Jacovino

403 persone
9 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jacovino è più comune

#2
Svizzera Svizzera
13
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
357
persone
#3
Germania Germania
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.6% Molto concentrato

Il 88.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

403
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,851,117 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jacovino è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

357
88.6%
1
Stati Uniti d'America
357
88.6%
2
Svizzera
13
3.2%
3
Germania
13
3.2%
4
Brasile
6
1.5%
5
Italia
5
1.2%
6
Argentina
4
1%
7
Messico
3
0.7%
8
Perù
1
0.2%
9
Polonia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Jacovino è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 357 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui Jacovino è più diffuso includono principalmente gli Stati Uniti, con un'incidenza di 357 persone, seguiti da paesi come Cile, Germania, Brasile, Italia, Argentina, Messico, Perù e Polonia, in ordine. La presenza negli Stati Uniti rappresenta la maggiore concentrazione, che potrebbe essere collegata all'immigrazione europea e latinoamericana in quel paese negli ultimi secoli. Anche in America Latina, soprattutto in Argentina e Messico, il cognome ha una certa rilevanza, probabilmente a causa dell'influenza degli immigrati europei e dei movimenti migratori interni.

Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Jacovino sembra avere radici nella tradizione europea, in particolare in paesi come Italia e Germania, dove sono comuni cognomi con desinenze e modelli patronimici simili. La storia di questo cognome potrebbe essere legata a specifiche comunità che, nel tempo, migrarono in diverse regioni, portando con sé la propria identità e il proprio cognome. In questo contesto, il cognome Jacovino riflette una storia di mobilità, integrazione e preservazione culturale in varie parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Jacovino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jacovino rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 357 persone con questo cognome, rappresentando la più alta incidenza a livello mondiale. Si tratta di una percentuale significativa rispetto ad altri paesi e suggerisce che la comunità di portatori negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle ondate migratorie europee, in particolare italiani e tedeschi, che arrivarono in tempi diversi e si stabilirono in varie regioni del paese.

In secondo luogo, il Cile mostra un'incidenza di 13 persone che, sebbene inferiore in numero assoluto, indica una presenza notevole in Sud America. La presenza in paesi come Germania (13), Brasile (6), Italia (5), Argentina (4), Messico (3), Perù (1) e Polonia (1) riflette una dispersione che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori storici e alla diaspora europea in America Latina ed Europa.

La distribuzione in paesi come Cile, Argentina e Messico suggerisce che il cognome Jacovino potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso immigrati europei, in particolare italiani e tedeschi, che si stabilirono in queste zone in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile, sebbene minore, potrebbe anche essere collegata all'immigrazione europea nel XIX e XX secolo. La diffusione in paesi come Polonia e Germania indica che il cognome ha radici nell'Europa centrale, dove le desinenze in "-ino" sono comuni nei cognomi patronimici o toponomastici.

Questo modello di distribuzione riflette non solo le migrazioni storiche, ma anche le connessioni culturali e linguistiche tra le regioni. L’incidenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere legata all’espansione delle comunità di immigrati che hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni, adattandoli ai contesti locali. La presenza in America Latina, dal canto suo, mostra l'influenza delle ondate migratorie europee nella formazione delle identità familiari nella regione.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Jacovino mostra una distribuzione che unisce comunità immigrate nei paesi dell'America e dell'Europa, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti. La dispersione geografica può essere influenzata anche dalle politiche di immigrazione, dalle guerre e dai movimenti economici che hanno facilitato la mobilità delle famiglie portatrici di questo cognome nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia di Jacovino

Il cognome Jacovino ha radici che sembrano legate alla tradizione europea, nello specifico a paesi come Italia e Germania. La desinenza "-ino" del cognome è caratteristica dei cognomi patronimici e toponomastici di diverse regioni d'Italia, dove solitamente indica appartenenza o discendenza. Dal nome potrebbe derivare la radice "Jaco" o "Jacov".proprio "Jacobo" o "Jacob", che a sua volta ha origine ebraica, che significa "colui che segue" o "colui che soppianta".

