Jacobin

678 persone
10 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jacobin è più comune

#2
Perù Perù
121
persone
#1
Francia Francia
389
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
97
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.4% Concentrato

Il 57.4% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

678
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,799,410 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jacobin è più comune

Francia
Paese principale

Francia

389
57.4%
1
Francia
389
57.4%
2
Perù
121
17.8%
4
Belgio
49
7.2%
5
Israele
16
2.4%
6
Brasile
2
0.3%
7
Bahrain
1
0.1%
8
Haiti
1
0.1%
9
Libano
1
0.1%
10
Filippine
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Jacobin è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 389 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Francia, Perù e Stati Uniti. L'incidenza globale riflette un cognome che, sebbene non massiccio, ha una presenza notevole in determinati contesti culturali e storici.

Il cognome Jacobin, nella sua forma più conosciuta, può essere associato a radici storiche legate a movimenti politici, religiosi o geografici, a seconda della sua origine. In particolare, la sua presenza in paesi come Francia, Perù e Stati Uniti suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi in diverse comunità. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali che circondano questo cognome, fornendo una visione completa e fondata del suo significato e della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome giacobino

Il cognome Jacobin presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 389 persone, concentrate principalmente in Francia, Perù e Stati Uniti. Questi paesi rappresentano le principali fonti di presenza del cognome, sebbene vi siano anche segnalazioni minori in altri paesi come Belgio, Israele, Brasile, Haiti, Libano e Filippine.

In Francia, il paese con la più alta incidenza, si stima che una parte significativa di persone con questo cognome risieda lì, dato che il termine "giacobino" ha radici profonde nella storia francese, in particolare nel contesto della Rivoluzione francese. La presenza in Perù, con 121 persone, indica una significativa migrazione dall'Europa all'America Latina, probabilmente in tempi di colonizzazione o successivi movimenti migratori. Gli Stati Uniti, con 97 abitanti, riflettono la tendenza della migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo.

La distribuzione in paesi come Belgio, Israele, Brasile, Haiti, Libano e Filippine, anche se con numeri minori, mostra la dispersione del cognome nei diversi continenti, probabilmente a causa di movimenti migratori, relazioni coloniali o diaspore. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, contribuisce a comprendere l'espansione del cognome in contesti diversi e il suo adattamento nelle diverse culture.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa, soprattutto la Francia, mantiene la concentrazione più elevata, seguita dall'America Latina e dal Nord America. La dispersione in paesi di diversi continenti riflette modelli migratori storici e l'influenza di eventi politici e sociali che hanno facilitato la diffusione del cognome Jacobin in varie parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Giacobino

Il cognome Jacobin ha radici probabilmente legate al termine "Jacobin", originariamente associato a un movimento politico e religioso emerso in Francia durante la Rivoluzione francese. La parola "giacobino" deriva dal nome del convento giacobino di Parigi, dove si riunivano i monaci e successivamente i rivoluzionari che adottarono quel nome. In questo modo il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, derivata dal luogo di origine o dall'associazione con quel movimento storico.

In termini etimologici, "Giacobino" è legato al nome proprio Giacobbe, che a sua volta deriva dall'ebraico Ya'aqov, che significa "colui che segue" o "colui che soppianta". La radice del cognome può essere collegata ad un antenato di nome Jacob, o ad un luogo associato a quel nome. L'adozione del cognome nelle diverse regioni può essere avvenuta per ragioni religiose, politiche o sociali, soprattutto in contesti in cui l'influenza del movimento giacobino fu significativa.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come giacobino, giacobino o varianti regionali, sebbene nei dati disponibili la forma più comune sembri essere giacobina. La storia del cognome è strettamente legata alla storia europea, soprattutto francese, e alle migrazioni che portarono alla sua presenza in America e in altre regioni.

Il contesto storico del cognome è segnato dalla sua associazione con movimenti rivoluzionari, religiosi e culturali. L'influenza della Rivoluzione francese e l'adozione del termine da parte di diversi gruppi sociali hanno contribuito alladiffusione e riconoscimento del cognome nei diversi contesti storici e culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome giacobino nei diversi continenti rivela modelli specifici di distribuzione e adattamento culturale. In Europa, soprattutto in Francia, il cognome ha le sue radici più profonde e significative, poiché il termine “Giacobino” è intrinsecamente legato alla storia politica e sociale del Paese. L'incidenza in Francia, che rappresenta la concentrazione più elevata, riflette l'importanza storica del movimento giacobino e il suo impatto sull'identità nazionale.

In America Latina, paesi come il Perù mostrano una presenza notevole con 121 persone, indicando una migrazione significativa dall'Europa, in particolare dalla Francia o da altri paesi europei da cui potrebbe aver avuto origine il cognome. La storia della colonizzazione e delle migrazioni europee verso l'America hanno facilitato l'introduzione e l'affermazione del cognome in queste regioni.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 97 persone con il cognome Jacobin, che mostra la tendenza della migrazione europea nel continente nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti può essere messa in relazione a movimenti migratori motivati da ragioni economiche, politiche o sociali, che hanno portato individui e famiglie con questo cognome a stabilirsi in diversi stati.

In altri continenti, come Asia e Africa, la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come Israele, Brasile, Haiti, Libano e Filippine. Questi casi riflettono la dispersione globale del cognome, in alcuni casi dovuta a diaspore, relazioni coloniali o scambi culturali. La presenza in paesi come Israele e Libano può essere collegata a comunità di migranti o diaspora di origine europea o mediorientale.

In sintesi, la distribuzione del cognome Jacobin mostra una netta predominanza in Europa, soprattutto in Francia, seguita da America Latina e Nord America. La dispersione in altri continenti, seppur minore, mostra l'influenza di processi migratori e culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi contesti e regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Jacobin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacobin

Attualmente ci sono circa 678 persone con il cognome Jacobin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,799,410 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jacobin è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jacobin è più comune in Francia, dove circa 389 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jacobin sono: 1. Francia (389 persone), 2. Perù (121 persone), 3. Stati Uniti d'America (97 persone), 4. Belgio (49 persone), e 5. Israele (16 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Jacobin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.