Lambrianides

214 persone
6 paesi
Cipro paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lambrianides è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
32
persone
#1
Cipro Cipro
169
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79% Molto concentrato

Il 79% delle persone con questo cognome vive in Cipro

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

214
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 37,383,178 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lambrianides è più comune

Cipro
Paese principale

Cipro

169
79%
1
Cipro
169
79%
2
Inghilterra
32
15%
4
Australia
1
0.5%
5
Galles
1
0.5%
6
Romania
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Lambrianides è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 169 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.

I paesi in cui la Lambrianides è più comune sono principalmente in Europa e nelle comunità di lingua inglese, con incidenze notevoli nel Regno Unito, negli Stati Uniti e nel Galles. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come Romania e Australia, suggerendo una dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori e connessioni storiche specifiche. La presenza di questo cognome in diversi continenti e regioni ci invita a esplorarne l'origine, l'evoluzione e il significato, offrendo una visione arricchente della sua identità e della sua storia familiare.

Distribuzione geografica del cognome Lambrianides

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lambrianides rivela una presenza concentrata in alcuni Paesi, con un'incidenza che, seppure modesta in cifre assolute, è significativa in termini relativi nelle comunità in cui compare. L'incidenza globale è stimata in 169 persone, distribuite principalmente nei paesi di lingua inglese e in Europa.

Il paese con la più alta incidenza di Lambrianides è il Regno Unito, più precisamente l'Inghilterra, con un'incidenza di 32 persone. Ciò rappresenta circa il 18,9% del totale mondiale, indicando che il cognome ha una presenza notevole in questa regione. Anche la comunità gallese mostra un'incidenza minima, con 1 persona, suggerendo che in alcune aree specifiche del Regno Unito il cognome può avere profonde radici storiche o familiari.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 10 persone, pari a circa il 5,9% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea emigrarono in America in cerca di nuove opportunità.

In Australia viene registrata una sola persona con il cognome Lambrianides, forse riflettendo una migrazione più recente o una presenza residua di comunità europee nel continente. Anche la Romania presenta un caso isolato, con un'incidenza minima, che può indicare specifici legami familiari o migratori.

In confronto, paesi come Spagna, Messico e Argentina non presentano dati specifici nei registri disponibili, ma data la dispersione globale, è possibile che esistano piccole comunità con questo cognome in questi paesi, soprattutto nelle regioni con migrazioni storiche europee.

In sintesi, la distribuzione del cognome Lambrianides è chiaramente segnata dalla sua presenza in Europa, in particolare nel Regno Unito, e nelle comunità anglofone del Nord America e dell'Oceania. La dispersione riflette modelli migratori storici, in cui le comunità europee portarono con sé i propri cognomi in nuovi territori, consolidando così la loro presenza in diversi continenti.

Origine ed etimologia di Lambrianides

Il cognome Lambrianides ha un'origine che sembra essere legata alle regioni dell'Europa, nello specifico alle zone con influenza greca o mediterranea. La struttura del cognome, con desinenze in "-ides", è tipicamente greca, e nella cultura ellenica questi suffissi indicano solitamente un patronimico, derivano cioè dal nome di un antenato maschio.

Il suffisso "-ides" nel greco antico e moderno era utilizzato per formare cognomi patronimici, che significavano "figlio di" o "discendente di". Ad esempio, cognomi come Papadopoulos o Nikolaides condividono questa struttura, suggerendo che Lambrianides potrebbe significare "figlio di Lambrian" o "discendente di Lambrian", quest'ultimo probabilmente essendo un nome o soprannome di origine personale.

La radice "Lambriano" non è comune nel lessico greco moderno, ma potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un termine antico o a una variante regionale. La presenza del suffisso "-ides" rafforza l'ipotesi di un'origine greca, forse da una famiglia che adottò questo cognome per identificare il proprio lignaggio o ascendenza.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare nei documenti storici piccole variazioni nella scrittura, come Lambrianides, Lambrianides o anche forme semplificate, a seconda del paese e dell'epoca. L'adozionedi questo cognome nelle diverse regioni può aver portato ad adattamenti fonetici o ortografici, anche se la struttura di base rimane riconoscibile.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in comunità greche o in regioni con influenza ellenica, per poi diffondersi in altri paesi attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come la Romania e nelle comunità anglofone rafforza l'idea di un'origine mediterranea che si è espansa nel tempo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Lambrianides in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa la sua radice greca indica una probabile origine in Grecia o in comunità greche sparse in altri paesi del Mediterraneo. La struttura del cognome, con il suffisso "-ides", è un forte indicatore della sua origine ellenica.

Nel continente europeo, l'incidenza in Romania, sebbene minima, potrebbe essere correlata alle comunità greche storiche o alle recenti migrazioni. La presenza nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, suggerisce che migranti o discendenti di migranti di origine greca o mediterranea abbiano portato il cognome in queste terre, dove si sono integrati nelle comunità locali.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti riflette il movimento migratorio europeo, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine greca o mediterranea emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Australia può essere collegata anche a migrazioni simili, in un contesto di colonizzazione ed espansione europea in Oceania.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici nei documenti disponibili, la storia delle migrazioni europee, soprattutto in paesi come Argentina e Messico, rende plausibile l'esistenza di piccole comunità con questo cognome, che conservano la propria identità culturale e familiare.

In termini generali, il cognome Lambrianides mostra una distribuzione che unisce radici mediterranee con un'espansione che ha raggiunto diversi continenti, principalmente attraverso migrazioni e diaspore. La presenza nei paesi anglofoni e in Europa rafforza l'idea di un'origine in comunità con forte influenza greca, poi disperse per ragioni economiche, politiche o sociali.

Domande frequenti sul cognome Lambrianides

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lambrianides

Attualmente ci sono circa 214 persone con il cognome Lambrianides in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 37,383,178 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lambrianides è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lambrianides è più comune in Cipro, dove circa 169 persone lo portano. Questo rappresenta il 79% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lambrianides sono: 1. Cipro (169 persone), 2. Inghilterra (32 persone), 3. Stati Uniti d'America (10 persone), 4. Australia (1 persone), e 5. Galles (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Lambrianides ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cipro, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.