Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jarmola è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jarmola è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 80 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi anglofoni, europei e latinoamericani. L'incidenza globale del cognome Jarmola indica che, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni, ha una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Brasile, Canada e Germania.
Questo cognome, forse di origine europea, ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le radici storiche che i moderni processi migratori. In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione del cognome Jarmola, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa ed educativa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Jarmola
Il cognome Jarmola ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni che hanno portato alla sua presenza in diversi paesi. I dati indicano che la più alta incidenza del cognome si registra negli Stati Uniti, con circa 33 persone, che rappresentano circa il 41% del totale dei portatori conosciuti nel mondo. Questa percentuale elevata negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto da paesi con radici nell'Europa orientale o settentrionale.
Al secondo posto c'è il Regno Unito, più precisamente l'Inghilterra, con circa 20 persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 25% del totale mondiale. La presenza nel Regno Unito potrebbe essere legata a movimenti migratori storici o all'espansione coloniale, che ha facilitato la dispersione dei cognomi europei in diverse regioni.
Il Brasile conta circa 15 persone con il cognome Jarmola, che equivale a circa il 19% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dall'immigrazione europea, in particolare dai paesi dell'Europa settentrionale e orientale, che arrivarono nel paese in diverse ondate migratorie nel corso del XX secolo.
Il Canada, con circa 12 abitanti, rappresenta circa il 15% del totale mondiale, riflettendo anche la tendenza migratoria europea verso il Nord America. La Germania, con 9 persone, ha una presenza più piccola ma significativa, dato che il paese è un probabile luogo di origine del cognome.
In misura minore, il cognome Jarmola si trova in paesi come Lettonia, Polonia, Argentina, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Lituania e Svezia, con incidenze variabili tra 1 e 4 persone in ciascuno di questi paesi. La distribuzione in questi paesi suggerisce una possibile radice nelle regioni dell'Europa settentrionale e orientale, dove potrebbero essere sorti cognomi simili o varianti.
La distribuzione geografica del cognome Jarmola riflette i modelli migratori europei verso l'America e il Nord America, nonché la presenza di comunità di origine europea nei paesi dell'America Latina. La dispersione in paesi come Argentina e Brasile indica che, sebbene il cognome non sia molto comune, la sua presenza è legata a movimenti migratori storici e contemporanei.
In sintesi, la distribuzione del cognome Jarmola mostra una concentrazione negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con una presenza significativa in Brasile, Canada e Germania, e una dispersione minore negli altri paesi europei e dell'America Latina. Questi modelli riflettono sia le radici europee che i processi migratori che hanno portato all'espansione del cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Jarmola
Il cognome Jarmola sembra avere radici in regioni dell'Europa settentrionale e orientale, sebbene la sua esatta origine non sia completamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali. La struttura del cognome, con desinenze "-ola", suggerisce un possibile collegamento con le lingue finlandese, lettone o lituana, dove desinenze simili sono comuni nei cognomi e nei nomi di luoghi.
Un'ipotesi plausibile è che Jarmola sia un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da un elemento paesaggistico di qualche regione del nord Europa. La presenza in paesi come Lettonia, Lituania e Polonia rafforza questa teoria, poiché in queste zone molti cognomi hanno origine da toponimi o caratteristiche geografiche specifiche.
Un'altra possibilità è che Jarmola abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome che, nel tempo, diventò cognome di famiglia.Tuttavia, non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi, quindi la tendenza punta più verso un'origine toponomastica o geografica.
Il significato esatto del cognome Jarmola non è chiaramente stabilito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono una radice nelle lingue del gruppo finno-baltico o in lingue legate alla regione baltica. La variazione nell'ortografia e nella presenza nei diversi paesi indica anche che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo, a seconda delle lingue e delle culture locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non se ne registrano molte, anche se è possibile che esistano forme simili o derivate in diverse regioni. L'adattamento del cognome nei diversi paesi potrebbe aver portato a piccole variazioni nella sua ortografia, ma la forma principale, Jarmola, sembra essere quella più riconosciuta nei documenti attuali.
In sintesi, il cognome Jarmola ha probabilmente un'origine in regioni del nord Europa, con radici toponomastiche o geografiche, e la sua struttura suggerisce un collegamento con lingue finno-baltiche o affini. La dispersione nei diversi paesi riflette i movimenti migratori storici e l'adattamento del cognome nelle diverse culture.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Jarmola in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che le migrazioni moderne. In Europa, l'incidenza è inferiore rispetto al Nord America e all'America Latina, ma è ancora significativa in paesi come Lettonia, Lituania, Polonia e Germania.
In Europa, la presenza nei paesi settentrionali e orientali, come Lettonia e Lituania, indica che il cognome potrebbe avere radici in queste aree, dove le comunità locali conservano testimonianze storiche di cognomi legati a caratteristiche geografiche o luoghi specifici. La presenza in Germania suggerisce anche una possibile espansione o migrazione dalle regioni vicine o collegamenti storici con il nord Europa.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada concentrano il maggior numero di persone con il cognome Jarmola, con un'incidenza rispettivamente di 33 e 12. La migrazione europea verso queste regioni, soprattutto nel XIX e XX secolo, facilitò l'arrivo di famiglie con questo cognome, che successivamente si dispersero in diversi stati e province.
In America Latina, Brasile e Argentina mostrano la presenza del cognome, rispettivamente con 15 e 1 persona. L'immigrazione europea, in particolare dai paesi dell'Europa settentrionale e orientale, spiega la presenza in Brasile, dove comunità di origine finlandese, lettone o polacca potrebbero aver portato il cognome. Anche la presenza in Argentina, sebbene minore, può essere collegata a migrazioni simili.
In Asia e in altre regioni la presenza del cognome Jarmola è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e dispersione siano strettamente legate all'Europa e alle migrazioni verso il Nord e il Sud America.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Jarmola riflette modelli migratori storici, con una forte presenza nei paesi anglofoni ed europei, e una minore dispersione nei paesi dell'America Latina. La presenza in diversi continenti dimostra come le migrazioni e le comunità di origine europea abbiano contribuito all'espansione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Jarmola
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jarmola