Labianca

2.489
persone
18
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Labianca è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
501
persone
#1
Italia Italia
1.843
persone
#3
Argentina Argentina
53
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74% Molto concentrato

Il 74% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.489
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,214,142 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Labianca è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.843
74%
1
Italia
1.843
74%
2
Stati Uniti d'America
501
20.1%
3
Argentina
53
2.1%
4
Australia
28
1.1%
5
Belgio
21
0.8%
6
Germania
14
0.6%
7
Canada
11
0.4%
8
Danimarca
3
0.1%
9
Inghilterra
3
0.1%
10
Spagna
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Labianca è uno di quei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.843 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza varia in modo significativo a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina. La presenza di questo cognome in diverse parti del mondo riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Labianca, nonché la sua presenza in diverse regioni, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Labianca

Il cognome Labianca ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in varie parti del mondo, anche se con una maggiore incidenza in alcuni paesi. I dati indicano che in Italia, probabile paese d'origine del cognome, sono circa 1.843 le persone che lo portano, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, quindi, si posiziona come il principale paese in cui il cognome è più diffuso, riflettendo la sua possibile origine toponomastica o culturale nella regione.

Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 501 persone con il cognome Labianca, che equivale a una presenza significativa, probabilmente frutto delle migrazioni italiane nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione di cognomi come Labianca, che mantengono la loro identità culturale all'estero.

In Sudamerica, l'Argentina registra un'incidenza di 53 persone con questo cognome, il che indica una presenza minore ma notevole, in linea con i movimenti migratori italiani verso i paesi dell'America Latina del passato. Altri paesi in cui il cognome si trova in misura minore includono il Canada, con 11 persone, e paesi europei come il Belgio, con 21, e la Germania, con 14. La distribuzione in questi paesi riflette modelli di migrazione e insediamento che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

In Oceania, l'Australia conta 28 persone con il cognome Labianca, probabilmente anch'esso frutto di migrazioni recenti o storiche. In Asia, Giappone e Romania si registra una presenza molto bassa, con solo 1 persona in ciascun paese, il che indica che la dispersione in queste regioni è minima e potrebbe essere dovuta a casi isolati o a migrazioni recenti.

In totale, l'incidenza mondiale del cognome Labianca è stimata in 1.843 persone, con una distribuzione che riflette sia le radici italiane che le migrazioni internazionali. La prevalenza in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina evidenzia l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione di questo cognome, che mantiene la propria identità in diversi contesti culturali e linguistici.

Origine ed etimologia del cognome Labianca

Il cognome Labianca ha radici chiaramente italiane e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La parola italiana "bianca" significa "bianco" e il prefisso "la" indica un articolo determinativo femminile singolare. Pertanto, il cognome può essere interpretato come "la blanca" o "la de blanca", il che indica una possibile origine descrittiva legata a caratteristiche fisiche, come capelli o pelle, o a un luogo geografico che portava quel nome o caratteristica.

È probabile che Labianca sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato "La Bianca" o simile, in qualche regione d'Italia. La tradizione nella formazione dei cognomi italiani spesso lega l'identità familiare a un luogo specifico e, in questo caso, potrebbe essere legato a un paese, una collina, un fiume o un'area nota per il suo caratteristico candore, come le formazioni calcaree o la neve in alcune regioni.

Un'altra possibile radice del cognome è che sia patronimico o descrittivo, associato a una caratteristica fisica di un antenato, come i capelli biondi o la pelle chiara. La variante ortografica "Labianca" può presentare alcune varianti in diverse testimonianze storiche, ma in generale mantiene una struttura coerente con i cognomi tradizionali italiani.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una comunità in cui la descrizione fisica o un luogo specifico erano rilevanti per distinguere ilfamiglie. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza questa ipotesi, poiché nella tradizione italiana sono comuni cognomi descrittivi e toponomastici.

In sintesi, Labianca è un cognome di origine italiana, probabilmente toponimo o descrittivo, che significa "il bianco" e che è stato trasmesso di generazione in generazione, diffondendosi in diversi paesi attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Labianca nelle diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e di maggiore concentrazione, dove il cognome mantiene la sua attualità e tradizione. L'incidenza in Italia, con circa 1.843 persone, rappresenta la maggior parte della presenza globale, consolidando il suo carattere indigeno e culturale in quella regione.

Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 501 abitanti, frutto delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX. La comunità italo-americana è stata fondamentale nella dispersione di cognomi come Labianca, che all'estero conservano ancora la loro identità originaria.

In Sud America, l'Argentina ha un'incidenza di 53 persone, riflettendo la significativa migrazione italiana in quel paese, soprattutto nel 1800 e nel 1900. La presenza in Argentina è un esempio di come le comunità italiane abbiano mantenuto i propri cognomi e tradizioni in nuovi ambienti.

In Oceania, l'Australia conta 28 persone con questo cognome, in linea con le recenti migrazioni e l'insediamento di comunità italiane in quel continente. Anche la presenza in paesi europei come Belgio e Germania, rispettivamente con 21 e 14 persone, indica una dispersione nel continente europeo, anche se su scala minore.

In Asia, la presenza è praticamente residua, con solo 1 persona in Giappone e Romania, suggerendo casi isolati o recenti migrazioni senza una presenza significativa in quelle regioni.

Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Labianca mostra come le migrazioni e le comunità italiane all'estero abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome, che mantiene la propria identità in contesti culturali e linguistici diversi. La prevalenza in paesi con una forte storia migratoria italiana, come gli Stati Uniti e l'Argentina, conferma l'importanza dei movimenti di popolazione nell'espansione di questa identità familiare.

Domande frequenti sul cognome Labianca

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Labianca

Attualmente ci sono circa 2.489 persone con il cognome Labianca in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,214,142 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Labianca è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Labianca è più comune in Italia, dove circa 1.843 persone lo portano. Questo rappresenta il 74% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Labianca sono: 1. Italia (1.843 persone), 2. Stati Uniti d'America (501 persone), 3. Argentina (53 persone), 4. Australia (28 persone), e 5. Belgio (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Labianca ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Labianca (1)

Leno LaBianca

1925 - 1969

Professione: vittima

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America