Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Madalena è più comune
Angola
Introduzione
Il cognome Madalena è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni in tutti i paesi del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in Portogallo e Brasile. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 6.514 persone con il cognome Madalena, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza varia notevolmente, essendo più elevata in paesi come Angola, Brasile e Portogallo, dove il cognome ha profonde radici culturali e linguistiche. La presenza in altri paesi, come Stati Uniti, Spagna, Argentina e Canada, riflette i modelli migratori e la diaspora delle comunità originarie o legate a queste regioni. La storia e l'origine del cognome Madalena sono legate a tradizioni religiose, geografiche e culturali, che ne arricchiscono nel tempo il significato e l'utilizzo nelle diverse comunità.
Distribuzione geografica del cognome Madalena
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Madalena rivela una presenza predominante nei paesi di lingua portoghese e spagnola, con una notevole incidenza in Africa, America ed Europa. L'Angola è in testa alla lista con circa 6.514 persone che portano questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò è in parte dovuto alla storia coloniale e migratoria, in cui le comunità africane e lusofone hanno mantenuto in vita queste denominazioni nel tempo.
Il Brasile occupa il secondo posto per incidenza, con circa 3.188 persone che portano il cognome Madalena. La forte presenza in Brasile è legata all'influenza portoghese nella regione e all'espansione delle tradizioni religiose e culturali che hanno contribuito alla diffusione del cognome. Il Portogallo, probabile paese d'origine, conta circa 896 persone con questo cognome, consolidando le sue radici nella cultura iberica.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 259 persone, riflettendo la migrazione delle comunità latinoamericane ed europee. In Europa, anche paesi come la Spagna, con 25 persone, e la Francia, con 6, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. Anche altri paesi come Argentina, Canada e Australia hanno documenti che evidenziano la dispersione globale del cognome attraverso i movimenti migratori.
La distribuzione in paesi come Indonesia, Uganda, Venezuela e Uruguay, anche se con numeri inferiori, indica l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e geografici. La presenza in Asia, Oceania e Africa riflette le migrazioni e le connessioni storiche che hanno portato alla diffusione del cognome Madalena in varie comunità nel mondo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Madalena mostra un modello che unisce radici nei paesi di lingua portoghese e spagnola, con un'espansione significativa nelle regioni con storia coloniale e migratoria. L'incidenza in paesi come Angola, Brasile e Portogallo evidenzia la sua probabile origine nella cultura iberica e lusofona, mentre la sua presenza in altri continenti riflette le dinamiche migratorie e culturali dei secoli XX e XXI.
Origine ed etimologia di Madalena
Il cognome Madalena ha radici profondamente legate alla tradizione religiosa e alla storia della cultura iberica. È probabile che la sua origine sia toponomastica o patronimica, derivata dal nome proprio Maddalena, che a sua volta deriva dal nome della città di Magdala in Galilea, nota per la sua associazione con Maria Maddalena, figura biblica di grande attualità nella tradizione cristiana.
Il nome Magdalena significa "di Magdala" o "di Magdala" e in molte culture, soprattutto quelle di lingua spagnola e portoghese, è diventato un cognome che onora la figura religiosa e la storia della regione. La variante Madalena, con una leggera modifica nell'ortografia, riflette l'influenza del portoghese e del galiziano, dove la forma femminile del nome è comune ed è stata adottata come cognome in diverse comunità.
Il cognome Madalena può avere anche varianti ortografiche, come Madalena, Magdalena, Madalene, tra le altre, a seconda del paese e della tradizione locale. La presenza in paesi come Brasile, Portogallo e Angola suggerisce che il cognome si consolidò nella cultura iberica e si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione.
Storicamente il cognome è stato associato a famiglie religiose, comunità devote e regioni in cui la devozione a Maria Maddalena era particolarmente significativa. L'adozione del cognome potrebbe essere avvenuta in epoca medievale o rinascimentale, in contesti in cui ilLa religione e la cultura hanno svolto un ruolo centrale nell'identità familiare e sociale.
In sintesi, Madalena è un cognome la cui origine unisce elementi religiosi, geografici e culturali, con radici nella tradizione cristiana e nelle regioni di lingua portoghese e spagnola. Il suo significato e la sua storia riflettono l'influenza della figura di Maria Maddalena e l'espansione delle tradizioni religiose in Europa e in America.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Madalena in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno favorito il mantenimento e l'espansione. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, il cognome ha radici profonde, con testimonianze storiche risalenti al Medioevo e al Rinascimento. L'influenza della religione cattolica in queste regioni ha contribuito alla divulgazione del nome, associato alla figura di Maria Maddalena.
In Africa, in particolare in Angola, l'incidenza del cognome è la più alta, con circa 6.514 persone. Ciò è dovuto alla storia coloniale portoghese in Angola, dove le comunità adottarono e mantennero cognomi di origine iberica. La presenza in Africa riflette anche le migrazioni interne e le relazioni culturali che si stabilirono durante il periodo coloniale.
In America, spicca il Brasile con un'incidenza di 3.188 persone, risultato della colonizzazione portoghese e dell'espansione della religione cattolica nella regione. L'influenza culturale e religiosa ha consolidato l'uso del cognome nelle comunità brasiliane, dove si combina anche con le tradizioni locali e le variazioni linguistiche.
Nei paesi di lingua spagnola come Argentina e Uruguay, anche se con numeri minori, il cognome Madalena rimane vivo, in parte a causa della migrazione da regioni con radici in Portogallo e Spagna. La presenza negli Stati Uniti, con 259 documenti, riflette la migrazione moderna e la diaspora latinoamericana ed europea.
In Asia e Oceania l'incidenza è minima, ma significativa in termini di dispersione globale. La presenza in paesi come Indonesia, Australia e Canada indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni internazionali.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Madalena mostra una forte presenza in paesi con storia coloniale portoghese e spagnola, con un'espansione che riflette migrazioni e connessioni culturali a livello mondiale. L'influenza religiosa, soprattutto in regioni come l'Angola e il Brasile, è stata un fattore chiave nella conservazione e diffusione del cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Madalena
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Madalena