Jacopino

110 persone
7 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jacopino è più comune

#2
Italia Italia
33
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
40
persone
#3
Svizzera Svizzera
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.4% Moderato

Il 36.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

110
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 72,727,273 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jacopino è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

40
36.4%
2
Italia
33
30%
3
Svizzera
17
15.5%
4
Francia
10
9.1%
5
Germania
7
6.4%
6
Argentina
2
1.8%
7
Australia
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Jacopino è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici europee e latinoamericane. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 40 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Italia e negli Stati Uniti, dove la storia e i movimenti migratori ne hanno favorito il radicamento. Il cognome Jacopino, di probabile origine italiana, può essere correlato a varianti patronimiche o toponomastiche, riflettendo radici culturali e sociali risalenti a secoli fa. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Jacopino

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jacopino rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenza del 33% sul totale mondiale, seguita dagli Stati Uniti, con il 40%. Ciò suggerisce che sebbene il cognome abbia radici italiane, la migrazione e la diaspora hanno portato la sua presenza in altri paesi, soprattutto nel Nord e nel Sud America. In Italia l'incidenza del cognome è significativa, riflettendo la sua probabile origine in specifiche regioni del Paese, dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. L'elevata incidenza negli Stati Uniti, con il 40%, si spiega con le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie con questo cognome a stabilirsi in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In Svizzera, con il 17%, e in Francia, con il 10%, si osserva anche la presenza del cognome, che può essere messo in relazione alla vicinanza geografica e ai movimenti migratori storici in Europa. In paesi come Germania, Argentina e Australia l'incidenza è minore, ma pur sempre significativa, riflettendo la dispersione del cognome nei diversi continenti. La presenza in Argentina, con il 2%, e in Australia, con l'1%, indica che il cognome fa parte anche delle comunità di immigrati rispettivamente in Sud America e Oceania.

La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, dove le migrazioni hanno portato questi nomi in diversi continenti, mantenendo la loro identità in comunità specifiche. La prevalenza in Italia e negli Stati Uniti, in particolare, evidenzia l'importanza dei movimenti migratori e dei collegamenti culturali che hanno permesso al cognome Jacopino di rimanere vivo in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Jacopino

Il cognome Jacopino ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o diminutiva derivata dal nome proprio "Giacomo", che in italiano corrisponde a "Jacobo" o "James" in inglese. La desinenza "-ino" in italiano solitamente indica diminutivi o soprannomi affettuosi, quindi "Jacopino" potrebbe essere interpretato come "piccolo Jacobo" o "figlio di Jacobo". Questo tipo di formazione è comune nella tradizione italiana, dove i cognomi patronimici derivano dal nome del padre o degli avi, e vengono modificati con suffissi che indicano appartenenza o diminutivi.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, relativa a qualche località o regione dove era comune il nome "Jacopo" o "Jacopino". Tuttavia, le prove più evidenti puntano verso il suo carattere patronimico, poiché "Giacomo" era un nome molto popolare in Italia durante il Medioevo e il Rinascimento, e la formazione di cognomi da questi nomi era una pratica comune.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Jacopo", "Jacopini" o "Jacopino", a seconda delle regioni e dei tempi. La presenza della doppia "p" in "Jacopino" rafforza l'idea di un'origine italiana, poiché in altre lingue o regioni l'ortografia può variare leggermente.

Il cognome, quindi, riflette una tradizione familiare che risale probabilmente ad un antenato di nome Giacomo, e che nel corso dei secoli si è trasmessa di generazione in generazione, conservandone struttura e significato nelle diverse comunità italiane e nelle diaspore emigrate in altri paesi.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Jacopino mostra una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. InIn Europa, l’Italia è chiaramente l’epicentro della sua prevalenza, dato che è lì che ha avuto origine e dove mantiene tuttora una presenza significativa. L'incidenza in Svizzera e Francia riflette anche la vicinanza geografica e gli scambi storici nella regione alpina e mediterranea.

In America, sono gli Stati Uniti a guidare la presenza del cognome, con il 40% del totale mondiale, risultato delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. La comunità italo-americana ha avuto un ruolo determinante nel mantenere vivo il nome della famiglia in città come New York, Chicago e altri centri urbani dove le comunità italiane si sono stabilite in cerca di migliori opportunità.

In Argentina, con il 2%, il cognome fa parte dell'importante comunità italiana del Paese, che accolse immigrati dalla fine del XIX secolo. La presenza in Australia, con l'1%, riflette anche le migrazioni europee verso l'Oceania, alla ricerca di nuove opportunità e nel quadro delle politiche migratorie del XX secolo.

In Asia e in Africa non si hanno testimonianze significative del cognome Jacopino, il che è coerente con la sua origine europea e la sua dispersione prevalentemente in regioni a forte influenza italiana o europea in generale. La distribuzione globale del cognome, quindi, segue modelli storici di migrazione e insediamento, consolidando la sua presenza in paesi con comunità italiane radicate.

In sintesi, la presenza del cognome nei diversi continenti riflette la storia delle migrazioni europee, soprattutto italiane, e di come queste comunità abbiano mantenuto la propria identità nel corso dei secoli, trasmettendo il cognome Jacopino alle nuove generazioni in diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Jacopino

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacopino

Attualmente ci sono circa 110 persone con il cognome Jacopino in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 72,727,273 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jacopino è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jacopino è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 40 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jacopino sono: 1. Stati Uniti d'America (40 persone), 2. Italia (33 persone), 3. Svizzera (17 persone), 4. Francia (10 persone), e 5. Germania (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.3% del totale mondiale.
Il cognome Jacopino ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Jacopino (1)

Pseudo Jacopino di Francesco

- 1383

Professione: pittore

Paese: Italia Italia