Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jacobsohn è più comune
Sudafrica
Introduzione
Il cognome Jacobsohn è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 453 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Sud Africa, con 453 persone, seguito dagli Stati Uniti con 328, e dalla Germania con 137. Questa distribuzione riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo. Il cognome Jacobsohn, di probabile origine patronimica, affonda le radici nella tradizione giudeo-cristiana, derivando dal nome proprio Jacob, che significa "colui che segue Dio" oppure "Dio protegge". Nel corso dei secoli questo cognome si è evoluto e adattato a lingue e culture diverse, mantenendo la sua essenza e il suo significato originario.
Distribuzione geografica del cognome Jacobsohn
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Jacobsohn rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Africa, Nord America ed Europa. L’incidenza globale, che raggiunge circa 453 persone, mostra che la maggior parte dei portatori si trova in Sud Africa, con 453 individui, che rappresentano l’intera incidenza globale segnalata. Ciò indica che in Sud Africa il cognome ha una presenza relativamente elevata rispetto ad altri paesi, probabilmente a causa della storia delle migrazioni e delle comunità ebraiche nella regione.
Negli Stati Uniti sono 328 le persone registrate con il cognome Jacobsohn, che riflette la presenza di comunità di immigrati e l'espansione dei cognomi di origine europea nel continente. Anche la Germania, con 137 episodi, si distingue come un paese in cui il cognome ha radici profonde, forse dovute alla tradizione giudaico-cristiana e alla storia delle migrazioni europee.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Brasile (42), Argentina (27) e paesi europei come Svizzera (19), Svezia (6) e Regno Unito (5). La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Brasile, può essere spiegata dalle migrazioni europee del XIX e XX secolo, che portarono in queste regioni cognomi di origine germanica e giudeo-cristiana.
In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda registrano record, rispettivamente con 12 e 16 incidenti, che riflettono l'espansione delle comunità di immigrati in queste regioni. In Asia, la presenza è minima, con un solo record in Cina, indicando che il cognome non è comune in quella regione, ma può essere trovato in comunità o migranti specifici.
La distribuzione mostra uno schema in cui i paesi con una storia di migrazione europea e comunità ebraiche hanno una maggiore presenza del cognome Jacobsohn. L’incidenza in Africa, soprattutto in Sud Africa, potrebbe essere correlata alla storia delle migrazioni ebraiche e della colonizzazione europea nella regione. La dispersione in America e in Europa riflette le rotte migratorie e la diaspora ebraica europea nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Jacobsohn
Il cognome Jacobsohn ha un'origine chiaramente patronimica, derivato dal nome proprio Jacob, che in ebraico significa "colui che segue Dio" oppure "Dio protegge". La desinenza "-sohn" è una forma tedesca che significa "figlio di", quindi Jacobsohn può essere tradotto come "figlio di Giacobbe". Questi tipi di cognomi patronimici sono comuni nelle tradizioni germaniche ed ebraiche, dove l'identificazione della famiglia si basa sul nome del padre.
L'uso della desinenza "-sohn" è caratteristico dei cognomi di origine ebraica tedesca e tedesca, e la sua presenza in diversi paesi riflette la diaspora ebraica europea. Le varianti ortografiche comuni includono Jacobson, Jacobsen e Jacobsen, che mantengono la radice del nome e diversi suffissi o adattamenti regionali.
Il cognome probabilmente è nato nelle comunità ebraiche della Germania o nelle regioni di lingua tedesca, dove l'adozione di cognomi patronimici si consolidò nei secoli XVIII e XIX. La storia di questi cognomi è legata alla necessità di distinguere le famiglie negli atti ufficiali, nei censimenti e nei documenti legali, soprattutto in contesti in cui i cognomi tradizionali non esistevano o non venivano utilizzati formalmente.
Con la migrazione delle comunità ebraiche verso altri paesi, come gli Stati Uniti, il Sud Africa e l'America Latina, il cognome Jacobsohn si è adattato a lingue e culture diverse, mantenendo la struttura e il significato originali. La presenza in paesi europei come Germania e Svizzera riflette anche la sua origine germanica el'influenza delle comunità ebraiche in quelle regioni.
In sintesi, Jacobsohn è un cognome patronimico che denota l'affiliazione a un antenato di nome Jacob, con radici nella tradizione giudeo-cristiana e germanica, e che è stato trasmesso attraverso generazioni in diversi paesi e culture.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Jacobsohn per regioni e continenti rivela modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto in Germania e Svizzera, il cognome ha radici profonde, che riflettono le sue origini germaniche e giudaico-cristiane. La presenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe aver avuto origine nelle comunità ebraiche o germaniche della regione e successivamente espandersi attraverso migrazioni interne ed esterne.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 328 incidenti, risultato della migrazione europea e della diaspora ebraica che ha cercato rifugio e nuove opportunità nel continente. Anche la presenza in Canada, seppur minore, rientra in questa espansione migratoria.
In America Latina, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 27 e 42 incidenti. Le migrazioni europee nei secoli XIX e XX, soprattutto delle comunità ebraiche, hanno contribuito alla diffusione del cognome in queste regioni. L'Argentina, con una significativa comunità ebraica, è un chiaro esempio di come il cognome si sia affermato nella cultura locale.
In Africa, il Sud Africa ha l'incidenza più alta con 453 persone, il che potrebbe essere correlato alla storia delle migrazioni ebraiche e della colonizzazione europea nella regione. La comunità ebraica in Sud Africa vanta una presenza notevole sin dal XIX secolo e il cognome Jacobsohn fa parte della sua eredità genealogica.
Anche l'Oceania, con l'Australia e la Nuova Zelanda, ospita registrazioni del cognome, riflettendo l'espansione delle comunità di immigrati in queste regioni. La presenza in Asia è minima, con un solo record in Cina, indicando che il cognome non è comune in quella parte del mondo, ma può essere trovato in comunità o migranti specifici.
In generale, la presenza del cognome Jacobsohn in diverse regioni del mondo è strettamente legata alle migrazioni europee, alla diaspora ebraica e ai movimenti coloniali. La dispersione geografica riflette la storia di sfollamenti, persecuzioni e ricerca di nuove opportunità da parte delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Jacobsohn
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacobsohn