Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jacobina è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Jacobina è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.464 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Brasile, Portogallo, Stati Uniti e, in misura minore, in diverse nazioni dell'Europa e dell'Africa. La storia e l'origine di Jacobina sono legate a radici culturali e linguistiche che ne riflettono l'evoluzione nel tempo, con possibili collegamenti patronimici e toponomastici. Questo cognome, pur non essendo così diffuso a livello globale, ha un significato e una storia che merita di essere approfondita, soprattutto nei contesti dove la sua presenza è più marcata.
Distribuzione geografica del cognome Jacobina
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jacobina rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Brasile, con circa 1.464 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Il Brasile, essendo un paese di grande estensione e diversità culturale, ospita la maggior parte dei portatori di Jacobina, il che potrebbe essere correlato all'influenza della colonizzazione portoghese e delle migrazioni interne che favorirono la proliferazione di alcuni cognomi nel suo territorio.
Segue il Portogallo, con un'incidenza di 28 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, in particolare nella cultura portoghese. La presenza negli Stati Uniti, con 17 persone, riflette le migrazioni e la diaspora che hanno portato cognomi di origine iberica nel Nord America. Altri paesi con una presenza minore includono paesi dell'Africa, come l'Angola (1), e paesi dell'Europa, come Spagna, Italia, Paesi Bassi e Israele, ciascuno con un'incidenza molto bassa, di solito una sola persona o in numeri molto piccoli.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Jacobina ha radici nella penisola iberica e nelle regioni colonizzate dai portoghesi, per poi diffondersi in America e in altre parti del mondo attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come Angola e Spagna, seppur piccola, indica che il cognome può avere un'origine toponomastica o patronimica in queste regioni, e che la sua dispersione è stata influenzata da movimenti storici e culturali.
Rispetto ad altri cognomi, Jacobina non ha una distribuzione globale massiccia, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Brasile, dove la sua incidenza è notevole. La migrazione dei portoghesi e degli spagnoli verso l'America e altre regioni ha contribuito alla dispersione del cognome, anche se in misura minore in altre parti del mondo.
Origine ed etimologia della giacobina
Il cognome Jacobina ha probabilmente origine patronimica o toponomastica, derivante dal nome proprio "Jacob", che a sua volta deriva dall'ebraico Ya'aqov, che significa "colui che soppianta" o "colui che segue". L'aggiunta della desinenza "-ina" può indicare un diminutivo o un derivato che suggerisce appartenenza o discendenza, cosa comune nei cognomi di origine iberica e portoghese. In questo contesto, Jacobina potrebbe essere interpretato come "figlio di Giacobbe" o "appartenente a Giacobbe", seguendo i modelli di formazione del cognome in queste culture.
Allo stesso modo, in alcuni casi, i cognomi con desinenza in "-ina" sono legati a luoghi o regioni specifici, il che suggerisce che Jacobina potrebbe avere un'origine toponomastica, associata a un luogo chiamato in quel modo o simile. La presenza in paesi come Brasile e Portogallo rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili o correlate, sebbene Jacobina stessa mantenga una struttura abbastanza stabile. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa, soprattutto in contesti di identificazione familiare o territoriale.
In sintesi, Jacobina sembra avere un'origine che combina elementi patronimici e toponomastici, con radici nella cultura ebraica, portoghese e spagnola, e una storia che riflette le migrazioni e l'espansione culturale di questi popoli attraverso i secoli.
Presenza regionale
La presenza del cognome Jacobina è distribuita principalmente in America ed Europa, con una notevole concentrazione in Brasile e Portogallo. InIn Sud America, il Brasile si distingue come il paese con la più alta incidenza, con circa 1.464 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. L'influenza della colonizzazione portoghese in Brasile spiega in parte questa prevalenza, poiché molti cognomi di origine iberica si consolidarono nel territorio durante il periodo coloniale.
In Europa, il Portogallo ha un'incidenza di 28 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica. La presenza in Spagna, con una sola persona, suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto un'origine più localizzata in quella regione, sebbene la sua dispersione in altri paesi europei come Italia, Israele e Paesi Bassi sia molto limitata, con l'incidenza di una sola persona in ciascun caso.
In Africa, la presenza in Angola, con un'incidenza pari a 1, riflette l'influenza coloniale portoghese in quella regione, dove molti cognomi portoghesi erano integrati nelle comunità locali. La presenza negli Stati Uniti, con 17 persone, testimonia le migrazioni e la diaspora che hanno portato il cognome in Nord America, anche se su scala minore rispetto al Brasile.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Jacobina mostra un modello di origine nella penisola iberica, con una significativa espansione in Brasile a causa della colonizzazione e delle migrazioni interne. La presenza in altri continenti, sebbene scarsa, riflette i movimenti storici delle popolazioni e l'influenza delle culture portoghese e spagnola in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Jacobina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacobina