Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Keldermans è più comune
Belgio
Introduzione
Il cognome Keldermans è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di origine europea in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 356 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con la maggiore incidenza in Belgio e Paesi Bassi. L'incidenza globale riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli storici e culturali che meritano di essere analizzati in modo approfondito.
I paesi in cui il cognome Keldermans è più diffuso sono il Belgio, con un'incidenza di 230 persone, e i Paesi Bassi, con 67. Inoltre, si registrano segnalazioni negli Stati Uniti, Francia, Palau, Australia, Russia e Tailandia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, colonizzazione o relazioni storiche con l'Europa. La storia del cognome, la sua origine e la sua distribuzione geografica offrono un interessante spaccato delle radici culturali e migratorie di coloro che lo portano.
Distribuzione geografica del cognome Keldermans
L'analisi della distribuzione del cognome Keldermans rivela una notevole concentrazione in Europa, in particolare in Belgio e Paesi Bassi. Con un'incidenza di 230 persone in Belgio e 67 nei Paesi Bassi, questi paesi rappresentano circa l'86% del totale mondiale registrato. La presenza in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente legata a regioni di lingua olandese o fiamminga, dato che il cognome ha caratteristiche che potrebbero essere legate alla lingua e alla cultura di queste zone.
Fuori dall'Europa, l'incidenza negli Stati Uniti è di 25 persone, il che indica una presenza residua che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee in America durante il XIX e il XX secolo. Anche la Francia, con 18 persone, mostra una certa presenza, forse legata ai movimenti migratori o ai rapporti storici con le regioni olandesi e belghe.
In paesi come Palau, Australia, Russia e Tailandia, l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 4, 2, 1 e 1 persona. Ciò potrebbe essere dovuto a casi isolati o a migrazioni recenti, ma in generale la distribuzione mostra una forte concentrazione nell'Europa occidentale, con una dispersione limitata verso altri continenti.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dalla storia delle migrazioni interne in Europa, nonché dall'emigrazione degli europei verso altri continenti negli ultimi tempi. La presenza in paesi con comunità di origine europea, come Stati Uniti e Australia, riflette i movimenti migratori che hanno portato alla dispersione del cognome oltre la sua regione di origine.
Origine ed etimologia del cognome Keldermans
Il cognome Keldermans ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica o ad una professione, anche se la sua struttura suggerisce una possibile radice nelle regioni di lingua olandese o fiamminga. La desinenza "-mans" nell'olandese e in altre lingue germaniche indica solitamente un riferimento a una persona, spesso legata a un'occupazione o a un ruolo sociale. La prima parte, "Kelder", in olandese, significa "cantina" o "grotta", il che potrebbe indicare una relazione con un luogo specifico o una professione legata alle cantine, allo stoccaggio o alle attività legate alla terra.
Il cognome potrebbe essere patronimico o toponomastico, derivato da un luogo chiamato Kelder o simile, oppure indicare qualcuno che lavorava in cantine o in attività legate alla conservazione del vino o dei cibi. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Kelderman, Keldermansz, tra le altre, sebbene varianti specifiche non siano specificate nei dati disponibili.
L'origine del cognome, quindi, sembra essere legata ad una regione di lingua olandese, con possibile riferimento ad un luogo o ad un mestiere. La presenza in Belgio e nei Paesi Bassi rafforza questa ipotesi, poiché queste regioni hanno una storia e una cultura che utilizza termini simili nei loro cognomi. La storia del cognome può risalire a tempi in cui professioni o posizioni geografiche erano comuni nella formazione dei cognomi in Europa.
Presenza regionale
Il cognome Keldermans mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Belgio e Paesi Bassi, dove l'incidenza è significativa. In Belgio, con 230 persone, rappresenta circa il 64% del totale mondiale, mentre nei Paesi Bassi, con 67 persone, equivale a circa il 19%. La concentrazione su questiregioni indica una probabile origine in queste aree, dove le tradizioni di formazione del cognome sono ben documentate e legate a luoghi o professioni specifici.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 25 persone, riflette una dispersione più recente, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La presenza in Francia, con 18 persone, potrebbe essere legata anche a movimenti migratori o a collegamenti culturali con le regioni olandesi e belghe.
In altri continenti, come Oceania e Asia, l'incidenza è minima, con 2 persone in Australia, 1 in Russia e 1 in Tailandia. Questi dati suggeriscono che il cognome Keldermans non ha una presenza significativa in queste regioni e la sua registrazione potrebbe essere dovuta a casi isolati o a migrazioni recenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Keldermans riflette un forte radicamento nell'Europa occidentale, con una dispersione limitata in altri continenti. La storia migratoria e le relazioni culturali in queste aree spiegano in parte questa distribuzione, che rimane in gran parte europea per origine e presenza.
Domande frequenti sul cognome Keldermans
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Keldermans