Lagala

1.143
persone
18
paesi
Filippine
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lagala è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
241
persone
#1
Filippine Filippine
249
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
21.8% Molto distribuito

Il 21.8% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.143
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,999,125 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lagala è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

249
21.8%
1
Filippine
249
21.8%
2
Stati Uniti d'America
241
21.1%
4
Italia
163
14.3%
5
India
108
9.4%
6
Indonesia
101
8.8%
7
Argentina
62
5.4%
8
Papua Nuova Guinea
14
1.2%
9
Francia
13
1.1%
10
Uruguay
10
0.9%

Introduzione

Il cognome Lagala è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 249 persone con questo cognome nelle Filippine, 241 negli Stati Uniti, 164 nella Repubblica Democratica del Congo e 163 in Italia, tra gli altri paesi. La distribuzione del Lagala rivela una presenza dispersa, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Asia, del Nord America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America Latina. La presenza in diversi continenti suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a migrazioni, scambi culturali o adattamenti dei cognomi in diverse regioni. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione geografica e delle varianti nei diversi paesi ci permette di avvicinarci alla sua possibile radice e al suo significato. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Lagala, offrendo una visione completa e comprovata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Lagala

Il cognome Lagala ha una distribuzione globale che riflette diversi modelli migratori e culturali. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 249 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza negli Stati Uniti, con 241 individui, indica una notevole migrazione dalle regioni di origine verso il Nord America, probabilmente alla ricerca di opportunità economiche o per ragioni migratorie storiche. In Africa, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, ci sono 164 persone con questo cognome, suggerendo che Lagala abbia anche radici o presenza nelle comunità africane, possibilmente legate a movimenti coloniali o scambi culturali nella regione. L'Italia, con 163 episodi, dimostra che il cognome ha una presenza anche in Europa, forse legata a migrazioni o legami storici con paesi di lingua italiana o regioni vicine.

Altri paesi con un'incidenza minore includono India (108), Indonesia (101), Argentina (62) e paesi europei come Francia (13), Germania (1) e Belgio (1). La presenza in paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 62 casi, potrebbe essere collegata a migrazioni europee o movimenti interni. La distribuzione in paesi come Giappone, Perù e Venezuela, sebbene con un solo caso in ciascuno, riflette la dispersione globale del cognome, forse attraverso recenti migrazioni o scambi culturali.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Lagala non è un cognome esclusivo di una singola regione, ma piuttosto è stato adottato o adattato in diversi contesti culturali e geografici. L'elevata incidenza nelle Filippine e negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione a migrazioni storiche, scambi commerciali, o anche alla presenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La presenza in Africa e in Europa indica anche possibili radici in regioni con una storia di colonizzazione, commercio o migrazione interna. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette un fenomeno di mobilità globale e di adattamento culturale che caratterizza molti cognomi dalle radici molteplici e complesse.

Origine ed etimologia di Lagala

Il cognome Lagala, data la sua distribuzione e le regioni in cui è maggiormente diffuso, sembra avere un'origine collegabile a diverse radici culturali e linguistiche. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'etimologia, si possono prendere in considerazione alcune ipotesi sulla base dei dati disponibili.

Una possibile origine del cognome Lagala è che sia di natura toponomastica, derivato da un luogo geografico. In diverse culture, i cognomi che si riferiscono a luoghi specifici spesso prendono il nome del luogo, della regione o di qualche caratteristica geografica. La presenza nelle Filippine, in Italia e in Africa potrebbe indicare che il cognome ha radici in regioni in cui toponimi o caratteristiche geografiche hanno influenzato la formazione dei cognomi.

Un'altra ipotesi è che Lagala abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un termine che in qualche lingua antica o regionale è stato utilizzato come base per formare cognomi. Tuttavia, non esistono prove chiare che colleghino Lagala a un nome personale specifico nelle principali lingue delle regioni in cui è più comune.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che ne spieghino l'etimologia. Tuttavia, in alcune lingue, la struttura del cognome potrebbe suggerireuna radice correlata a termini descrittivi o caratteristiche fisiche, anche se ciò sarebbe speculativo senza un supporto linguistico concreto.

Le varianti ortografiche di Lagala non risultano essere numerose, ma nelle diverse regioni potrebbero esserci adattamenti fonetici o grafici che riflettono le influenze linguistiche locali. La mancanza di documentazione specifica sulle varianti rende la sua analisi limitata, ma la dispersione geografica suggerisce che il cognome sia stato adattato in diversi contesti culturali.

In sintesi, nonostante non esistano prove conclusive sulla sua origine, l'ipotesi più plausibile è che Lagala sia un cognome di natura toponomastica o legato a qualche caratteristica geografica o culturale nelle regioni in cui è più diffuso. La presenza in paesi con una storia di migrazione e colonizzazione rafforza l'idea che la sua storia possa essere collegata a movimenti storici e culturali che hanno portato alla sua adozione in diverse comunità.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Lagala nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono la storia migratoria e culturale delle regioni in cui si trova. In Asia, le Filippine si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, con circa 249 persone, che rappresentano una quota significativa rispetto al totale mondiale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola e all'influenza culturale che ha portato all'adozione di vari cognomi, tra cui Lagala, nelle comunità locali.

In Nord America, negli Stati Uniti contano 241 persone con questo cognome, il che indica un'importante migrazione dalle regioni di origine verso il continente americano. La storia delle migrazioni negli Stati Uniti, soprattutto nel XX secolo, ha facilitato la dispersione di cognomi di origini culturali diverse, e Lagala non fa eccezione. La presenza in Argentina, con 62 casi, riflette anche movimenti migratori interni o internazionali, possibilmente legati a comunità di immigrati europei o asiatici.

In Africa, l'incidenza nella Repubblica Democratica del Congo, con 164 persone, suggerisce che il cognome abbia radici o presenza anche nelle comunità africane. Ciò potrebbe essere correlato a movimenti coloniali, scambi culturali o migrazioni interne nella regione. La presenza in Europa, soprattutto in Italia con 163 casi, indica che Lagala ha radici anche nel continente europeo, forse legate a migrazioni interne o a legami storici con le regioni del Mediterraneo.

In Oceania, l'incidenza in paesi come Papua Nuova Guinea (14 casi) e Australia (2 casi) riflette l'espansione del cognome nelle comunità di migranti o colonizzatori in queste regioni. La presenza in paesi europei come la Francia, con 13 casi, e in Belgio e Germania, con un caso ciascuno, rafforza l'ipotesi che Lagala abbia radici in regioni con una storia di migrazione e colonizzazione in Europa.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lagala mostra una presenza dispersa ma significativa nei diversi continenti, con una notevole concentrazione nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Africa ed Europa. Questi modelli riflettono movimenti migratori storici, scambi culturali e adattamenti dei cognomi in diversi contesti sociali e geografici. La dispersione globale del cognome mostra il suo carattere multiculturale e l'influenza di vari fattori storici nella sua espansione.

Domande frequenti sul cognome Lagala

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lagala

Attualmente ci sono circa 1.143 persone con il cognome Lagala in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,999,125 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lagala è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lagala è più comune in Filippine, dove circa 249 persone lo portano. Questo rappresenta il 21.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lagala sono: 1. Filippine (249 persone), 2. Stati Uniti d'America (241 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (164 persone), 4. Italia (163 persone), e 5. India (108 persone). Questi cinque paesi concentrano il 80.9% del totale mondiale.
Il cognome Lagala ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 21.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.