Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kamaruddin è più comune
Malesia
Introduzione
Il cognome Kamaruddin è un nome di grande interesse per lo studio della genealogia e della distribuzione dei cognomi nel mondo. Con un'incidenza complessiva di circa 43.345 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Asia e del Medio Oriente. La distribuzione globale rivela che la sua prevalenza è maggiore in paesi come Malesia, Indonesia, India e Arabia Saudita, tra gli altri, dove la sua presenza riflette radici sia culturali che migratorie. La popolarità del cognome in queste regioni può essere legata a tradizioni familiari, lignaggi storici o influenze religiose, in particolare nelle comunità musulmane, poiché il suffisso "-uddin" è comune nei nomi di origine araba che significa "di religione" o "di fede". Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Kamaruddin, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Kamaruddin
Il cognome Kamaruddin mostra una distribuzione particolarmente concentrata nei paesi asiatici e mediorientali, riflettendo la sua possibile origine in comunità musulmane di lingua araba o influenze culturali islamiche. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale raggiunge circa 43.345 persone, con le concentrazioni più elevate in Malesia (4.345), Indonesia (2.969), India (1.910) e Arabia Saudita (1.073). Questi paesi rappresentano le principali fonti di presenza del cognome e insieme rappresentano una parte significativa del totale globale.
La Malesia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 4.345 persone, che equivalgono a circa il 10% del totale mondiale. Notevole è anche la presenza in Indonesia, con 2.969 individui, che riflette l’influenza delle comunità musulmane nella regione. L'incidenza in India, con 1.910 persone, indica che il cognome è stato adottato o adattato nelle comunità musulmane del subcontinente, dove le migrazioni e le relazioni culturali ne hanno favorito la dispersione.
In Medio Oriente, anche paesi come Arabia Saudita (1.073), Emirati Arabi Uniti (89), Qatar (94) e Bahrein (59) mostrano una presenza significativa, in linea con la distribuzione delle comunità musulmane nella regione. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti (37), Canada (10) e Regno Unito (22 in Inghilterra e 2 in Scozia), riflette processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in altri continenti.
Nell'Asia meridionale, l'incidenza in paesi come Pakistan (2) e Myanmar (4) indica che il cognome ha raggiunto anche le comunità di queste regioni, probabilmente attraverso la migrazione o gli scambi culturali. La dispersione nei paesi europei, seppur minore in numero assoluto, mostra la presenza di comunità migranti che mantengono il cognome nei registri familiari.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kamaruddin rivela un modello chiaramente concentrato nei paesi con forte influenza islamica e nelle comunità migranti in Occidente. La prevalenza nei paesi asiatici e mediorientali riflette la sua possibile origine in queste regioni, mentre la sua presenza in altri continenti evidenzia processi migratori e diaspore che ne hanno esteso l'uso in tutto il mondo.
Origine ed etimologia di Kamaruddin
Il cognome Kamaruddin ha radici profondamente legate alla cultura araba e alla tradizione islamica. La struttura del nome, in particolare il suffisso "-uddin", è caratteristica dei nomi e cognomi che hanno origine nel mondo arabo e hanno significato religioso o spirituale. La parola "Kamar" in arabo significa "luna", quindi "Kamaruddin" può essere interpretato come "luna della religione" o "luce della fede". Questi tipi di nomi vengono solitamente utilizzati in contesti religiosi e nelle comunità musulmane per riflettere valori spirituali e devozionali.
La componente "Kamar" è comune nei nomi arabi e in altre lingue influenzate dalla cultura islamica e può variare nell'ortografia e nella pronuncia a seconda del paese o della regione. Il suffisso "-uddin" o "-ud-din" significa "di religione" o "di fede", ed è comune nei nomi di figure religiose, leader o persone devote nel mondo musulmano. La combinazione di entrambi gli elementi dà origine ad un cognome che, oltre al suo valore simbolico, può indicare stirpi familiari con una forte identità religiosa o culturale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scrivere il cognome, come Kamar-ud-Din, Kamaruddin, Kamarrudin, tra gli altri, a seconda degli adattamenti fonetici nei diversi paesi e lingue. L'adozione di questoil cognome in diverse regioni può essere avvenuto attraverso l'influenza di leader religiosi, migrazioni o matrimoni interculturali.
L'origine del cognome, quindi, può essere fatta risalire alle tradizioni arabe e musulmane, dove i nomi composti con "-uddin" sono comuni e riflettono un profondo legame con la religione e la spiritualità. La presenza in paesi come Malesia, Indonesia, India e Arabia Saudita conferma il suo carattere di nome di influenza islamica, adottato e adattato in varie comunità nel corso dei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Kamaruddin ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se la sua maggiore concentrazione è in Asia e nel Medio Oriente. In Asia, paesi come Malesia, Indonesia, India e Myanmar rappresentano le principali fonti di incidenza, riflettendo la forte presenza di comunità musulmane in queste regioni. L'incidenza in Malesia, con 4.345 persone, e in Indonesia, con 2.969, indica che il cognome è abbastanza comune in questi paesi, dove le tradizioni islamiche e le migrazioni ne hanno favorito la diffusione.
In Medio Oriente anche paesi come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar e Bahrein mostrano una presenza significativa, con incidenze che vanno da 89 negli Emirati a 1.073 in Arabia Saudita. La distribuzione in questa regione è coerente con l'influenza storica e culturale dell'Islam, dove sono comuni nomi con componenti religiose come "-uddin".
In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti (37) e in Canada (10) riflette la migrazione delle comunità musulmane dall'Asia e dal Medio Oriente. La diaspora ha portato il cognome in questi paesi, dove è conservato nei documenti familiari e nelle comunità religiose.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore in numeri assoluti, la presenza nel Regno Unito (22 in Inghilterra e 2 in Scozia), così come in altri paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi, indica l'esistenza di comunità di migranti che conservano il cognome nei loro archivi. La dispersione in questi paesi è legata alle migrazioni contemporanee e all'integrazione delle comunità musulmane nelle società occidentali.
In Oceania, l'incidenza in Australia (22) e Nuova Zelanda (1) riflette anche la presenza di migranti e comunità che mantengono il cognome nei loro registri familiari. La globalizzazione e i processi migratori hanno contribuito all'espansione del cognome oltre la sua regione d'origine.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Kamaruddin evidenzia il suo carattere transcontinentale, con radici in Asia e Medio Oriente, e una significativa espansione in Occidente dovuta a migrazioni e diaspore. La distribuzione riflette sia la sua origine culturale che le dinamiche migratorie contemporanee che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Kamaruddin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kamaruddin