Karen

141.090 persone
121 paesi
Myanmar paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Karen è più comune

#2
India India
7.460
persone
#1
Myanmar Myanmar
121.646
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
5.308
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.2% Molto concentrato

Il 86.2% delle persone con questo cognome vive in Myanmar

Diversità geografica

121
paesi
Internazionale

Presente nel 62.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

141.090
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 56,701 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Karen è più comune

Myanmar
Paese principale

Myanmar

121.646
86.2%
1
Myanmar
121.646
86.2%
2
India
7.460
5.3%
3
Stati Uniti d'America
5.308
3.8%
4
Nuova Zelanda
1.076
0.8%
5
Australia
1.008
0.7%
6
Kenya
632
0.4%
7
Indonesia
613
0.4%
8
Brasile
516
0.4%
9
Canada
348
0.2%
10
Inghilterra
315
0.2%

Introduzione

Il cognome Karen è uno dei cognomi che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni e paesi. Con un'incidenza totale stimata di circa 121.646 persone in tutto il mondo, il cognome Karen ha una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che specifici modelli culturali. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Myanmar (Birmania), dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, seguita da paesi come Indonesia, India, Stati Uniti e Nuova Zelanda. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e, in alcuni casi, adattamenti del cognome in lingue e contesti diversi. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Karen è stato riconosciuto in varie culture, in parte grazie al suo utilizzo in comunità specifiche e all'espansione delle popolazioni migranti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Karen, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Karen

Il cognome Karen presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine in regioni specifiche sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. L’incidenza globale, sulla base dei dati disponibili, è stimata in circa 121.646 persone, concentrandosi principalmente in Asia e nelle comunità della diaspora nei paesi occidentali. Il Myanmar, il paese dove il cognome è più diffuso, ha un'incidenza di 121.646 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e fa pensare che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia di questa nazione. La presenza in Myanmar è così significativa che il cognome Karen viene spesso associato all'etnia Karen, un gruppo indigeno che vive nella regione di confine con la Thailandia e altri paesi del sud-est asiatico.

Al secondo posto troviamo l'Indonesia, con un'incidenza di 7.460 persone, seguita dall'India con 7.460 persone, e poi da Paesi occidentali come gli Stati Uniti, dove si contano circa 5.308 persone con il cognome Karen. L'incidenza negli Stati Uniti riflette, in parte, la migrazione delle comunità asiatiche e dell'Asia meridionale, nonché l'adozione del cognome in diversi contesti. Altri paesi con una presenza notevole includono Nuova Zelanda (1.076), Australia (1.008), Kenya (632) e paesi europei come Germania (246) e Regno Unito (315). La distribuzione nei paesi occidentali è solitamente correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità che mantengono vive le proprie radici culturali.

Dallo schema di distribuzione emerge che il cognome Karen è molto più comune in Asia, soprattutto in Myanmar, dove può essere considerato un cognome indigeno, e nei paesi con significative comunità asiatiche. La presenza in Occidente, anche se più piccola in confronto, riflette la diaspora e l'integrazione di queste comunità in paesi diversi. L'incidenza in paesi come Canada, Germania e Regno Unito, sebbene inferiore in termini assoluti, indica l'espansione del cognome in contesti globali e il suo adattamento a lingue e culture diverse.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Karen rivela una forte origine asiatica, con una presenza significativa in Myanmar e nei paesi limitrofi, e un'espansione verso l'Occidente attraverso migrazioni e diaspore. La dispersione di questo cognome nei vari continenti dimostra la sua rilevanza culturale e la sua storia di mobilità internazionale.

Origine ed etimologia di {COGNOME}

Il cognome Karen ha radici che sono strettamente legate all'etnia Karen, un gruppo indigeno che vive principalmente in Myanmar (Birmania) e in alcune regioni della Thailandia. La parola "Karen" in questo contesto non funziona solo come cognome, ma identifica anche un gruppo etnico con la propria storia e cultura. L'etimologia del termine stesso "Karen" può variare, ma in molte interpretazioni è legata a termini indigeni che significano "persona" o "popolo" nelle lingue della regione. La comunità Karen ha mantenuto la propria identità nel corso dei secoli e il suo nome è stato adottato come cognome in diversi contesti culturali.

Dal punto di vista linguistico, il cognome Karen può avere un'origine toponomastica o etnica, derivata dal nome della comunità o del territorio in cui abita. In alcuni casi il cognome può essere stato adottato da individui appartenenti o legati a questo gruppo etnico, diventando successivamente cognome di famiglia. La presenza del cognome in paesi come gli Stati UnitiStati Uniti, Australia e Nuova Zelanda, potrebbero essere dovuti a migrazioni di comunità Karen che hanno mantenuto la propria identità culturale e hanno trasmesso il proprio cognome alle nuove generazioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome Karen generalmente rimane nella sua forma originale, anche se in alcuni casi può apparire con leggere variazioni a seconda della lingua o della regione. Ad esempio, in contesti occidentali, in alcuni casi può essere scritto come "Karren" o "Karin", sebbene queste varianti non siano così comuni.

L'origine del cognome, quindi, è profondamente legata all'identità etnica e culturale dei Karen, e il suo significato può essere interpretato come un riferimento alla comunità o al territorio che rappresentano. La storia di questo cognome riflette la resistenza culturale e la migrazione di un popolo che ha mantenuto la propria identità nel corso dei secoli, anche in contesti di diaspora internazionale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Karen in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Asia, soprattutto in Myanmar, il cognome è quasi sinonimo di identità etnica e culturale. La comunità Karen in Myanmar e nelle regioni vicine rappresenta la più grande concentrazione di persone con questo cognome, consolidandone il carattere autoctono e tradizionale.

In paesi come Indonesia e India, l'incidenza del cognome Karen, sebbene inferiore rispetto al Myanmar, indica l'esistenza di comunità migranti o della diaspora che hanno portato con sé identità e cognome. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici o a scambi culturali nella regione del sud-est asiatico e dell'Asia meridionale.

In Occidente, la presenza del cognome Karen è aumentata negli ultimi decenni a causa della migrazione delle comunità asiatiche e dell'Asia meridionale. Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda ospitano comunità Karen arrivate in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche, mantenendo viva la propria cultura e trasmettendo il proprio cognome alle nuove generazioni.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva una presenza significativa in paesi come Germania, Regno Unito e Paesi Bassi. L'integrazione di queste comunità in contesti multiculturali ha permesso al cognome Karen di essere conosciuto e riconosciuto in diversi contesti sociali e culturali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Karen riflette una storia di resistenza, migrazione e adattamento. Dalla sua origine nelle comunità etniche del Myanmar e delle regioni vicine, fino alla sua diffusione nei paesi occidentali, il cognome è stato un simbolo di identità per molte persone e comunità in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Karen

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Karen

Attualmente ci sono circa 141.090 persone con il cognome Karen in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 56,701 nel mondo porta questo cognome. È presente in 121 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Karen è presente in 121 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata internazionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Karen è più comune in Myanmar, dove circa 121.646 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Karen sono: 1. Myanmar (121.646 persone), 2. India (7.460 persone), 3. Stati Uniti d'America (5.308 persone), 4. Nuova Zelanda (1.076 persone), e 5. Australia (1.008 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Karen ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Myanmar, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.