Labianco

199
persone
5
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Labianco è più comune

#2
Brasile Brasile
13
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
174
persone
#3
Italia Italia
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.4% Molto concentrato

Il 87.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

199
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 40,201,005 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Labianco è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

174
87.4%
1
Stati Uniti d'America
174
87.4%
2
Brasile
13
6.5%
3
Italia
10
5%
4
Germania
1
0.5%
5
Inghilterra
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Labianco è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità. Secondo i dati disponibili, sono circa 174 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante negli Stati Uniti, Brasile e Italia, con incidenze rispettivamente di 174, 13 e 10 persone. La presenza in Germania e nel Regno Unito, sebbene più piccola, contribuisce anche alla diversità della sua distribuzione globale.

Il cognome Labianco sembra avere radici che potrebbero essere legate a regioni di lingua italiana o a comunità di immigrati nei paesi di lingua inglese e portoghese. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, la sua presenza nei diversi continenti riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo contesto, è interessante analizzarne la distribuzione, l'origine e i possibili significati, per comprendere meglio la storia e l'identità che questo cognome porta con sé.

Distribuzione geografica del cognome Labianco

La distribuzione del cognome Labianco rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente negli Stati Uniti, Brasile e Italia. Negli Stati Uniti l’incidenza di 174 persone rappresenta la concentrazione più alta, il che fa pensare che il cognome sia arrivato e si sia affermato in questo Paese attraverso processi di immigrazione. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, è stata un fattore importante nella diffusione dei cognomi di origine italiana, e Labianco non fa eccezione.

Anche il Brasile, con 13 persone che portano questo cognome, mostra una presenza significativa, soprattutto considerando la storia dell'immigrazione italiana nel Paese. La comunità italiana in Brasile, risalente all'inizio del XX secolo, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Labianco in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro.

L'Italia, con 10 persone, è probabilmente il luogo di origine del cognome, dato il suo carattere chiaramente italiano. La presenza in Germania e nel Regno Unito, con una sola persona in ciascun paese, indica che, anche se in misura minore, il cognome è arrivato anche in Europa, forse attraverso migrazioni più recenti o legami familiari.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile è notevole, riflettendo i modelli migratori degli italiani verso l'America e il loro insediamento in nuove comunità. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata anche a movimenti interni e alla ricerca di migliori opportunità economiche, che portarono le famiglie con questo cognome a stabilirsi in regioni diverse.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Labianco mostra una tendenza a concentrarsi nei paesi con forti legami storici con l'Italia e nelle comunità italiane all'estero, in particolare Stati Uniti e Brasile. La presenza in Europa, seppur minore, dimostra anche la radice italiana del cognome e la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore.

Origine ed etimologia di Labianco

Il cognome Labianco ha chiare radici nella cultura italiana, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-o" è tipica dei cognomi maschili italiani, e la radice "Labianco" potrebbe essere correlata a qualche caratteristica geografica o descrittiva. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ipotizzare che il cognome derivi da un termine legato al colore bianco, oppure da un luogo specifico.

Il prefisso "La" in italiano può indicare un articolo determinativo, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o descrittiva. In questo senso "Labianco" potrebbe essere tradotto come "il bianco" oppure "quello dei bianchi", eventualmente riferendosi ad un luogo, ad una caratteristica fisica o ad un elemento distintivo della famiglia originaria.

Le varianti ortografiche del cognome non sono abbondanti, ma in alcuni casi si può trovare come "Bianco" o "Di Bianco", che hanno anche radici simili. La presenza di queste varianti in diverse regioni italiane e nelle comunità di immigrati rafforza l'idea di un'origine in aree dove la descrizione di caratteristiche fisiche o geografiche era comune nella formazione dei cognomi.

Storicamente i cognomi italiani che si riferiscono a colori o caratteristiche fisiche hanno solitamente un carattere descrittivo, utilizzati inizialmente per distinguere individui nelle comunità rurali o incontesti in cui l’identificazione personale era essenziale. In questo caso "Labianco" potrebbe essere stato un soprannome o un descrittore per qualcuno con particolari caratteristiche fisiche o associato a un luogo con quel nome.

In sintesi, il cognome Labianco ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva, legata al colore bianco o ad un luogo che aveva quel nome. La sua struttura e distribuzione suggeriscono che si tratti di un cognome con radici nelle regioni italiane, successivamente disperso attraverso le migrazioni verso altri paesi, soprattutto in America e nelle comunità di immigrati italiani all'estero.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Labianco presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa la sua presenza è soprattutto in Italia, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in Germania e nel Regno Unito, sebbene minima, indica che negli ultimi tempi ha raggiunto questi paesi, forse attraverso migrazioni lavorative o familiari.

In America, significativa è la presenza negli Stati Uniti e in Brasile. Gli Stati Uniti, con 174 abitanti, ospitano la comunità più numerosa con questo cognome, in linea con la storia dell'immigrazione italiana nel Paese, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e organizzate e cognomi come Labianco fanno parte della sua eredità culturale.

Il Brasile, con 13 abitanti, riflette l'influenza dell'immigrazione italiana nel paese, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane si stabilirono in cerca di migliori opportunità economiche. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata anche alla migrazione interna e all'espansione delle famiglie italiane in diverse regioni.

Negli altri continenti l'incidenza è praticamente nulla, il che indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori delle comunità italiane all'estero. Tuttavia, la sua presenza in Europa e in America mostra come le migrazioni e le diaspore italiane abbiano contribuito alla dispersione di cognomi come Labianco.

A livello regionale, in Europa l'Italia continua a essere l'hub principale, mentre in America sono Stati Uniti e Brasile a concentrare la maggior parte delle presenze. La distribuzione riflette non solo la storia migratoria, ma anche i legami culturali e familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in diversi contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Labianco

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Labianco

Attualmente ci sono circa 199 persone con il cognome Labianco in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 40,201,005 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Labianco è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Labianco è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 174 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Labianco sono: 1. Stati Uniti d'America (174 persone), 2. Brasile (13 persone), 3. Italia (10 persone), 4. Germania (1 persone), e 5. Inghilterra (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Labianco ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.