Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kline è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Kline è uno dei cognomi di origine germanica che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza mondiale che raggiunge circa 60.667 persone, questo cognome ha una presenza significativa, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità europee di immigrati. La distribuzione geografica rivela che gli Stati Uniti sono il paese dove la sua prevalenza è più alta, con un'incidenza di 60.667 persone, seguiti, tra gli altri, da Canada, Australia, Regno Unito e Sud Africa. La storia e l'origine del cognome Kline sono legate alle radici germaniche ed ebraiche, riflettendo la sua evoluzione attraverso diversi contesti culturali e migratori. La presenza del cognome in diverse regioni del mondo mostra un processo di dispersione che è stato influenzato dai movimenti migratori, dalla colonizzazione e dalle diaspore europee, consolidando così il suo carattere multiculturale e diversificato.
Distribuzione geografica del cognome Kline
Il cognome Kline ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 60.667 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole la presenza in Canada, con 824 persone, seguito dall'Australia, con 482, e nel Regno Unito, dove si registrano 147 in Inghilterra e 21 in Irlanda del Nord. Altri paesi con una presenza rilevante includono il Sudafrica, con 77 casi, e paesi europei come la Germania, con 40, e la Svizzera, con 39. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come il Messico, con 6 casi, e nei paesi asiatici come le Filippine, con 38, riflette anche la migrazione e la diaspora europea nei diversi continenti.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Kline è prevalentemente americano, a causa della grande migrazione europea verso il Nord America nei secoli XIX e XX. La presenza in Canada e Australia si spiega anche con movimenti migratori simili, alla ricerca di opportunità e di insediamento nelle colonie britanniche ed europee. La dispersione in Europa, seppur minore rispetto al Nord America, dimostra l'esistenza di varianti e adattamenti del cognome in diverse regioni, mantenendone le radici germaniche e, in alcuni casi, ebraiche. L'incidenza in paesi come il Sud Africa e la Nuova Zelanda riflette anche l'influenza dei colonizzatori e dei migranti europei in quelle regioni.
In termini comparativi, la prevalenza è nettamente dominante negli Stati Uniti, seguiti da Canada e Australia, con cifre che, seppure più contenute, mostrano una presenza significativa nelle rispettive comunità. La distribuzione in Europa è più dispersa, con incidenze minori in paesi come Germania, Svizzera e Regno Unito, il che fa pensare che il cognome si sia consolidato soprattutto nel continente americano in seguito a migrazioni di massa.
Origine ed etimologia del cognome Kline
Il cognome Kline ha radici che risalgono all'Europa, in particolare alle regioni germaniche ed ebraiche. La sua origine potrebbe essere associata alla parola tedesca "Klein", che significa "piccolo". Questa relazione suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso come soprannome o descrittore per una persona di bassa statura o con caratteristiche fisiche simili. La variante ortografica "Klein" è comune in Germania e nelle comunità ebraiche di origine germanica e, nel tempo, la forma "Kline" è stata adottata nei paesi di lingua inglese, in particolare negli Stati Uniti e in Canada.
Il cognome può anche avere origine toponomastica, derivando da località con nomi simili della Germania o delle regioni di lingua tedesca, dove "Kline" o "Klein" potrebbero essere stati usati per identificare abitanti di determinati insediamenti o aree geografiche. Inoltre, in contesti ebraici, "Klein" o "Kline" possono essere correlati a cognomi adottati durante la diaspora, in un processo di assimilazione e adattamento culturale.
In termini di significato, "piccolo" o "piccolo" riflette una caratteristica fisica o forse una qualità distintiva dei primi portatori del cognome. La presenza di varianti come "Klein" in Germania e nelle comunità ebraiche europee ne conferma l'origine in un descrittore fisico o in un cognome patronimico derivato da un nome di persona. L'adozione del cognome in diverse regioni ha portato a variazioni ortografiche e fonetiche, ma la radice comune rimane la stessa.
Il cognome Kline, quindi, è un esempio di come i cognomi germanici ed ebraici riflettono caratteristiche fisiche, luoghi di provenienza o professioni,e come questi si sono adattati nel tempo alle diverse culture e lingue.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Kline nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con 60.667 persone, che rappresentano gran parte del totale mondiale. Ciò si spiega con la migrazione europea, in particolare tedesca ed ebraica, avvenuta nel XIX e XX secolo, stabilendosi negli Stati Uniti e in Canada. La presenza in questi paesi è stata favorita dalle politiche di immigrazione e dalla ricerca di nuove opportunità, consolidando il cognome nella cultura americana.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 482 persone con il cognome Kline, risultato della migrazione europea e della colonizzazione britannica nel 19° secolo. Anche la Nuova Zelanda, con 25 incidenti, riflette questa tendenza. La distribuzione in questi paesi mostra come le diaspore europee abbiano diffuso i propri cognomi in regioni lontane, adattandosi a nuovi contesti culturali e sociali.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come Germania (40), Svizzera (39) e nel Regno Unito, con 147 in Inghilterra e 21 in Irlanda del Nord. La presenza in questi paesi indica che il cognome ha profonde radici nella cultura germanica ed ebraica europea, anche se la sua dispersione in America e Oceania è stata più significativa in termini numerici.
In America Latina la presenza del cognome Kline è scarsa, con incidenze in paesi come il Messico, con 6 casi, e in altre nazioni dove l'immigrazione europea è arrivata in misura minore. Tuttavia, questi dati riflettono l'influenza delle diaspore e l'integrazione delle comunità di immigrati in diverse regioni del continente.
In Asia e Africa la presenza del cognome è minima, con incidenze molto basse o isolate, come nelle Filippine (38) e in Sud Africa (77). Ciò dimostra che, sebbene la dispersione globale sia stata ampia, la prevalenza è ancora più elevata nelle regioni con una forte influenza europea e migratoria.
Domande frequenti sul cognome Kline
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kline