Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Luparelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Luparelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 661 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni di lingua spagnola e anglosassone. L'incidenza mondiale di Luparelli, sebbene relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, riflette una storia e un'origine che potrebbero essere legate alle radici italiane, data la sua struttura e distribuzione geografica.
I paesi in cui il cognome Luparelli è più comune includono Italia, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Belgio, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Grecia e Ucraina. La presenza in Italia, probabile paese di origine, è notevole, ma si osserva una dispersione anche nei paesi con forti comunità di immigrati italiani o con legami storici con l'Europa. La distribuzione geografica di Luparelli rivela percorsi migratori che hanno portato questo cognome nei diversi continenti, consolidando la sua presenza in regioni dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e sociale.
Storicamente, i cognomi italiani hanno spesso radici che riflettono caratteristiche geografiche, professionali o patronimiche, e Luparelli non fa eccezione. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o legata a un nome proprio, anche se la sua storia specifica richiede ulteriori approfondimenti. In questo contesto, il cognome Luparelli rappresenta un esempio della diversità e della storia delle migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno contribuito alla formazione di comunità in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Luparelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Luparelli rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza è più alta, probabilmente a testimonianza della sua origine. Tuttavia, si osserva una dispersione significativa anche nei paesi dell'America e dell'Europa, il che indica movimenti migratori storici e contemporanei.
In Italia, anche se al momento non sono disponibili dati precisi, l'incidenza del cognome è notevole, dato che la struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono un'origine italiana. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 66 persone, rappresenta circa il 10% del totale mondiale, il che testimonia l'emigrazione italiana in Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.
L'Argentina, con 41 persone che portano il cognome Luparelli, riflette anche l'influenza della diaspora italiana in Sud America. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e cognomi come Luparelli fanno parte del patrimonio culturale di molte famiglie del Paese.
Negli Stati Uniti, con 29 persone, la presenza del cognome indica una migrazione più recente o una dispersione più piccola, ma pur sempre significativa, in un Paese con una grande diversità di origini etniche e culturali. L'incidenza in paesi europei come Belgio, Germania, Francia, Regno Unito, Grecia e Ucraina, seppur piccola, dimostra che il cognome ha radici anche in diverse regioni del continente europeo, forse a causa di movimenti migratori interni o di matrimoni tra comunità di paesi diversi.
La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane si stabilirono in diverse regioni del mondo, portando con sé cognomi e tradizioni. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Brasile, è il risultato delle ondate migratorie europee, mentre nei paesi anglosassoni e del nord Europa la dispersione può essere collegata ai movimenti economici e politici del XIX e XX secolo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Luparelli mostra una concentrazione in Italia, con una presenza significativa nei paesi dell'America Latina e nelle comunità europee, riflettendo la storia della migrazione e dell'insediamento degli italiani in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Luparelli
Il cognome Luparelli ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti pubbliche, può essere collegata a radici italiane, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione toponomastica o patronimica, comune nei cognomi italiani, che solitamente sono formati da toponimi,caratteristiche fisiche, professioni o nomi di antenati.
Un'ipotesi plausibile è che Luparelli derivi da un diminutivo o variante di un nome proprio, come "Lupo", che in italiano significa "lupo". In questo contesto Luparelli potrebbe essere una forma diminutivo o affettuosa che indica "piccolo lupo" o "figlio di Lupo". Questo tipo di formazione è comune nei cognomi italiani, dove i suffissi "-elli" o "-ini" indicano diminutivi o rapporti familiari stretti.
Un'altra possibile radice del cognome può risiedere in una posizione geografica o in un carattere distintivo di una famiglia o comunità. La presenza in regioni a forte influenza italiana, come Brasile e Argentina, rafforza l'idea che Luparelli sia un cognome di origine italiana, forse legato a specifiche aree dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Luparelli, Luparelli, o anche adattamenti in altre lingue, anche se la forma più frequente nei documenti storici e attuali è quella presentata in questa forma. La storia del cognome può essere legata a famiglie che, all'epoca, adottarono questo nome per ragioni di identificazione locale o familiare, trasmettendolo di generazione in generazione.
In sintesi, Luparelli ha probabilmente un'origine patronimica legata al nome "Lupo" o una variante simile, e la sua struttura suggerisce una formazione tipica dei cognomi italiani, con radici nella cultura e nella storia delle comunità dove si stabilirono i primi portatori del cognome.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Luparelli in diverse regioni del mondo riflette le migrazioni e gli insediamenti delle comunità italiane in varie parti del globo. In Europa l'Italia è nettamente il centro d'origine, con un'incidenza che supera quella di altri paesi, consolidando il suo carattere di cognome autoctono della penisola.
In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa, risultato delle ondate migratorie italiane iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. L'incidenza in Brasile, con 66 persone, e in Argentina, con 41, rappresenta una parte importante del totale mondiale, evidenziando come le comunità italiane abbiano mantenuto cognomi e tradizioni nelle nuove sedi.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza minore, con 29 persone, ma comunque rilevante, considerando la diversità etnica e culturale del Paese. La dispersione del cognome nei diversi stati e comunità riflette l'integrazione degli immigrati italiani nella società americana.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Belgio, Germania, Francia, Regno Unito, Grecia e Ucraina, anche se con numeri minori. Ciò indica che, oltre alle migrazioni verso l'America, vi furono anche movimenti interni e collegamenti tra diversi paesi europei che contribuirono alla presenza del cognome in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Luparelli evidenzia un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altri paesi, con l'Italia come centro di origine e una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti. La presenza in regioni con comunità italiane consolidate rafforza l'importanza delle migrazioni nella conservazione e trasmissione di questo cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Luparelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Luparelli