Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kamarudin è più comune
Malesia
Introduzione
Il cognome Kamarudin è un nome di grande attualità in diverse comunità, soprattutto nei paesi a maggioranza musulmana e nelle regioni influenzate dal mondo malese e indonesiano. Con un'incidenza mondiale di circa 8.000 persone, questo cognome presenta una distribuzione che riflette modelli storici, culturali e migratori nei diversi continenti. I paesi in cui la sua presenza è più significativa includono Malesia, Indonesia, India, Filippine, Singapore, Emirati Arabi Uniti, Bangladesh, Nepal, Qatar e Australia, tra gli altri. La prevalenza in queste nazioni suggerisce un’origine legata alle comunità musulmane nel sud-est asiatico e nell’Asia meridionale, oltre alla sua espansione in altri paesi attraverso processi migratori e diaspore. La storia e il significato del cognome Kamarudin sono profondamente legati alla cultura islamica e alle tradizioni delle regioni in cui è più diffuso, riflettendo un'identità che unisce aspetti religiosi, culturali e familiari.
Distribuzione geografica del cognome Kamarudin
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kamarudin rivela una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi del sud-est asiatico e nelle comunità musulmane disperse a livello globale. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 8.000 persone, con le concentrazioni più elevate in Malesia, Indonesia e Filippine. In Malesia, ad esempio, l'incidenza raggiunge circa 4.834 persone, che rappresentano quasi il 60% del totale mondiale, a testimonianza della forte presenza di comunità malesi dove il cognome è abbastanza diffuso. L’Indonesia continua con un’incidenza di 2.742 persone, pari a circa il 34% del totale mondiale, evidenziando l’influenza delle comunità musulmane nell’arcipelago indonesiano. Altri paesi con una presenza significativa includono l'India, con 1.372 persone, e le Filippine, con 296, dove la diaspora musulmana e le relative comunità etniche spiegano la distribuzione del cognome.
In Asia, paesi come Singapore, con 154 persone, e gli Emirati Arabi Uniti, con 113, mostrano l'espansione del cognome nelle comunità di migranti ed espatriati. Nel continente europeo, anche se in misura minore, si registrano casi nel Regno Unito, con 22 in Inghilterra e 6 in Galles, che riflettono la migrazione delle comunità asiatiche e musulmane verso l'Europa. In Oceania, l'Australia conta 41 persone con questo cognome, risultato di recenti migrazioni e diaspore. In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada hanno registrazioni minime, rispettivamente con 7 e 4 persone, indicando una presenza residua in queste regioni.
La distribuzione geografica del cognome Kamarudin evidenzia modelli migratori storici, dove le comunità musulmane del sud-est asiatico e dell'Asia meridionale hanno portato con sé la loro identità e i loro cognomi tradizionali in diverse parti del mondo. L'elevata incidenza in Malesia e Indonesia riflette la sua probabile origine in queste regioni, mentre la presenza nei paesi occidentali e in Oceania indica processi migratori e diaspora che hanno portato il cognome in contesti culturali diversi.
Origine ed etimologia di Kamarudin
Il cognome Kamarudin ha radici profondamente legate alla cultura islamica e alle tradizioni del Sud-Est asiatico e dell'Asia meridionale. È probabile che la sua origine sia patronimica, derivante da un nome personale o da un'espressione che unisce elementi legati alla religione e all'identità culturale. La struttura del cognome, che include l'elemento "Kamar", può essere correlata a parole nelle lingue malese o indonesiana che significano "luna" o "chiaro di luna", mentre "udin" o "udin" è un suffisso comune nei nomi musulmani che significa "di religione" o "relativo alla fede". Kamarudin potrebbe quindi essere interpretato come "il chiaro di luna della religione" o "colui che possiede il chiaro di luna nella sua fede", riflettendo un significato simbolico legato alla spiritualità e all'identità religiosa.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scriverlo, come Kamaruddin, Kamarrudin o Kamarudín, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. La presenza di questo cognome nelle comunità musulmane del Sud-Est asiatico e nelle diaspore di altri continenti suggerisce che la sua origine risale a tempi in cui le tradizioni islamiche si consolidavano in queste regioni, influenzando la nomenclatura familiare e culturale.
Il cognome Kamarudin, quindi, riflette un'identità culturale e religiosa che è stata trasmessa di generazione in generazione, mantenendo il suo significato simbolico e la sua presenza in comunità che ne valorizzanoPatrimonio islamico e la sua storia regionale. L'etimologia e l'origine del cognome offrono una finestra sulla storia delle comunità che lo portano, segnandone l'identità in un contesto globalizzato e multiculturale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Kamarudin è distribuita principalmente in Asia, con una forte presenza nei paesi del Sud-Est asiatico e dell'Asia meridionale. In Malesia, l'incidenza di circa 4.834 persone rappresenta una parte significativa della popolazione con questo cognome, consolidando il suo carattere di cognome comune nella cultura malese. Anche l'Indonesia, con 2.742 persone, mostra un'elevata prevalenza, riflettendo l'influenza delle comunità musulmane nell'arcipelago e la loro storia di migrazione interna ed esterna.
Nelle Filippine, con 296 persone, il cognome è presente nelle comunità musulmane di Mindanao e in altre regioni, dove le tradizioni islamiche hanno resistito nel corso dei secoli. In India, con 1.372 abitanti, la presenza del cognome potrebbe essere messa in relazione alle comunità musulmane del nord e del sud del Paese, risultato della diaspora e delle migrazioni storiche. Singapore, con 154 registrazioni, riflette la migrazione delle comunità malesi e musulmane verso la città-stato, consolidando una presenza significativa nel contesto urbano e multiculturale.
In Medio Oriente, gli Emirati Arabi Uniti, con 113 abitanti, mostrano l'espansione del cognome nelle comunità di migranti ed espatriati, molti dei quali mantengono legami culturali con i paesi di origine. In Oceania, l'Australia, con 41 segnalazioni, evidenzia la recente migrazione e la presenza di comunità asiatiche in crescita. In Europa, anche se su scala minore, il cognome compare nel Regno Unito e nel Galles, con un totale di 28 persone, riflettendo la diaspora e le migrazioni contemporanee.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kamarudin rivela un modello di concentrazione nelle comunità musulmane nel sud-est asiatico e nell'Asia meridionale, con un'espansione verso altre regioni attraverso migrazioni e diaspore. La presenza nei diversi continenti riflette la storia della mobilità e l'importanza culturale del cognome nelle comunità che lo portano, mantenendo vivo il suo significato e la sua identità in contesti diversi.
Domande frequenti sul cognome Kamarudin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kamarudin