Jarnell

111 persone
9 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jarnell è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
30
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
49
persone
#3
Svezia Svezia
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.1% Moderato

Il 44.1% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

111
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 72,072,072 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jarnell è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

49
44.1%
1
Inghilterra
49
44.1%
3
Svezia
10
9%
4
Nuova Zelanda
9
8.1%
5
Scozia
6
5.4%
6
Canada
4
3.6%
7
Bielorussia
1
0.9%
8
Galles
1
0.9%
9
Malesia
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Jarnell è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici anglosassoni. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 49 persone con questo cognome nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, e circa 30 negli Stati Uniti. Inoltre, la sua presenza si registra anche in paesi come Svezia, Nuova Zelanda, Canada, Bielorussia, Galles e Malesia, anche se in misura minore. L'incidenza mondiale del cognome Jarnell è di circa 119 persone, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro, con una distribuzione concentrata in regioni specifiche. La presenza nei paesi anglofoni e in alcuni paesi europei fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata alla cultura anglosassone o a radici germaniche, anche se la sua storia ed etimologia necessitano ancora di un'analisi più approfondita. In questo articolo verranno approfondite in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche del cognome Jarnell, in modo da offrire una panoramica completa della sua rilevanza storica e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Jarnell

Il cognome Jarnell ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza nei paesi di lingua inglese e in alcune regioni d'Europa. L'incidenza più alta si registra nel Regno Unito, con circa 49 persone, che rappresentano circa il 41% del totale mondiale stimato. Queste informazioni indicano che il cognome ha profonde radici in Inghilterra, dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato come famiglia di una certa rilevanza nella storia locale.

Negli Stati Uniti la presenza di Jarnell raggiunge le 30 persone, che rappresentano circa il 25% del totale mondiale. Le migrazioni dall'Europa al Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, potrebbero aver contribuito alla dispersione del cognome in questo continente. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata da movimenti di popolazioni provenienti dai paesi europei, spiega la presenza di cognomi di origine anglosassone in diverse regioni del Paese.

In Svezia, con 10 persone, e in Nuova Zelanda, con 9, la presenza del cognome Jarnell, anche se minore, indica che il cognome potrebbe essere arrivato in questi paesi attraverso migrazioni o scambi culturali. L'incidenza in Svezia potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei, mentre in Nuova Zelanda la presenza riflette l'espansione dei cognomi di origine europea nelle colonie britanniche.

D'altra parte, in Canada, con 4 persone, e in Bielorussia, con 1, la distribuzione è ancora più scarsa, ma significativa in termini di dispersione. La presenza in Galles e Malesia, con una sola persona ciascuno, dimostra che il cognome, sebbene raro, ha raggiunto diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso la migrazione o legami familiari internazionali.

Presi insieme, questi dati riflettono un modello di distribuzione che favorisce le regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea, soprattutto nei paesi anglosassoni e in alcuni paesi del nord Europa. La dispersione del cognome Jarnell nei diversi continenti ne dimostra il carattere di cognome di origine europea, con una presenza che, seppur limitata nel numero, è significativa dal punto di vista della distribuzione geografica.

Origine ed etimologia di Jarnell

Il cognome Jarnell, data la sua distribuzione e presenza nei paesi anglofoni ed europei, ha probabilmente origine germanica o anglosassone. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e ai cognomi simili della regione.

Una possibile radice del cognome Jarnell potrebbe essere correlata a cognomi patronimici o toponomastici. Nel caso dei cognomi patronimici, questi derivano dal nome proprio di un antenato, come nel caso dei cognomi terminanti in "-ell" o "-ell", che in alcuni casi possono essere collegati a diminutivi o forme affettive nell'inglese antico o nel germanico. Tuttavia, non esiste un nome proprio chiaro che si riferisca direttamente a Jarnell, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.

Un'altra possibilità è che Jarnell sia una variante dei cognomi legati a posizioni geografiche o caratteristiche del terreno. In Europa, soprattutto in Inghilterra e Scozia, molti cognomi toponomastici derivano da nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche. La struttura del cognome, con la desinenza "-ell", potrebbe essere legata ad un diminutivo o ad una forma di nome di luogo ouna funzionalità locale.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Jarnell. Tuttavia, alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivevano caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza in paesi come Svezia e Bielorussia apre anche alla possibilità che abbia radici nelle lingue germaniche o slave, sebbene ciò richieda un'analisi linguistica più approfondita.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Jarnel, Jarnellé o anche varianti in altre lingue che si sono evolute dalla stessa radice. La dispersione geografica e la migrazione potrebbero aver contribuito all'emergere di queste varianti in diverse regioni.

In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine e sul significato del cognome Jarnell, le ipotesi più plausibili puntano ad un'origine germanica o anglosassone, con possibili radici toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica rafforzano questa ipotesi, anche se sono necessarie ulteriori ricerche storico-linguistiche per confermarne l'esatta etimologia.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Jarnell mostra una presenza notevole in Europa, soprattutto nel Regno Unito, dove la sua incidenza è più alta. La concentrazione in Inghilterra indica che potrebbe trattarsi di un cognome con profonde radici nella storia e nella cultura britannica. La presenza in Galles, seppure minima, suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi diffuso nel corso dei secoli in diverse regioni del Regno Unito.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano le principali destinazioni migratorie per i cognomi europei e Jarnell non fa eccezione. La presenza negli Stati Uniti, con 30 persone, riflette la migrazione europea nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie anglosassoni e germaniche giunsero in Nord America in cerca di nuove opportunità. Anche la dispersione in Canada, sebbene minore, mostra questa tendenza migratoria.

In Oceania, la Nuova Zelanda si distingue con 9 persone che portano il cognome Jarnell. La colonizzazione britannica in Nuova Zelanda ha facilitato l'arrivo di cognomi di origine europea, e la presenza di Jarnell in questa regione rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura anglosassone o germanica.

In Europa, oltre a Regno Unito e Svezia, la presenza in Bielorussia, seppur scarsa, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso movimenti migratori o scambi culturali nella regione centro-orientale dell'Europa. La dispersione nei diversi continenti riflette un modello migratorio che, seppur limitato nel numero, mostra l'espansione del cognome in contesti storici di mobilità europea.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Jarnell è caratterizzata dalla sua concentrazione in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea, soprattutto in Europa, Nord America e Oceania. La dispersione nei diversi continenti ne mostra il carattere di cognome di origine europea, con una distribuzione che risponde ai movimenti migratori e culturali degli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Jarnell

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jarnell

Attualmente ci sono circa 111 persone con il cognome Jarnell in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 72,072,072 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jarnell è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jarnell è più comune in Inghilterra, dove circa 49 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jarnell sono: 1. Inghilterra (49 persone), 2. Stati Uniti d'America (30 persone), 3. Svezia (10 persone), 4. Nuova Zelanda (9 persone), e 5. Scozia (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.7% del totale mondiale.
Il cognome Jarnell ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.