Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malipilo è più comune
Zambia
Introduzione
Il cognome Malipilo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.218 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Zambia (ZM), Messico (CD) e, in misura minore, in altri luoghi come Australia e Regno Unito.
Il cognome Malipilo, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in regioni di lingua spagnola o in comunità con influenza spagnola o portoghese, sebbene vi siano anche indicazioni di presenza in paesi con diversa storia coloniale o migratoria. La storia e il contesto culturale del cognome non sono ancora del tutto documentati, ma la sua presenza in diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che merita un'analisi dettagliata per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione.
Distribuzione geografica del cognome Malipilo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Malipilo rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza in Zambia, dove sono registrate circa 2.218 persone con questo cognome, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. L'incidenza in Zambia è significativa, dato che questo paese africano non è tradizionalmente noto per avere una popolazione con cognomi di origine ispanica, il che suggerisce possibili migrazioni o scambi culturali che avrebbero portato alla presenza di questo cognome in quella regione.
In secondo luogo, il Messico ha un'incidenza di 164 persone con il cognome Malipilo, che rappresenta una proporzione importante rispetto ad altri paesi dell'America Latina. La presenza in Messico potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola e alla migrazione interna, che ha permesso a cognomi di origine europea di stabilirsi in diverse regioni del paese.
Altri paesi con una presenza registrata includono Thailandia (TZ), con 4 persone, Australia (AU) con 1 persona e Regno Unito (GB-ENG), anch'esso con 1 persona. La presenza in questi paesi, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso recenti migrazioni o legami familiari internazionali.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Malipilo ha una presenza più marcata nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con una storia di colonizzazione europea, oltre ad alcuni casi isolati in paesi con migrazioni recenti. La dispersione nei diversi continenti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, che hanno portato le famiglie con questo cognome a risiedere in luoghi diversi come l'Oceania e l'Europa.
Origine ed etimologia di Malipilo
Il cognome Malipilo presenta una struttura che potrebbe indicare un'origine toponomastica o descrittiva, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia. La radice "Mali" può essere messa in relazione con termini in diverse lingue, ma nel contesto ispanico non ha un significato chiaro. La seconda parte, "pilo", potrebbe derivare da termini colloquiali o dialettali, o addirittura essere una deformazione fonetica di una parola più antica.
Un'ipotesi è che il cognome abbia origine in qualche regione specifica dove la combinazione di suoni e parole diede origine ad un nome proprio o ad un soprannome divenuto poi cognome. Potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, anche se non esistono documenti storici che lo confermino con certezza.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Malipilo, il che suggerisce che la sua forma attuale sia rimasta relativamente stabile nel tempo. La mancanza di documentazione sulla sua origine specifica rende la sua storia in parte un mistero, anche se la sua presenza in diverse regioni indica che potrebbe avere radici in comunità con influenza spagnola o portoghese, o in dialetti locali che hanno plasmato la sua forma attuale.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato a comunità rurali o famiglie che adottarono soprannomi o nomi legati a caratteristiche fisiche, luoghi o eventi particolari, che nel tempo si consolidarono come cognome di famiglia. La presenza in paesi con una storia coloniale e migratoria rafforza l'ipotesi di un'origine europea, adattata e trasformata in diverse regioni ovunquenel corso dei secoli.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Malipilo per continenti rivela una presenza prevalentemente in Africa, America e in misura minore in Oceania ed Europa. La maggiore incidenza in Zambia indica che, in Africa, il cognome è riuscito ad affermarsi in alcune comunità, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. La presenza in Messico e in altri paesi dell'America Latina riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e l'espansione delle famiglie con radici in Europa.
In Nord America, sebbene l'incidenza sia minima, la presenza in paesi come Australia e Regno Unito dimostra che il cognome è arrivato in questi luoghi principalmente attraverso migrazioni recenti o legami familiari internazionali. La dispersione in diverse regioni può anche essere collegata ai movimenti migratori motivati da ragioni economiche, politiche o sociali negli ultimi secoli.
In Europa, la presenza registrata nel Regno Unito, seppur piccola, indica che il cognome è arrivato anche in queste terre, forse attraverso immigrati o discendenti di immigrati. La distribuzione geografica del cognome Malipilo, quindi, riflette un modello di dispersione globale che unisce le radici nelle comunità di lingua spagnola con le moderne migrazioni internazionali.
In sintesi, il cognome Malipilo mostra una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, ha una portata globale che mostra processi migratori e culturali diversi. La presenza in diversi continenti e regioni conferma che, nonostante la sua relativa rarità, questo cognome è riuscito ad affermarsi in diverse comunità nel mondo, arricchendo la sua storia e il suo significato in ogni contesto regionale.
Domande frequenti sul cognome Malipilo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malipilo