Nel contesto italiano "Jacovino" potrebbe essere interpretato come "figlio di Giacomo" o "appartenente a Giacomo", seguendo la tradizione dei cognomi patronimici che si formavano dal nome dell'antenato. La variante in spagnolo o in altre lingue potrebbe essersi evoluta da adattamenti fonetici e ortografici, mantenendo la radice originaria. La presenza in paesi come Italia e Germania rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine europea, con possibili varianti ortografiche come "Jacovini" o "Jacovino" in diverse regioni.

Il cognome può avere anche connotazione toponomastica se proviene da un luogo con lo stesso nome, sebbene non vi siano prove concrete che indichino un'origine geografica specifica. La storia del cognome può essere legata a comunità specifiche in cui veniva utilizzato per identificare i discendenti di un antenato di nome Jacob o persone originarie di un luogo con un nome simile.

In termini di significato, Jacovino riflette una tradizione di formazione del cognome in cui si indica la filiazione o l'appartenenza, caratteristica comune a molte culture europee. La presenza in paesi a forte influenza italiana e tedesca suggerisce che il cognome si sia sviluppato in un contesto culturale in cui predominavano i cognomi patronimici e toponomastici, e che sia stato successivamente disperso attraverso migrazioni verso altre regioni del mondo.

Varianti ortografiche, come Jacovini o Jacovino, possono essere trovate in documenti storici e documenti di famiglia, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo in diversi paesi e comunità. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alle migrazioni, alle tradizioni familiari e alle influenze culturali delle regioni in cui si stabilirono i suoi portatori.

Presenza regionale

Il cognome Jacovino ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una notevole presenza in Europa, Nord America e Sud America. In Europa, la sua presenza in paesi come Germania, Italia e Polonia indica profonde radici nella tradizione europea, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. L'incidenza in Germania e Polonia, sebbene piccola in termini assoluti, suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in queste regioni o potrebbe esservi arrivato attraverso movimenti migratori.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 357 persone con il cognome Jacovino riflette una comunità che probabilmente si formò da immigrati europei, principalmente italiani e tedeschi, arrivati nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti è significativa rispetto ad altri paesi, indicando che la comunità è riuscita a mantenere la propria identità familiare per diverse generazioni.

In America Latina, anche paesi come Argentina, Messico e Cile mostrano la presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 4, 3 e 13 persone. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata all'immigrazione europea nel XIX secolo, quando molte famiglie italiane e tedesche si stabilirono nel Paese. Anche in Messico e Cile la presenza può essere collegata a movimenti migratori simili, anche se su scala minore.

In Brasile, con un'incidenza di 6 persone, il cognome riflette l'influenza dell'immigrazione europea nel Paese, soprattutto nelle regioni in cui si stabilirono comunità italiane e tedesche in cerca di opportunità economiche. La dispersione in paesi come Perù e Polonia, sebbene più piccola, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni, mantenendo il suo carattere multiculturale.

L'analisi della presenza regionale del cognome Jacovino rivela una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla sua dispersione globale. La conservazione del cognome nelle diverse comunità riflette l'importanza delle radici familiari e culturali, nonché l'adattamento ai diversi contesti sociali e linguistici. La distribuzione geografica mostra anche come le comunità di immigrati abbiano preservato la propria identità attraverso i cognomi, trasmettendoli di generazione in generazione nelle loro nuove case.

Domande frequenti sul cognome Jacovino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacovino

Attualmente ci sono circa 403 persone con il cognome Jacovino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,851,117 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jacovino è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jacovino è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 357 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jacovino sono: 1. Stati Uniti d'America (357 persone), 2. Svizzera (13 persone), 3. Germania (13 persone), 4. Brasile (6 persone), e 5. Italia (5 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.8% del totale mondiale.
Il cognome Jacovino ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.