico

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi

Doreen Jacobi

1974 - Presente

Professione: attore

Paese: Germania Germania