Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ladogana è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Ladogana è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 967 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina. L'incidenza globale di Ladogana riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che potrebbero essere correlati a migrazioni, storia familiare e radici culturali specifiche.
Il cognome Ladogana ha un'incidenza maggiore in Italia, dove si stima che siano circa 880 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione in un singolo Paese. Negli Stati Uniti la presenza è di circa 40 persone, mentre in Argentina sono registrate circa 38 persone con questo cognome. Altri paesi con un’incidenza minore includono Canada, Francia, Brasile, Danimarca, Germania, Cipro e Regno Unito, anche se in misura minore. La distribuzione geografica suggerisce un'origine europea, con una possibile espansione verso l'America attraverso processi migratori, soprattutto nel contesto della diaspora italiana ed europea in generale.
Distribuzione geografica del cognome Ladogana
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ladogana rivela una notevole concentrazione in Italia, dove circa 880 persone portano questo cognome, che equivale ad un'incidenza di 880 nella popolazione nazionale. L'Italia, quindi, è il principale snodo della presenza Ladogana, suggerendo che la sua origine potrebbe essere collegata a radici italiane o a una storia familiare che risale a specifiche regioni del paese.
Negli Stati Uniti la presenza di Ladogana è di circa 40 persone, il che, sebbene rappresenti una piccola percentuale, indica che alcuni membri di famiglie con questo cognome emigrarono in Nord America. Significativa è anche l’incidenza in Argentina, con 38 persone, che riflette la migrazione europea, in particolare italiana, verso il continente sudamericano nei secoli XIX e XX. Altri paesi con una presenza minore includono il Canada, con 9 persone; Francia, con 7; Brasile, con 4; Danimarca, con 2; e paesi come Germania, Cipro e Regno Unito, con 1 ciascuno.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Ladogana abbia un'origine europea, probabilmente italiana, e che la sua dispersione in altri continenti sia dovuta a migrazioni storiche. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti si spiega con ondate migratorie che cercarono nuove opportunità nei secoli XIX e XX, portando con sé cognomi di origine europea. La dispersione nei paesi con minore incidenza può essere dovuta a movimenti più recenti o a comunità specifiche dove il cognome è rimasto vivo attraverso generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Ladogana
Il cognome Ladogana sembra avere un'origine chiaramente europea, con una forte probabilità che sia di origine italiana, data la sua predominanza in Italia e la sua presenza in paesi con migrazioni italiane. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, è possibile che Ladogana sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione dell'Italia. La struttura del cognome, con desinenza in -ana, è comune nei cognomi italiani e può essere correlata a toponimi o caratteristiche geografiche.
Un'altra ipotesi suggerisce che Ladogana potrebbe avere radici patronimiche o derivare da un nome proprio, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria. La presenza in paesi come Francia, Germania e Regno Unito, sebbene minima, può anche indicare che il cognome ha subito variazioni o adattamenti ortografici in diverse regioni, cosa comune nei cognomi con radici europee che sono emigrati in altri paesi.
Per quanto riguarda il significato, non esistono dati specifici che spieghino un significato chiaro per Ladogana, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in un luogo o regione specifica in Italia, possibilmente correlata a un toponimo. La variante ortografica più frequente in Italia e nelle comunità italiane all'estero potrebbe essere ladogana, con possibili adattamenti in altri paesi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ladogana in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, consolidando l'ipotesi di un'origine italiana. Distribuzione in paesi come Francia, Germania e Regno Unito,anche se su scala minore, ciò indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso i movimenti migratori europei degli ultimi secoli.
In America, significativa è la presenza in Argentina e negli Stati Uniti in rapporto al numero totale di persone che portano il cognome. La migrazione italiana in Argentina, in particolare, fu una delle più importanti nella storia del continente, e molti cognomi italiani, tra cui Ladogana, si radicarono nella cultura locale. La presenza negli Stati Uniti riflette anche le ondate migratorie del XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita.
In Nord America, anche il Canada ha una presenza minore, con 9 persone, indicando una migrazione più recente o una piccola comunità. In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non esistono testimonianze significative di Ladogana, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano principalmente legate all'Europa e all'America.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ladogana evidenzia un modello tipico dei cognomi europei che migrarono in altri continenti, mantenendo la propria identità in comunità specifiche. La forte presenza in Italia e nei paesi con una storia di migrazione italiana, come Argentina e Stati Uniti, conferma la sua origine europea e la sua espansione attraverso movimenti migratori storici.
Domande frequenti sul cognome Ladogana
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ladogana