Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jacobucci è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Jacobucci è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 488 persone con questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in Brasile, Stati Uniti, Francia, Canada, Italia, Venezuela, Argentina, Svizzera, Regno Unito, Grecia e Messico. L'incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più frequente in Brasile e negli Stati Uniti, dove si registrano le concentrazioni più elevate. La presenza di Jacobucci nei diversi continenti riflette modelli migratori e legami storici che hanno favorito la dispersione di questo cognome. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua distribuzione geografica e le caratteristiche dei paesi in cui è più comune permettono di dedurre aspetti sulla sua possibile origine ed evoluzione culturale.
Distribuzione geografica del cognome Jacobucci
Il cognome Jacobucci ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Brasile e Stati Uniti. In Brasile l'incidenza raggiunge circa 488 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, dimostrando che il cognome ha una presenza significativa in questo paese. La forte presenza in Brasile potrebbe essere collegata alla migrazione europea, in particolare italiana, durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità economiche.
Negli Stati Uniti il cognome Jacobucci ha un'incidenza di 377 persone, collocandosi al secondo posto in termini di prevalenza. La presenza negli Stati Uniti può anche essere collegata all’emigrazione italiana, poiché molte famiglie italiane si stabilirono in diverse regioni del Paese, soprattutto nel nord-est e in città con una forte tradizione di immigrazione. La dispersione in questi due paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane ed europee in genere cercavano nuovi orizzonti in America, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Europa il cognome ha una presenza minore, con registrazioni in Francia (87 persone), Italia (7 persone), Grecia (1 persona) e Svizzera (2 persone). L’incidenza in Francia e Svizzera può essere correlata alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne o transnazionali. La presenza in Italia, seppur piccola, fa pensare che il cognome possa avere radici in quel Paese, eventualmente come variante di un cognome più comune o in seguito a migrazioni interne.
In America Latina, a parte Brasile e Argentina, dove i dati sono minimi, la presenza è quasi insignificante, con solo 2 persone in Argentina. In Canada ci sono 81 persone con questo cognome, riflettendo anche la migrazione europea verso il Nord America. In Venezuela si registrano 6 persone e in Messico solo 1, il che indica una minore dispersione in questi paesi. La distribuzione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori di famiglie italiane o europee in genere, che si stabilirono in diverse regioni del continente americano.
In sintesi, la distribuzione del cognome Jacobucci mostra un modello di concentrazione in Brasile e Stati Uniti, con una presenza minore in Europa e in altri paesi americani. La dispersione geografica riflette le migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, consolidando la sua presenza nelle comunità di immigrati e nelle regioni con forte influenza europea.
Origine ed etimologia del cognome Jacobucci
Il cognome Jacobucci sembra avere radici nella tradizione italiana, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La desinenza "-ucci" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto dell'Italia settentrionale e centrale, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Giacobbe" suggerisce una possibile derivazione del nome proprio "Giacobbe", che in ebraico significa "colui che soppianta" o "colui che segue", e che è stato un nome ampiamente utilizzato in diverse culture e religioni nel corso della storia.
Il cognome Jacobucci, quindi, potrebbe essere una variante patronimica che significa "figlio di Giacobbe" o "appartenente a Giacobbe", seguendo la tradizione dei cognomi che indicano discendenza o appartenenza familiare. Il modo in cui il nome "Giacobbe" è combinato con il suffisso "-ucci" rafforza questa ipotesi, poiché in italiano i suffissi diminutivi e patronimici come "-ucci" o "-ucci" indicano solitamente discendenti o rapporti familiari.nelle vicinanze.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Jacobucci, Jacobucci o anche varianti in altre lingue, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti nelle diverse regioni. Anche la presenza in paesi come Francia e Svizzera potrebbe aver contribuito a piccole variazioni nell'ortografia o nella pronuncia del cognome.
L'origine del cognome, quindi, rientra nella tradizione italiana, con una probabile radice nel nome proprio "Giacobbe" e un suffisso che indica discendenza o parentela. La storia delle migrazioni italiane verso l'America e altre regioni europee è stata fondamentale per la dispersione e la conservazione di questo cognome nelle diverse comunità.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Jacobucci per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è inferiore, con solo 7 segnalazioni, ma la sua presenza in paesi come Francia (87 persone), Grecia (1) e Svizzera (2) indica che il cognome ha radici nella tradizione europea, in particolare nelle regioni dove le migrazioni italiane ed europee sono state frequenti.
In America la presenza è molto più significativa. Il Brasile è in testa con circa 488 persone, rappresentando la più grande concentrazione di cognomi nel mondo. La forte presenza in Brasile può essere spiegata dall'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di migliori condizioni economiche. L'influenza italiana in Brasile è notevole in diverse regioni e Jacobucci è uno dei cognomi consolidati nelle comunità italiane del paese.
Negli Stati Uniti, con 377 persone, la presenza del cognome riflette anche l'emigrazione italiana, che ha avuto un impatto significativo sulle città del nord-est e su altre aree metropolitane. La dispersione nel Nord America mostra l'integrazione delle famiglie Jacobucci in diverse comunità di immigrati, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
In Sud America, oltre al Brasile, si registrano record minimi in Argentina (2 persone) e in Venezuela (6). La presenza in questi paesi, seppur piccola, indica l'espansione del cognome nelle comunità latinoamericane, molte delle quali hanno radici italiane o europee. In Canada, con 81 segnalazioni, si osserva anche l'influenza della migrazione europea, in particolare nelle province con una forte tradizione di immigrazione.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jacobucci è caratterizzata da una forte concentrazione in Brasile e negli Stati Uniti, paesi che hanno accolto grandi ondate di migranti italiani nel XIX e XX secolo. La dispersione in Europa e in altri paesi americani riflette le rotte migratorie e le comunità che hanno mantenuto viva la tradizione familiare attraverso generazioni.
Domande frequenti sul cognome Jacobucci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacobucci