Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Loglisci è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Loglisci è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.132 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con il cognome Loglisci si riscontra in Italia, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Stati Uniti, Francia, Canada, e in misura minore in altri paesi europei e asiatici. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici, legati principalmente alla diaspora italiana e ai movimenti migratori europei verso il Nord America e altre parti del mondo. Successivamente verrà approfondita la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Loglisci, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome Loglisci
Il cognome Loglisci ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori nei diversi continenti. L'incidenza mondiale è stimata in circa 1.132 persone, di cui l'Italia è il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza significativa che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome. In Italia il cognome è relativamente più diffuso, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del Paese, dove comunità familiari con radici in specifiche località hanno mantenuto viva nei secoli la tradizione del cognome.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti ospitano la seconda maggiore concentrazione di persone con il cognome Loglisci, con un'incidenza di 266 individui. Ciò riflette i flussi migratori italiani verso il Nord America, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. La presenza negli Stati Uniti si spiega anche con l'integrazione delle comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani dove l'immigrazione italiana è stata significativa.
In Francia l'incidenza raggiunge i 38 casi, il che indica una presenza minore ma comunque rilevante, probabilmente frutto dei movimenti migratori e delle relazioni culturali tra Italia e Francia. Anche il Canada mostra una presenza notevole, con 12 persone, che riflette la migrazione europea verso il Nord America alla ricerca di nuove opportunità. In altri paesi europei, come il Regno Unito, con 2 casi, e in Svizzera, con 1, la presenza è scarsa ma significativa dal punto di vista storico e culturale.
In Asia, nello specifico in Cina e Gibilterra, viene segnalato un caso ciascuno, anche se si tratta di casi isolati e probabilmente legati a recenti movimenti migratori o a collegamenti particolari. La presenza in paesi come la Spagna, con un caso, indica anche la dispersione del cognome tra diverse regioni europee, anche se in misura minore.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Loglisci riflette un modello tipico di migrazione europea, con un forte radicamento in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in Nord America e in altri paesi europei. L'incidenza nelle diverse regioni può essere influenzata anche dalla storia delle migrazioni, delle relazioni culturali e dei movimenti economici che hanno facilitato la dispersione del cognome nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Loglisci
Il cognome Loglisci affonda le sue radici in Italia, e la sua origine può essere collegata a diverse possibili fonti etimologiche. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nella formazione dei cognomi italiani. Loglisci deriva probabilmente da un toponimo, da una specifica località o regione d'Italia, oppure da un nome proprio modificato nel tempo per formare un cognome di famiglia.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Loglisci, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini o nomi italiani antichi o dialettali. La desinenza "-isci" in italiano può essere collegata a forme patronimiche o cognomi che indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo specifico.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Loglisci, Loglissi o varianti simili, a seconda dellatrascrizioni e adattamenti regionali. La presenza di queste varianti può riflettere cambiamenti fonetici o adattamenti a lingue e dialetti diversi nel corso del tempo.
Storicamente il cognome Loglisci può essere associato a famiglie residenti in zone rurali o in specifiche località d'Italia, dove i cognomi spesso venivano tramandati di generazione in generazione ed erano legati all'identità locale. La dispersione del cognome nei diversi paesi europei e del Nord America testimonia anche la migrazione di famiglie italiane che portarono la loro eredità e il loro nome in nuovi territori in cerca di opportunità.
In sintesi, il cognome Loglisci ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici in Italia e una storia che riflette le tradizioni di formazione del cognome nella regione. La mancanza di documenti specifici sul suo esatto significato invita future ricerche genealogiche ed etimologiche per chiarirne la vera origine.
Presenza regionale
La presenza del cognome Loglisci in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La dispersione verso paesi come Francia, Svizzera e Regno Unito riflette movimenti migratori storici, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane cercarono nuove opportunità nell'Europa occidentale.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza significativa del cognome Loglisci, risultato della diaspora italiana. L'immigrazione di massa dall'Italia verso gli Stati Uniti, in particolare, durante i periodi di boom economico e di crisi sociale in Italia, ha portato molte famiglie a stabilirsi in città con comunità italiane consolidate. L'incidenza in questi paesi continua a riflettere queste migrazioni storiche e molte di queste famiglie hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso il cognome.
In America Latina, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, è nota la presenza di cognomi italiani in paesi come Argentina, Brasile e Uruguay, ed è probabile che il cognome Loglisci abbia una presenza anche in queste regioni, soprattutto nelle comunità a forte influenza italiana.
In Asia e negli altri continenti la presenza del cognome è scarsa e generalmente legata a movimenti migratori recenti o a collegamenti particolari. L'incidenza in Cina e Gibilterra, seppure minima, indica che il cognome è arrivato in questi luoghi in contesti specifici, forse attraverso i migranti o le relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Loglisci riflette una storia di migrazione europea, principalmente italiana, che si espanse nel Nord America e in altre regioni alla ricerca di nuove opportunità. La presenza in diversi continenti dimostra anche la mobilità globale delle famiglie italiane e la loro eredità culturale in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Loglisci
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Loglisci