Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kildare è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Kildare è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici in Europa e nelle comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti sono circa 261 le persone che portano questo cognome, il che indica una presenza notevole nel paese. Inoltre, nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra e Scozia, si registrano rispettivamente 102 e 12 persone, riflettendo la loro presenza in regioni con una storia di migrazione e colonizzazione britannica. Altri paesi con una certa incidenza sono Giamaica, Canada, Australia, Zimbabwe, Irlanda, Brasile, Nuova Zelanda, Messico e alcuni paesi dell'Africa e dell'Europa, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Kildare rivela modelli storici di migrazione, colonizzazione e connessioni culturali che spiegano la sua presenza in diverse regioni del mondo. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Kildare, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Kildare
Il cognome Kildare ha una distribuzione che riflette principalmente la sua origine in Europa, con una presenza significativa nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con una storia di colonizzazione britannica. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 261 persone, che rappresenta una presenza notevole in un Paese con una popolazione totale che supera i 330 milioni. Ciò suggerisce che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza consolidata nella diaspora anglosassone.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, sono 102 le persone che portano il cognome Kildare, in Scozia 12. La presenza in queste regioni indica una probabile origine nella cultura britannica, dove sono frequenti i cognomi toponomastici e patronimici. Anche l'Irlanda mostra un'incidenza, con 16 persone, che rafforza l'ipotesi di un'origine irlandese o celtica per questo cognome, dato che Kildare è anche il nome di una nota località irlandese.
In America Latina, l'incidenza è inferiore, con 29 casi in Canada, 3 in Messico e 1 in Argentina, tra gli altri paesi. La presenza in Canada, che condivide la storia coloniale con gli Stati Uniti e il Regno Unito, riflette anche la migrazione di famiglie con radici in Europa. In paesi africani come lo Zimbabwe, con 20 casi, e il Ghana, con 1, si può osservare l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni coloniali.
L'Australia, con 23 incidenze, e la Nuova Zelanda, con 12, mostrano la dispersione del cognome nei paesi dell'emisfero sud, principalmente nelle comunità di origine britannica. La distribuzione in questi paesi indica che il cognome Kildare è stato mantenuto in contesti di migrazione e insediamento nelle colonie britanniche.
In generale, la distribuzione del cognome Kildare rivela un modello di presenza in paesi con una storia di colonizzazione europea, in particolare negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Irlanda, Canada, Australia e Nuova Zelanda. La dispersione nei paesi africani e latinoamericani, seppur minore, riflette anche i movimenti migratori e i rapporti storici con le regioni di origine.
Origine ed etimologia del cognome Kildare
Il cognome Kildare ha un'origine chiaramente legata alla regione dell'Irlanda, più precisamente alla cittadina di Kildare, città e contea al centro del Paese. La parola "Kildare" deriva dal gaelico irlandese "Cill Dara", che significa "la chiesa dell'albero" o "la chiesa del fiume". Questo nome riflette la storia e la cultura della regione, che nell'antichità fu un importante centro religioso e monastico.
L'origine toponomastica del cognome indica che probabilmente fu adottato da famiglie residenti o legate alla regione di Kildare. La presenza di questo cognome nei documenti storici irlandesi e nei documenti coloniali britannici rafforza l'ipotesi che Kildare sia un cognome di origine geografica, associato a un luogo specifico che ha acquisito rilevanza nella storia locale e nazionale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene Kildare sia la forma più comune, in alcuni documenti antichi o in diverse regioni, può essere trovata scritta come "Kildar" o "Kildaree", sebbene queste varianti siano meno frequenti. L'etimologia del nome, che unisce "Cill" (chiesa) e "Dara" (albero o fiume), riflette l'importanza della religione e della natura nella storia della regione, aspetti che potrebbero influenzare anche l'adozione del cognome da parte delle famiglie locali.
Il cognome Kildare, diHa quindi un forte legame con la storia irlandese, soprattutto con la regione che porta il suo nome. La storia di Kildare come centro religioso e culturale in Irlanda, insieme alla sua dispersione attraverso la migrazione, spiega in parte la presenza del cognome in diversi paesi e il suo significato come simbolo di identità regionale e culturale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Kildare è distribuita principalmente in Europa, Nord America, Oceania e in misura minore in Africa e America Latina. In Europa, la sua origine irlandese e britannica si riflette nell'incidenza in paesi come l'Irlanda, il Regno Unito e nelle comunità di discendenti di altri paesi europei. L'incidenza in Irlanda, con 16 persone, conferma le sue radici in quella nazione, mentre in Inghilterra e Scozia, con 102 e 12 persone rispettivamente, mostra la sua espansione nel Regno Unito.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 261 incidenti, essendo il paese in cui il cognome è più presente. Ciò è dovuto alle migrazioni irlandesi e britanniche nel corso dei secoli, che portarono il cognome in nuove terre. Anche il Canada, con 29 incidenti, riflette questa tendenza, in linea con la sua storia di colonizzazione e migrazione europea.
L'Oceania, con l'Australia (23 incidenze) e la Nuova Zelanda (12), mostra come le comunità di origine britannica abbiano mantenuto il cognome nei loro registri di famiglia. La presenza in questi paesi è il risultato dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e insediamenti nelle colonie britanniche.
In Africa, nello Zimbabwe si sono verificati 20 incidenti che potrebbero essere collegati ai movimenti migratori e alle relazioni coloniali. La presenza in Ghana, con 1 incidenza, riflette anche l'espansione del cognome in contesti di migrazione e di rapporti storici con l'Europa.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, con 3 in Messico e 1 in Argentina, la presenza del cognome può essere attribuita a migrazioni recenti o antiche, nonché all'influenza di colonizzatori e commercianti europei. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano contribuito alla sua distribuzione globale.
Domande frequenti sul cognome Kildare
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kildare