Ljiljak

921 persone
17 paesi
Serbia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ljiljak è più comune

#2
Croazia Croazia
111
persone
#1
Serbia Serbia
654
persone
#3
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
84
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71% Molto concentrato

Il 71% delle persone con questo cognome vive in Serbia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

921
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,686,211 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ljiljak è più comune

Serbia
Paese principale

Serbia

654
71%
1
Serbia
654
71%
2
Croazia
111
12.1%
4
Canada
16
1.7%
6
Francia
10
1.1%
7
Germania
8
0.9%
8
Kosovo
7
0.8%
9
Paesi Bassi
5
0.5%
10
Australia
4
0.4%

Introduzione

Il cognome Ljiljak è un cognome d'origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi europei e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 654 persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dei Balcani, dell'Europa centrale e dell'America. L'incidenza più alta si riscontra in Serbia, dove sono registrati circa 654 individui con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Altri paesi con una presenza notevole includono Croazia, Bosnia ed Erzegovina e, in misura minore, paesi e regioni delle Americhe di lingua inglese, francese e tedesca. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono modelli migratori, influenze culturali e radici etimologiche che forniscono un contesto interessante per il suo studio.

Distribuzione geografica del cognome Ljiljak

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ljiljak rivela una presenza predominante nei paesi balcanici, con la Serbia in testa, dove sono registrate circa 654 persone, che equivalgono a un'incidenza di 654 nel paese di origine. L'incidenza in Croazia è di 111 persone, e in Bosnia Erzegovina, 84. Questi dati indicano che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente legate alle comunità slave e alla storia dei popoli che vivono in questi territori.

Al di fuori dei Balcani, il cognome compare nei paesi dell'Europa centrale e occidentale, anche se in misura minore. In Canada si contano circa 16 persone con questo cognome, mentre negli Stati Uniti la presenza è di 13 individui. In paesi come Francia, Germania, Paesi Bassi, Australia e in alcune nazioni dei Balcani, l'incidenza varia tra 1 e 10 persone, riflettendo una dispersione più dispersa e forse il risultato di migrazioni recenti o storiche.

È importante evidenziare che la maggiore concentrazione in Serbia e nei paesi vicini suggerisce che il cognome abbia un'origine in questa regione, e che la sua distribuzione in altri paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori delle comunità balcaniche, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte persone emigrarono in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.

La presenza, seppur piccola, nei paesi anglofoni, come Canada e Stati Uniti, indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso la migrazione, e che le comunità balcaniche hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare all'estero. La dispersione geografica riflette anche la storia delle diaspore e l'influenza delle migrazioni sulla conservazione dei cognomi tradizionali nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Ljiljak

Il cognome Ljiljak ha un'origine che sembra legata alla lingua e alla cultura slava, specificatamente della regione balcanica. La radice del cognome deriva probabilmente dalla parola ljiljan, che in serbo, croato e bosniaco significa giglio. La desinenza -ak nei cognomi è comune nelle lingue slave e solitamente ha un carattere diminutivo o patronimico, indicando appartenenza o relazione con un luogo, una caratteristica o un antenato.

Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere legato alla natura, nello specifico al fiore del giglio, che in molte culture simboleggia purezza, bellezza e nobiltà. È possibile che ad un certo punto il cognome sia stato utilizzato per descrivere una famiglia che viveva vicino a campi di gigli o che aveva qualche rapporto simbolico con questo fiore.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in diverse testimonianze storiche o migratorie si può trovare scritto in modi simili o adattato ad altre lingue. L'etimologia suggerisce che Ljiljak sia un cognome toponimo o descrittivo, derivato da un elemento naturale, che riflette la connessione delle comunità con il loro ambiente e cultura.

Il contesto storico del cognome indica la sua origine nelle comunità rurali e agricole, dove erano comuni cognomi legati alla natura, alle piante o alle caratteristiche fisiche. La sua presenza nei documenti storici dei Balcani conferma la sua antichità e le sue radici nella cultura locale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ljiljak ha una presenza chiaramente marcata in Europa, soprattutto nei paesi balcanici, dove la sua incidenzaè più significativo. La distribuzione in Serbia, Croazia e Bosnia-Erzegovina riflette la sua probabile origine in queste regioni, con una forte identità culturale legata alla storia e alle tradizioni locali.

In America la presenza del cognome è molto più dispersa e limitata, con segnalazioni in Canada e Stati Uniti. L’incidenza in questi paesi, seppur piccola, indica che le comunità di immigrati balcanici hanno mantenuto il proprio cognome e, in alcuni casi, la propria identità culturale. La migrazione dai Balcani al Nord America è avvenuta principalmente nel XX secolo, motivata da conflitti, crisi economiche e ricerca di migliori opportunità, il che spiega la presenza di questo cognome in queste regioni.

In altri continenti, come Europa occidentale, Australia e America del Sud, la presenza del cognome Ljiljak è quasi inesistente o molto scarsa, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua maggiore concentrazione si trovi nei Balcani e nelle comunità di emigranti che mantengono vivo il loro patrimonio culturale.

L'analisi di questi dati mostra come i modelli migratori e le storie di spostamento abbiano influenzato la dispersione del cognome, permettendogli, anche se in misura minore, di rimanere vivo in diverse parti del mondo. La presenza in paesi con comunità balcaniche significative, come il Canada e gli Stati Uniti, riflette l'importanza delle reti migratorie e la preservazione dell'identità familiare attraverso i cognomi.

Domande frequenti sul cognome Ljiljak

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ljiljak

Attualmente ci sono circa 921 persone con il cognome Ljiljak in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,686,211 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ljiljak è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ljiljak è più comune in Serbia, dove circa 654 persone lo portano. Questo rappresenta il 71% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ljiljak sono: 1. Serbia (654 persone), 2. Croazia (111 persone), 3. Bosnia ed Erzegovina (84 persone), 4. Canada (16 persone), e 5. Stati Uniti d'America (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.3% del totale mondiale.
Il cognome Ljiljak ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71% di tutte le persone con questo cognome si trova in Serbia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.