Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maass è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Maass è un cognome di origine europea che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi spagnoli, anglosassoni e di lingua tedesca. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 11.000 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale del cognome Maass è stimata in circa 3.113 in Germania, il paese più diffuso, seguita dagli Stati Uniti con 2.689 persone e dal Sud Africa con 1.036. Altri paesi con una presenza notevole includono Brasile, Cile, Messico, Paesi Bassi, Canada e diversi paesi europei e dell'America Latina. La distribuzione geografica riflette sia le migrazioni storiche che l’espansione delle comunità europee in diverse regioni del mondo. Questo cognome, dal canto suo, ha radici che potrebbero essere legate ad aspetti geografici o patronimici, il che fornisce ulteriore interesse al suo studio e alla sua comprensione nel contesto della genealogia e della storia culturale.
Distribuzione geografica del cognome Maass
L'analisi della distribuzione del cognome Maass rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Germania, dove l'incidenza raggiunge circa 3.113 persone. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella regione germanica, probabilmente di origine tedesca o di influenza germanica. L'elevata incidenza in Germania suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o patronimica in quella zona, e che la sua diffusione in altri paesi possa essere messa in relazione alle migrazioni europee nel corso dei secoli.
Al di fuori della Germania, gli Stati Uniti hanno un'incidenza significativa con 2.689 persone, che riflette la migrazione europea verso il Nord America, in particolare nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata anche alle comunità tedesche emigrate in cerca di migliori opportunità. Il Sud Africa, con 1.036 incidenze, mostra l'espansione del cognome nelle regioni dove c'è stata la colonizzazione europea, soprattutto durante i periodi di colonizzazione britannica e olandese.
In America Latina, paesi come Brasile (721), Cile (255) e Messico (188) mostrano una presenza notevole, che potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, in particolare tedesca e olandese, nel XIX e XX secolo. Anche l’incidenza in paesi come il Canada, con 138 persone, riflette modelli migratori simili. In Europa, oltre alla Germania, si riscontrano casi di incidenza in paesi come l'Austria, con 122 persone, e nei paesi scandinavi e dell'Europa centrale, anche se in misura minore.
La distribuzione globale del cognome Maass evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto germaniche, verso l'America, l'Africa e l'Oceania. La presenza in paesi come l'Australia, con 44 incidenze, e la Nuova Zelanda, con 18, conferma l'espansione del cognome nelle regioni a colonizzazione europea. L'incidenza nei paesi asiatici e africani, sebbene minima, potrebbe anche essere correlata ai moderni movimenti migratori o agli espatriati.
In sintesi, la distribuzione del cognome Maass riflette un forte radicamento in Germania e una significativa espansione nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in America e Oceania. La presenza in diversi continenti e paesi dimostra la mobilità delle comunità europee e l'influenza della migrazione sulla formazione delle identità familiari e culturali in tutto il mondo.
Origine ed etimologia del cognome Maass
Il cognome Maass ha radici che probabilmente si trovano nella regione germanica, precisamente in Germania, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. L'etimologia del cognome può essere correlata a un toponimo, a un patronimico o a un'occupazione, anche se l'ipotesi più accreditata punta ad un'origine toponomastica o descrittiva.
Una possibile interpretazione del cognome Maass è che derivi da un'antica parola tedesca o dialettale, legata ad un luogo geografico o ad un elemento paesaggistico. In tedesco, "Maas" può riferirsi a un importante fiume dell'Europa centrale, il fiume Mosa (tedesco: Maas), che attraversa paesi come Belgio, Paesi Bassi e Francia. Tuttavia, nel contesto del cognome, è più probabile che abbia un'origine in un luogo chiamato Maass o simile, che serviva come riferimento per identificare chi proveniva da quella zona.
Un'altra ipotesi è che Maass sia una variante dei cognomi patronimici derivati da un nome proprio, come "Maas" o "Masse", che a sua volta potrebbe avere radici in termini antichi legati all'agricoltura,natura o caratteristiche fisiche. La presenza di varianti ortografiche, come "Maas" o "Masse", suggerisce anche un'evoluzione della scrittura e della pronuncia nel tempo.
Il significato esatto del cognome può variare a seconda della regione e della storia familiare, ma in generale i cognomi con la desinenza "-s" in tedesco indicano solitamente possesso o appartenenza, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica. La storia del cognome Maass, quindi, è legata alla storia delle comunità germaniche e alla loro espansione in Europa e non solo.
In sintesi, il cognome Maass ha probabilmente un'origine in una località geografica o in un nome proprio germanico, con varianti che riflettono l'evoluzione linguistica e migratoria nel corso dei secoli. Il suo significato e la sua origine specifica possono variare, ma la sua presenza nei documenti storici e nella distribuzione attuale conferma la sua rilevanza nella genealogia europea.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Maass mostra una presenza notevole in diversi continenti, con una concentrazione significativa in Europa, America e Oceania. In Europa, la Germania è il paese con la più alta incidenza, con circa 3.113 persone, il che indica che il suo nucleo ancestrale si trova lì. La presenza in paesi come l'Austria, con 122 occorrenze, e in altri paesi europei come Svizzera, Svezia e Polonia, anche se in misura minore, riflette la dispersione del cognome nella regione germanica e dintorni.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti (2.689) e in Canada (138) evidenzia la migrazione europea verso queste regioni, soprattutto durante il XIX e il XX secolo. La presenza nei paesi dell’America Latina come Brasile (721), Cile (255) e Messico (188) riflette anche l’influenza dell’immigrazione europea, in particolare tedesca e olandese, sulla formazione delle comunità in queste nazioni. La distribuzione in America centrale e meridionale mostra come le migrazioni abbiano portato il cognome Maass in contesti culturali e sociali diversi.
In Oceania, l'Australia (44) e la Nuova Zelanda (18) presentano incidenze minori, ma significative, che corrispondono alla colonizzazione europea in queste regioni. La presenza nei paesi asiatici e africani, seppure minima, potrebbe essere dovuta ai moderni movimenti migratori, agli espatriati o alle relazioni commerciali e diplomatiche.
L'analisi regionale rivela che il cognome Maass ha un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, con un forte nucleo in Germania ed un'espansione verso le Americhe e l'Oceania. La distribuzione riflette sia le migrazioni storiche che le dinamiche contemporanee di mobilità e globalizzazione, che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e adattarsi a diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Maass
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maass