Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Luparello è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Luparello è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 643 persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita dagli Stati Uniti con 311 persone e dall’Argentina con 147. La distribuzione di Luparello rivela modelli migratori e culturali che riflettono la diaspora italiana e la sua influenza nei diversi continenti. Sebbene la sua frequenza non raggiunga numeri elevati, il cognome ha un importante valore storico e culturale, legato alle tradizioni familiari e alla storia delle comunità dove si sono insediati i suoi portatori. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Luparello, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Luparello
Il cognome Luparello ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori dei suoi portatori. L’incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 1.203 persone, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti e Argentina. In Italia la presenza è la più significativa, con circa 643 persone, che rappresentano circa il 53,5% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nel Paese, probabilmente legate a specifiche regioni in cui il cognome ha avuto origine o si è storicamente consolidato.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 311 persone, pari a circa il 25,9% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere attribuita alla migrazione italiana durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana è stata determinante nella diffusione di cognomi come Luparello nel Nord America.
L'Argentina, con 147 abitanti, rappresenta circa il 12,2% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina si spiega con la storica immigrazione italiana nel Paese, iniziata nel XIX secolo e continuata nel XX. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e i cognomi in Argentina è notevole e Luparello non fa eccezione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio (72 persone), Paraguay (15), Regno Unito in Inghilterra (12), Germania (3), Francia (2) e Paesi Bassi (1). La presenza in questi paesi riflette movimenti migratori più dispersi o relazioni storiche specifiche, come matrimoni o insediamenti temporanei.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia e nei paesi con una forte presenza di comunità italiane, evidenziando l'importanza della diaspora nella dispersione del cognome. Migrazioni e globalizzazione hanno permesso a Luparello di essere presente in diversi continenti, anche se con un'incidenza minore rispetto ai paesi di origine.
Origine ed etimologia del cognome Luparello
Il cognome Luparello ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ello" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, e indica solitamente diminutivi o forme affettive. La radice "Lupa" in italiano significa "lupa", il che potrebbe suggerire un'origine descrittiva o simbolica, associata a caratteristiche fisiche, carattere o un simbolo regionale.
Un'ipotesi plausibile è che Luparello derivi da un toponimo o da un soprannome legato alla figura del lupo, che nella cultura italiana e mediterranea può avere connotati di forza, astuzia o protezione. In alternativa, potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, divenuto poi cognome di famiglia.
Varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Luparelli, Luparello, o anche adattamenti in altre lingue, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti culturali. La presenza in paesi diversi ha comportato anche piccole variazioni nella scrittura e nella pronuncia.
Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-ello" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, in contesti rurali e urbani, legati a famiglie che acquisirono notorietà locale o regionale. L'etimologia di Luparello, quindi, potrebbe essere legata ad un soprannome, ad un luogo o ad un tratto distintivo di un antenato, trasmesso di generazione in generazione.
Presenza regionale inContinenti e regioni
In Europa l'Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome Luparello, con un'incidenza di 643 persone, che rappresenta oltre il 50% del totale mondiale. La distribuzione nelle regioni italiane può variare, ma è generalmente concentrata nelle zone del nord e del centro del Paese, dove i cognomi che terminano in "-ello" sono più frequenti.
In America, la presenza in Argentina e negli Stati Uniti riflette le massicce migrazioni di italiani nel XIX e XX secolo. La diaspora italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più significative in termini di impatto culturale e demografico. L'incidenza in questi paesi indica che molte famiglie con il cognome Luparello sono arrivate in cerca di nuove opportunità e di radicarsi nelle loro comunità.
In altri continenti, come l'Europa occidentale, la presenza è molto più ridotta, con solo pochi record in Belgio, Germania, Francia e Paesi Bassi. Questi dati suggeriscono che le migrazioni verso questi paesi erano meno frequenti o che il cognome veniva mantenuto in misura minore in quelle regioni.
In Asia e Oceania non esistono dati significativi, che confermino che la dispersione del cognome Luparello sia centrata principalmente nelle aree a forte influenza italiana e nelle comunità migranti del Nord e Sud America.
Il modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie storiche, dove ondate di immigrati italiani si stabilirono in paesi con economie in crescita, formando comunità che preservarono i propri cognomi e tradizioni culturali.
Domande frequenti sul cognome Luparello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Luparello