Lekalakala

10.607 persone
8 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lekalakala è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
37
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
10.545
persone
#3
Lesotho Lesotho
16
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.4% Molto concentrato

Il 99.4% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.607
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 754,219 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lekalakala è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

10.545
99.4%
1
Sudafrica
10.545
99.4%
2
Inghilterra
37
0.3%
3
Lesotho
16
0.2%
4
Islanda
4
0%
5
Norvegia
2
0%

Introduzione

Il cognome Lekalakala è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, in particolare in Sud Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.545 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Lekalakala si trova in Sud Africa, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti, l’Islanda, la Norvegia e alcuni altri, suggerendo specifici modelli di migrazione e dispersione. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a fattori storici, culturali e sociali specifici delle comunità in cui ha avuto origine e diffusione. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Lekalakala, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Lekalakala

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lekalakala rivela che la sua presenza è prevalentemente in Africa, più precisamente in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Con un totale di circa 10.545 operatori in tutto il mondo, la maggior parte è concentrata in questo paese, riflettendo una probabile origine in quella regione. L'incidenza in Sud Africa rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia di quella nazione.

Al di fuori dell'Africa, ci sono registrazioni minime nei paesi di lingua inglese e negli Stati Uniti, con un'incidenza di 37 in Inghilterra, 16 in Lesotho, 4 in Islanda, 2 in Norvegia e 1 negli Stati Uniti, nel Regno Unito dell'Irlanda del Nord e in Arabia Saudita. Questi dati indicano che, sebbene la presenza in questi paesi sia molto piccola, potrebbe essere collegata a migrazioni, diaspore o relazioni storiche con il Sudafrica. L'incidenza in Inghilterra, ad esempio, potrebbe riflettere movimenti migratori o collegamenti coloniali, dato il passato coloniale britannico nell'Africa meridionale.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: una concentrazione molto elevata in Sud Africa, con una dispersione limitata in altri paesi. Ciò è tipico dei cognomi che hanno origine in comunità specifiche e che, per ragioni diverse, sono giunti altrove, su scala minore. La presenza in paesi come Islanda, Norvegia e Stati Uniti, seppure minima, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, oppure all'adozione del cognome da parte di individui con radici sudafricane emigrati in quelle regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Lekalakala presenta un modello di distribuzione che riflette una forte identità locale, con un'espansione limitata a livello internazionale. La dispersione nei paesi anglofoni e negli Stati Uniti, seppur piccola, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, senza però raggiungere una presenza significativa al di fuori della sua regione d'origine. La tendenza suggerisce che il cognome mantiene un forte legame con il suo contesto culturale e geografico originario, con movimenti migratori che hanno portato alcuni portatori in altri paesi su scala minore.

Origine ed etimologia di Lekalakala

Il cognome Lekalakala ha un'origine che, in prima battuta, sembra essere legata alle comunità africane, nello specifico alle culture del Sud Africa. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono che potrebbe essere di origine Zulu, Xhosa o qualche altra lingua bantu, predominante in quella regione. La significativa presenza in Sud Africa rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi di quella zona hanno radici nelle lingue e nelle tradizioni locali.

Il significato di Lekalakala può essere correlato a termini descrittivi, professionali o caratteristiche fisiche o sociali, comuni nei cognomi tradizionali africani. Tuttavia, senza un’analisi linguistica approfondita e specifica, è difficile individuarne l’esatto significato. È possibile che il cognome abbia connotazioni legate alla storia familiare, a un luogo di origine o a una qualità particolare degli antenati che lo portarono originariamente.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, che indica una forma stabile e definita nella sua comunità di origine. La struttura del nome, con i suonisuoni e consonanti ripetitivi presenti in molte lingue bantu, suggeriscono che sia stato trasmesso oralmente per generazioni, mantenendo la sua forma originale nel tempo.

Il contesto storico del cognome Lekalakala risale probabilmente alle comunità tradizionali del Sud Africa, dove i cognomi svolgono funzioni di identificazione culturale, sociale e familiare. La storia di questi cognomi è solitamente legata a specifici lignaggi, clan o gruppi e in molti casi riflettono aspetti importanti dell'identità e della storia della comunità. L'espansione del cognome, seppur limitata su scala internazionale, può essere messa in relazione ai movimenti migratori interni al Sud Africa o alla diaspora africana in generale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Lekalakala in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione strettamente legato alla sua origine in Sud Africa. In Africa, nello specifico in Sud Africa, l’incidenza è più alta, con una presenza che può considerarsi significativa rispetto ad altri Paesi. La forte concentrazione in questa regione indica che il cognome è una parte importante dell'identità culturale e familiare di quella comunità.

In America la presenza del cognome è praticamente inesistente, con registrazioni minime negli Stati Uniti e in alcuni paesi anglofoni. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie sudafricane emigrate in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in questi paesi è così bassa da non rappresentare una presenza culturale significativa, ma mostra l'espansione del cognome in contesti globali.

In Europa, i dati mostrano un'incidenza molto limitata, con segnalazioni in Inghilterra, Islanda e Norvegia. La presenza in Inghilterra, con 37 persone, potrebbe essere messa in relazione ad antichi legami coloniali o a migrazioni moderne. La presenza in Islanda e Norvegia, rispettivamente con 4 e 2 persone, è ancora più scarsa, ma indica che alcuni individui con radici sudafricane sono arrivati in questi paesi, forse in cerca di opportunità accademiche o lavorative.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lekalakala riflette un modello di forte presenza in Sud Africa, con una dispersione limitata verso altri continenti. La storia delle migrazioni e dei movimenti di popolazione, insieme alle relazioni coloniali ed economiche, spiegano in parte questa distribuzione. Sebbene la presenza internazionale sia piccola, ogni documento contribuisce a comprendere come i cognomi tradizionali africani si sono diffusi e adattati nei diversi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Lekalakala

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lekalakala

Attualmente ci sono circa 10.607 persone con il cognome Lekalakala in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 754,219 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lekalakala è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lekalakala è più comune in Sudafrica, dove circa 10.545 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lekalakala sono: 1. Sudafrica (10.545 persone), 2. Inghilterra (37 persone), 3. Lesotho (16 persone), 4. Islanda (4 persone), e 5. Norvegia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Lekalakala ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.