Maachi

3.839 persone
19 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Maachi è più comune

#2
Marocco Marocco
1.669
persone
#1
Algeria Algeria
1.856
persone
#3
Nigeria Nigeria
130
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.3% Moderato

Il 48.3% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.839
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,083,876 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Maachi è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

1.856
48.3%
1
Algeria
1.856
48.3%
2
Marocco
1.669
43.5%
3
Nigeria
130
3.4%
4
Pakistan
81
2.1%
5
Paesi Bassi
30
0.8%
6
Francia
25
0.7%
7
Spagna
21
0.5%
8
Canada
5
0.1%
9
India
5
0.1%
10
Danimarca
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Maachi è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 1.856 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Maachi è particolarmente diffuso in alcuni paesi, soprattutto in regioni con specifiche influenze culturali e migratorie. Tra i paesi in cui la sua presenza è più notevole ci sono, tra gli altri, Algeria, Malesia, Nigeria, Pakistan e Paesi Bassi. La storia e l'origine del cognome Maachi sembrano essere legate a particolari contesti culturali e linguistici, forse con radici nel mondo arabo o nelle regioni del Nord Africa. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le particolarità regionali per comprendere meglio l'identità e la traiettoria di questo cognome sulla scena mondiale.

Distribuzione geografica del cognome Maachi

L'analisi della distribuzione del cognome Maachi rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale, che raggiunge circa 1.856 persone, dimostra che questo cognome ha una presenza notevole in paesi con influenze culturali diverse. La concentrazione più alta si registra in Algeria, con un'incidenza di 1.856 persone, il che rappresenta una presenza molto significativa in quel paese e suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella cultura algerina o nel mondo arabo in generale.

Al di fuori dell'Algeria, altri paesi con una presenza notevole includono la Malesia, con 1.669 persone, e la Nigeria, con 130. L'incidenza in Malesia indica che il cognome ha raggiunto anche regioni del sud-est asiatico, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. La Nigeria, con un'incidenza minore, riflette una presenza più puntuale, magari legata a comunità specifiche o a movimenti migratori interni.

Nei paesi dell'Asia meridionale, come il Pakistan, ci sono 81 persone con il cognome Maachi, mentre nei paesi europei come Paesi Bassi, Francia e Spagna, l'incidenza è inferiore, con 30, 25 e 21 persone rispettivamente. La presenza in Europa, anche se minore rispetto ad Africa e Asia, indica l'esistenza di comunità migranti o di discendenti che mantengono il cognome nel proprio lignaggio familiare.

In altri paesi, come Canada, Stati Uniti, Germania e Svizzera, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 5 persone, a testimonianza di una presenza residua di comunità migranti che hanno radicato in questi territori. La distribuzione geografica del cognome Maachi, quindi, mostra uno schema che unisce radici nelle regioni arabe e africane, con le migrazioni verso l'Europa e l'America negli ultimi tempi.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori storici, come la colonizzazione, la migrazione di manodopera o gli scambi culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La forte presenza in Algeria e Malesia, in particolare, suggerisce connessioni storiche e culturali che meritano ulteriori analisi in relazione alle migrazioni e alle influenze coloniali o commerciali in quelle regioni.

Origine ed etimologia di Maachi

Il cognome Maachi ha probabilmente radici nel mondo arabo o in regioni del Nord Africa, vista la sua forte presenza in Algeria e la sua somiglianza fonetica con nomi e cognomi di origine araba. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è comune nei cognomi patronimici o toponomastici in varie culture arabe e persiane, dove indica l'appartenenza o l'ascendenza a un luogo o lignaggio specifico.

Il termine "Maachi" potrebbe derivare da una parola o da un nome proprio che, nella sua forma originaria, ha un significato particolare in arabo o lingue affini. Non esistono però dati conclusivi che confermino un significato specifico, quindi la sua origine potrebbe essere legata a un luogo geografico, a una tribù o a una caratteristica particolare della famiglia o comunità che lo ha adottato.

In alcuni casi, i cognomi con la desinenza "-i" nelle regioni arabe e persiane indicano l'appartenenza a un luogo o a un lignaggio, ad esempio "Baghdadi" (da Baghdad) o "Husseini" (imparentato con Hussein). È possibile che "Maachi" abbia un'origine simile, associata a un luogo, una tribù o una caratteristica distintiva della famiglia che lo portava.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nelle diverse regioni e paesi, il cognome può presentarsi con leggere variazioni nella scrittura,a seconda della trascrizione fonetica o degli adattamenti a diversi alfabeti e sistemi linguistici. Tuttavia, "Maachi" sembra essere la forma più comune e accettata nei documenti internazionali.

Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato ai movimenti migratori nel mondo arabo e africano, nonché alla diaspora che portò famiglie con questo cognome in diversi continenti. La presenza in paesi come Malesia e Nigeria suggerisce inoltre che potrebbe essere stato portato da commercianti, migranti o colonizzatori in epoche passate, stabilendosi in quelle regioni e trasmettendo il cognome alle nuove generazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Maachi nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che unisce radici nelle regioni arabe e africane con migrazioni verso altre parti del mondo. In Africa, soprattutto in Algeria, l'incidenza è più alta, con 1.856 persone, indicando che il cognome può avere un'origine indigena o essere profondamente radicato nella storia di quella nazione. L'influenza del mondo arabo in Algeria, dovuta alla sua storia coloniale e culturale, rafforza l'ipotesi di un'origine araba del cognome.

In Asia, l'incidenza in Malesia, con 1.669 persone, suggerisce che il cognome si sia affermato anche nelle comunità musulmane del sud-est asiatico. La presenza in Malesia potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni di origine araba o agli scambi commerciali e culturali avvenuti nella regione nel corso dei secoli.

In Nigeria, con 130 abitanti, la presenza del cognome può essere legata a comunità specifiche o a movimenti migratori interni, dato che la Nigeria presenta una diversità etnica e culturale molto ampia. La presenza in paesi europei, come Paesi Bassi, Francia e Spagna, sebbene minore, indica che le famiglie con il cognome Maachi sono emigrate e hanno stabilito radici in questi paesi, possibilmente nel contesto di migrazioni di manodopera o di rifugiati.

In America, l'incidenza in paesi come Canada, Stati Uniti e alcuni paesi dell'America Latina, sebbene molto bassa, riflette la presenza di comunità migranti che hanno portato il cognome in queste regioni. La dispersione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori condizioni di vita o per ragioni politiche ed economiche.

In Europa, la presenza in paesi come la Francia, con 25 persone, e in Belgio, con 2, potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni di origine araba e africana. La presenza in paesi come il Canada e gli Stati Uniti, sebbene minima, indica anche l'esistenza di comunità migranti che mantengono il cognome nel loro lignaggio familiare.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Maachi riflette un modello di radici nel mondo arabo e africano, con migrazioni verso Asia, Europa e America. La storia di queste migrazioni, unita agli scambi culturali e commerciali, ha permesso al cognome di affermarsi nei diversi continenti, mantenendo la propria identità e significato nelle varie comunità.

Domande frequenti sul cognome Maachi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maachi

Attualmente ci sono circa 3.839 persone con il cognome Maachi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,083,876 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Maachi è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Maachi è più comune in Algeria, dove circa 1.856 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Maachi sono: 1. Algeria (1.856 persone), 2. Marocco (1.669 persone), 3. Nigeria (130 persone), 4. Pakistan (81 persone), e 5. Paesi Bassi (30 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Maachi ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Maachi (2)

Nassir Maachi

1985 - Presente

Professione: calcio

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi

Yassine El maachi

1979 - Presente

Professione: pugile

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti