Jacobson

82.159 persone
102 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jacobson è più comune

#2
Canada Canada
3.400
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
65.112
persone
#3
Australia Australia
2.911
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.3% Molto concentrato

Il 79.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

102
paesi
Internazionale

Presente nel 52.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

82.159
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 97,372 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jacobson è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

65.112
79.3%
1
Stati Uniti d'America
65.112
79.3%
2
Canada
3.400
4.1%
3
Australia
2.911
3.5%
4
Nigeria
2.426
3%
5
Israele
1.772
2.2%
6
Svezia
1.522
1.9%
7
Sudafrica
1.362
1.7%
8
Inghilterra
1.097
1.3%
9
Nuova Zelanda
597
0.7%
10
Brasile
312
0.4%

Introduzione

Il cognome Jacobson è uno dei cognomi patronimici più diffusi nel mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici giudaico-cristiane. Con un'incidenza globale di circa 65.112 persone, questo cognome riflette un'eredità che risale a secoli fa e si è tramandata di generazione in generazione. La presenza di Jacobson è particolarmente significativa negli Stati Uniti, dove si stima che siano circa 65.112 gli individui con questo cognome, costituenti una parte importante della comunità ebraica e anglosassone. Inoltre, la sua distribuzione si estende a paesi come Canada, Australia, Nigeria, Israele, Svezia, Sud Africa, Regno Unito, Nuova Zelanda, Brasile, Francia, tra gli altri, evidenziando la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. La storia e il significato di questo cognome sono legati alla tradizione patronimica, in cui il suffisso "-son" indica "figlio di Giacobbe", riflettendo un ceppo familiare che risale ad un antenato con quel nome.

Distribuzione geografica del cognome Jacobson

Il cognome Jacobson ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in comunità anglofone e in popolazioni con radici giudaico-cristiane. L'incidenza più elevata si riscontra negli Stati Uniti, con circa 65.112 portatori di questo cognome, che rappresenta una presenza significativa nel continente americano. Seguono il Canada, con circa 3.400 persone, e l'Australia, con circa 2.911 individui. La presenza in Nigeria, con 2.426 persone, indica anche un'espansione in Africa, forse legata a migrazioni e diaspore ebraiche o anglosassoni. In Israele, paese a forte presenza ebraica, si stima che vi siano circa 1.772 persone con il cognome Jacobson, a testimonianza del loro legame con le comunità ebraiche tradizionali.

In Europa il cognome ha un'incidenza minore, con cifre che variano da 1.522 in Svezia a 137 in Germania. Nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Argentina, la presenza è più ridotta, rispettivamente con 63 e 23 persone, ma comunque significativa in termini di diaspora. La distribuzione in paesi come il Sud Africa, con 1.362 persone, e nel Regno Unito, con 1.097 in Inghilterra e 62 in Scozia, mostra l'espansione del cognome in regioni con una storia di migrazioni europee e coloniali.

Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori delle comunità ebraiche e anglosassoni, nonché l'influenza della diaspora ebraica nei diversi continenti. La prevalenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada è spiegata dalla storia dell'immigrazione europea nei secoli XIX e XX, mentre in Africa e Oceania la sua presenza è legata a colonizzazioni e migrazioni successive.

Origine ed etimologia del cognome Jacobson

Il cognome Jacobson ha un'origine chiaramente patronimica, derivato dal nome proprio Jacob, che in ebraico significa "colui che segue" o "colui che soppianta". La desinenza "-son" è tipica dei cognomi patronimici inglesi e scandinavi, indicando "figlio di". Pertanto, Jacobson significa letteralmente "figlio di Giacobbe". Questo tipo di cognomi è emerso in Europa, soprattutto in Inghilterra, Scandinavia e nelle comunità ebraiche, durante il Medioevo, come un modo per identificare le persone in base al loro lignaggio familiare.

Nel contesto giudeo-cristiano, Giacobbe è un'importante figura biblica e il cognome riflette una discendenza che risale a un antenato con quel nome. Le varianti ortografiche comuni includono Jacobsen, Jacobsson e Jacobson, a seconda della regione e della tradizione linguistica. La forma Jacobson è più comune nei paesi di lingua inglese, mentre Jacobsen o Jacobsson sono comuni in Scandinavia.

Il significato profondo del cognome è legato alla figura di Giacobbe nella Bibbia, che fu uno dei patriarchi del popolo d'Israele. L'adozione di questo cognome nelle comunità ebraiche e cristiane riflette l'importanza della discendenza e dell'identità familiare in quelle tradizioni. Inoltre, il cognome è stato adottato da varie comunità nel corso dei secoli, adattandosi a lingue e culture diverse, ma conservando la sua radice patronimica.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Jacobson ha una presenza notevole in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove la storia dell'immigrazione europea ed ebraica ne ha favorito la crescita. Negli Stati Uniti la sua incidenza raggiunge 65.112 persone, che costituiscono una parte significativa delle comunità anglosassone ed ebraica. Anche in Canada, con circa 3.400 persone, la presenza è rilevante, riflettendo le ondate migratorie del XIX e XX secolo.

In Oceania,Australia e Nuova Zelanda mostrano un'incidenza rispettivamente di 2.911 e 597 persone, il risultato delle migrazioni dall'Europa e delle comunità ebraiche stabilite in quelle regioni. In Africa, la Nigeria si distingue con 2.426 persone, probabilmente legate alle migrazioni e alle diaspore ebraiche o anglosassoni nel continente.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore in paesi come Germania (137) e Francia (271), la presenza del cognome riflette le radici storiche in regioni dove i cognomi patronimici ed ebraici erano tradizionali. In Sud Africa, con 1.362 persone, la presenza mostra anche l'influenza delle migrazioni europee sul continente africano.

In America Latina, paesi come Brasile (312) e Argentina (23) mostrano una presenza minore, ma significativa, nelle comunità di immigrati europei ed ebrei. La dispersione globale del cognome Jacobson è, quindi, un riflesso delle migrazioni e delle diaspore che si sono succedute nel corso dei secoli, consolidando la sua presenza in continenti e culture diverse.

Domande frequenti sul cognome Jacobson

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jacobson

Attualmente ci sono circa 82.159 persone con il cognome Jacobson in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 97,372 nel mondo porta questo cognome. È presente in 102 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jacobson è presente in 102 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata internazionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jacobson è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 65.112 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jacobson sono: 1. Stati Uniti d'America (65.112 persone), 2. Canada (3.400 persone), 3. Australia (2.911 persone), 4. Nigeria (2.426 persone), e 5. Israele (1.772 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92% del totale mondiale.
Il cognome Jacobson ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.