Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kelderhouse è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Kelderhouse è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 292 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui è maggiormente diffuso.
Il cognome Kelderhouse si trova soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni del Nord America, dove la sua presenza è stata influenzata nel tempo dai movimenti migratori e dai legami familiari. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua analisi ci consente di comprendere meglio le radici e la dispersione di questo nome in diversi contesti culturali.
Questo articolo cerca di offrire una visione dettagliata del cognome Kelderhouse, affrontando la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di fornire una comprensione completa ed educativa di questo particolare cognome.
Distribuzione geografica del cognome Kelderhouse
Il cognome Kelderhouse ha una distribuzione abbastanza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette specifici modelli migratori e di insediamento. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 292 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi a livello globale.
I paesi in cui è più diffuso mostrano una distribuzione disomogenea, con una maggiore concentrazione nel Nord America e in alcune regioni dell'America Latina. Negli Stati Uniti, ad esempio, la presenza del cognome è notevole, dato che l'incidenza in quel Paese contribuisce in modo significativo al dato totale globale. La comunità di origine anglosassone o di radici europee negli Stati Uniti è stata un fattore chiave nella dispersione dei cognomi di origine europea nel continente americano.
Nei paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, si osserva anche una presenza prominente del cognome Kelderhouse. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee dei secoli XIX e XX, che portarono in queste regioni famiglie con questo cognome. L'incidenza in questi paesi rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, con percentuali che riflettono la loro rilevanza in quelle comunità specifiche.
Ad esempio, in Messico, si stima che ci siano circa 90 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 30% del totale mondiale. In Argentina la cifra è di circa 50 persone, pari a circa il 17%. Negli Stati Uniti la presenza supera le 100 persone, costituendo circa il 34% del totale mondiale. Altri paesi con un'incidenza minore includono il Canada, dove si registrano anche alcuni portatori del cognome, e in misura minore i paesi europei, dove la sua presenza è quasi aneddotica.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Kelderhouse abbia radici in comunità di immigrati europei che si stabilirono nel Nord e nel Sud America e che la sua dispersione sia stata influenzata dai movimenti migratori degli ultimi due secoli. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola e anglosassone riflette le rotte migratorie e i legami familiari che hanno mantenuto viva la presenza di questo cognome in quelle regioni.
Origine ed etimologia del cognome Kelderhouse
Il cognome Kelderhouse sembra avere un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti storici definitivi che ne confermino l'esatta etimologia. La struttura del cognome suggerisce radici in lingue inglesi o germaniche, dato il suo modello fonetico e ortografico, indicando che probabilmente proviene da regioni dell'Europa dove queste lingue sono predominanti.
Una possibile interpretazione del cognome è che derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica, abbinato ad un suffisso che indica appartenenza o provenienza. La parte "Kelder" potrebbe essere correlata a termini che significano "cantina" o "fienile" nell'inglese antico o nei dialetti germanici, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente descrittore di un'occupazione o del luogo di residenza dei primi portatori.
D'altro canto, la desinenza "-house" in inglese significa "casa", il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine legata ad un luogo specifico, come una casa o una proprietà in una zona rurale oagricolo. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognome potesse essere utilizzato per identificare persone che abitavano nei pressi di una grande casa o di un'azienda agricola, oppure che erano legate ad una particolare proprietà.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Kelderhouse, Kellerhouse o anche varianti con cambiamenti di pronuncia in diverse regioni. La dispersione geografica e la migrazione hanno contribuito all'evoluzione di queste varianti, adattandosi alle lingue e ai dialetti locali.
Il contesto storico del cognome è legato alla migrazione europea verso l'America nei secoli XVIII e XIX, dove famiglie con questo cognome si stabilirono in diversi paesi, portando con sé la propria identità e il proprio cognome. La presenza nei paesi di lingua inglese e spagnola riflette questa storia di migrazione e di insediamento in nuovi territori, dove il cognome ha mantenuto la sua forma originaria o si è adattato a seconda delle circostanze linguistiche e culturali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Kelderhouse in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori delle famiglie che lo portano. In Europa, la sua presenza è quasi inesistente nei documenti attuali, il che indica che la sua origine è probabilmente in America o in comunità di immigrati europei nel Nord America.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, il cognome ha una presenza notevole. La storia delle migrazioni dall'Europa verso questi paesi nei secoli XIX e XX è stata fondamentale per la dispersione del cognome in queste regioni. La comunità anglosassone negli Stati Uniti, in particolare, è stata un punto chiave nella conservazione e trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
In America Latina, paesi come Messico e Argentina mostrano una presenza significativa del cognome Kelderhouse. L'emigrazione europea, soprattutto di immigrati di origine inglese, tedesca o scandinava, ha contribuito all'introduzione e al mantenimento del cognome in queste comunità. L'incidenza in questi paesi riflette anche l'integrazione delle famiglie immigrate nelle società locali, preservando il proprio cognome nel tempo.
In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che conferma che la sua dispersione è strettamente legata alle migrazioni verso l'Occidente e le Americhe. L'incidenza in questi continenti è insignificante o inesistente, rafforzando l'idea che il cognome Kelderhouse sia principalmente un riflesso delle migrazioni europee verso il Nuovo Mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Kelderhouse evidenzia un modello di dispersione legato ai movimenti migratori storici, con una concentrazione nei paesi di lingua inglese e spagnola, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto vivo il cognome. La presenza in queste regioni continua ad essere una testimonianza dei legami culturali e familiari che hanno attraversato generazioni e continenti.
Domande frequenti sul cognome Kelderhouse
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kelderhouse