Lapanouse

22
persone
3
paesi
Francia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lapanouse è più comune

#2
Germania Germania
2
persone
#1
Francia Francia
19
persone
#3
Italia Italia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.4% Molto concentrato

Il 86.4% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

22
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lapanouse è più comune

Francia
Paese principale

Francia

19
86.4%
1
Francia
19
86.4%
2
Germania
2
9.1%
3
Italia
1
4.5%

Introduzione

Il cognome Lapanouse è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Francia, dove la sua incidenza raggiunge un valore notevole. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 19 persone con questo cognome, il che indica una distribuzione abbastanza limitata ma con una presenza rilevante in alcune regioni specifiche. L’incidenza in Francia è la più alta, probabilmente riflettendo la sua origine o una maggiore concentrazione in quel paese, seguita da altri paesi come Germania e Italia, dove si registrano anche casi, anche se in misura minore. La storia e l'origine di questo cognome sono legate a particolari contesti culturali e geografici, il che lo rende un esempio interessante per comprendere le radici dei cognomi e la loro evoluzione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche regionali del cognome Lapanouse.

Distribuzione geografica del cognome Lapanouse

L'analisi della distribuzione del cognome Lapanouse rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con la Francia come paese dove la sua incidenza è più significativa. Secondo i dati, in Francia ci sono circa 19 persone con questo cognome, che rappresenta un'incidenza di 19 nel paese, essendo la nazione con la più alta prevalenza. L'incidenza in Germania è molto più bassa, con solo 2 persone registrate, il che equivale a un'incidenza di 2 in quel paese. Anche l'Italia presenta casi, anche se in numero minore, con 1 persona registrata.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici principalmente nella regione francofona, possibilmente nel sud della Francia o in zone vicine al confine con altri paesi europei. La presenza in Germania e in Italia, seppur scarsa, si spiega con movimenti migratori storici, matrimoni tra famiglie di regioni diverse o con l'espansione di alcuni lignaggi nel corso dei secoli. La bassa incidenza in questi paesi indica anche che il cognome non è comune in tutta Europa, ma ha piuttosto una distribuzione abbastanza localizzata.

È importante notare che, dato che l'incidenza totale nel mondo è di sole 19 persone, il cognome Lapanouse può essere considerato un cognome molto raro, con una presenza quasi esclusiva in determinati ambienti o regioni specifiche. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione e insediamento, dove le radici sembrano essere saldamente in Francia, con una dispersione limitata nei paesi vicini. La bassa incidenza in altri paesi europei può anche essere collegata alla storia dei movimenti migratori interni ed esterni, nonché alla conservazione dei lignaggi familiari in aree specifiche.

Origine ed etimologia di Lapanouse

Il cognome Lapanouse presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico. La struttura del cognome, che combina elementi come "La" e "pouse" o "pouse", può essere correlata a nomi di località o regioni specifiche della Francia. In francese, i cognomi derivati da luoghi spesso portano il prefisso "La" o "Le", seguito dal nome del luogo, indicando una possibile origine da un luogo chiamato "Lapanouse" o simile.

Il termine "Lapanouse" potrebbe essere correlato al nome di una località, di una collina, di una zona rurale o di una zona specifica del sud della Francia, dove sono comuni i cognomi toponomastici. L'etimologia esatta potrebbe essere legata a parole in occitano o dialettali regionali, che descrivono caratteristiche del paesaggio o del territorio. Ad esempio, "pouse" in alcune varianti può essere correlato a termini che indicano un'elevazione o un luogo elevato.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "Lapanous" o "Lapanousee", sebbene non vi siano documenti estesi che confermino queste varianti. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità rurali francesi utilizzavano toponimi per identificare i propri abitanti, il che ne spiega il carattere toponomastico.

Il significato del cognome, in termini generali, potrebbe essere interpretato come "del comune di Lapanouse" oppure "appartenente alla zona denominata Lapanouse". La presenza di questo cognome nei documenti storici può essere legata a famiglie che risiedevano in quella regione o che avevano qualche relazione con una località con quel nome. La conservazione del cognome in tutto ilil tempo riflette l'importanza dell'identità territoriale nella formazione dei cognomi nella cultura francese.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Lapanouse è prevalentemente limitata all'Europa, con una notevole concentrazione in Francia, dove la sua incidenza è più elevata. La distribuzione negli altri continenti è praticamente inesistente, segno che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori della sua regione d'origine. In America, ad esempio, non sono stati registrati casi rilevanti, il che rafforza l'idea che la sua diffusione sia stata molto limitata e probabilmente legata a migrazioni interne o familiari in Europa.

Nel continente europeo, oltre alla Francia, l'incidenza in Germania e Italia, seppur piccola, suggerisce una possibile espansione o migrazione delle famiglie in epoche passate. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee si spostarono per motivi economici, politici o sociali.

In termini regionali, in Francia, il cognome può essere associato ad aree rurali o a specifiche regioni dove le famiglie che portano questo cognome hanno mantenuto la loro presenza nel tempo. La bassa incidenza negli altri continenti indica anche che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso dalla colonizzazione o dalla migrazione globale, ma piuttosto mantiene un carattere più locale e regionale.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lapanouse riflette un'origine chiaramente europea, con una presenza concentrata in Francia e una dispersione limitata nei paesi vicini, frutto di movimenti migratori storici e interni. La rarità del cognome in altre regioni del mondo ne evidenzia inoltre il carattere esclusivo e legato ad uno specifico contesto geografico.

Domande frequenti sul cognome Lapanouse

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lapanouse

Attualmente ci sono circa 22 persone con il cognome Lapanouse in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lapanouse è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lapanouse è più comune in Francia, dove circa 19 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Lapanouse ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.