Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Katebe è più comune
Zambia
Introduzione
Il cognome Katebe è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa. Con un'incidenza totale stimata in circa 12.611 persone in tutto il mondo, questo cognome riflette una distribuzione concentrata principalmente nei paesi africani, sebbene compaia anche in altre regioni a causa di processi migratori e di diaspore. La presenza del cognome Katebe in diversi paesi rivela modelli storici e culturali che permettono di comprenderne l'origine e l'evoluzione nel tempo.
I paesi in cui il cognome è più comune includono Zambia, Repubblica Democratica del Congo, Uganda e altri paesi africani, oltre a piccole incidenze nei paesi occidentali come il Regno Unito, gli Stati Uniti e l'Australia. La distribuzione geografica del cognome suggerisce radici nelle regioni di lingua bantu o in aree di influenza coloniale europea in Africa. La storia e la cultura di queste regioni offrono un contesto interessante per comprendere la rilevanza e il significato del cognome Katebe nelle loro comunità.
Distribuzione geografica del cognome Katebe
L'analisi della distribuzione del cognome Katebe rivela una presenza predominante in Africa, con dati che riflettono la sua maggiore incidenza nei paesi del sud e del centro del continente. L'incidenza globale di circa 12.611 persone indica che questo cognome è relativamente comune in alcune comunità africane, soprattutto in Zambia, dove 12.611 persone sono registrate con tale cognome, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale.
Al secondo posto troviamo la Repubblica Democratica del Congo, con 4.084 abitanti, che mostra una presenza significativa nella regione centrale del continente. Anche l'Uganda ha un'incidenza notevole, con 146 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella zona dei Grandi Laghi e nelle comunità di lingua bantu.
Fuori dal continente africano, il cognome Katebe compare in paesi come il Regno Unito (51 persone), in Inghilterra e in misura minore in altri paesi occidentali, come gli Stati Uniti (5 persone), l'Australia (2) e la Germania (1). La presenza in questi paesi può essere spiegata da processi migratori, diaspore o relazioni storiche con l’Africa. Anche in paesi come Botswana, Sud Africa e Zimbabwe, l'incidenza è bassa ma significativa, con cifre comprese tra 8 e 22 persone.
Questo modello di distribuzione riflette una forte concentrazione in Africa, soprattutto nei paesi con una storia di colonizzazione europea e la presenza di comunità di lingua bantu, dove il cognome può avere un importante significato culturale o storico. La dispersione nei paesi occidentali, seppur minore, indica l'esistenza di comunità migranti che mantengono vivo il cognome in diversi contesti culturali.
In termini di confronto regionale, l'Africa rappresenta oltre il 99% dell'incidenza totale del cognome Katebe, con paesi come lo Zambia e la Repubblica Democratica del Congo che dominano chiaramente la distribuzione. La presenza in altri continenti è residua, ma significativa in termini di diaspora e migrazione internazionale.
Origine ed etimologia del cognome Katebe
Il cognome Katebe ha radici che probabilmente affondano nelle regioni africane di lingua bantu, data la sua alta percentuale di incidenza in paesi come Zambia, Repubblica Democratica del Congo e Uganda. Sebbene non esista una documentazione esaustiva sulla sua specifica etimologia, si può dedurre che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle culture africane di lingua bantu.
In molte comunità africane, i cognomi sono legati a caratteristiche geografiche, nomi di antenati o eventi storici. La radice "Katebe" potrebbe essere collegata a un termine che denota un luogo, una qualità o un lignaggio familiare. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili nelle lingue bantu hanno significati legati alla nobiltà, alla leadership o ad attributi specifici della comunità.
È importante notare che nelle culture africane i cognomi possono variare nell'ortografia e nella pronuncia a seconda della lingua locale e delle influenze coloniali. Le varianti ortografiche di Katebe potrebbero includere forme come "Katebe" o "Katibe", sebbene la forma più comune nei documenti attuali sia quella presentata nei dati.
L'esatto significato del cognome non è ancora chiaramente documentato nelle fonti accademiche, ma la sua presenza in specifiche regioni e il suo uso nelle comunità tradizionali suggeriscono che abbia un valore culturale e simbolicoimportante. La storia orale e le tradizioni familiari di queste comunità possono offrire maggiori dettagli sulla loro origine e sul significato specifico.
In sintesi, il cognome Katebe sembra avere origine nelle culture bantu dell'Africa, con possibili radici in toponimi o lignaggi ancestrali, ed è stato trasmesso di generazione in generazione in diversi paesi del continente, mantenendo la sua rilevanza culturale e sociale.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Katebe per regioni e continenti riflette principalmente la sua forte presenza in Africa, soprattutto nei paesi del sud e del centro del continente. In Africa l'incidenza è notevole in Zambia, dove il numero raggiunge le 12.611 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Anche la Repubblica Democratica del Congo ha un'incidenza significativa con 4.084 persone, seguita dall'Uganda con 146. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde nelle comunità di lingua bantu e nelle culture tradizionali della regione.
Nel continente africano, il cognome si trova in paesi come Botswana, Zimbabwe e Sud Africa, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi riflette i modelli di migrazione interna e le relazioni storiche tra le comunità. L'incidenza nei paesi dell'Africa occidentale, come Camerun e Nigeria, è quasi inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine più specifica nelle regioni centrali e meridionali del continente.
Al di fuori dell'Africa, la presenza del cognome Katebe è molto limitata, con piccoli numeri in paesi come il Regno Unito (51 persone), gli Stati Uniti (5), l'Australia (2) e la Germania (1). Queste cifre corrispondono a comunità migranti o discendenti di migranti africani che hanno portato il cognome in altri continenti. La presenza nei paesi occidentali potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, nonché alle passate relazioni coloniali.
In Europa, l'incidenza in paesi come la Germania e il Regno Unito indica una diaspora africana stabilita in queste regioni. La presenza negli Stati Uniti e in Australia, seppur minima, riflette l’espansione globale delle comunità africane e dei loro discendenti. La dispersione in questi paesi può anche essere collegata alla ricerca di opportunità economiche, educative o politiche.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Katebe mostra una concentrazione in Africa, con una distribuzione che riflette modelli storici, culturali e migratori. La diaspora nei paesi occidentali, seppur piccola, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali, mantenendo la propria identità in contesti culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Katebe
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Katebe