Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mancelli è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Mancellí è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 37 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinate regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Mancellí è più diffuso sono Grecia, Francia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Australia, Brasile e Regno Unito. L'incidenza più elevata si riscontra in Grecia, con una presenza notevole, seguita da Francia e Stati Uniti. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate all'Europa, soprattutto nei paesi del Mediterraneo e del nord, e che successivamente si sia diffuso in altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come Argentina e Brasile riflette anche l'influenza delle migrazioni europee verso l'America Latina, consolidando così una distribuzione che unisce le radici europee con le diaspore in altri continenti.
Distribuzione geografica del cognome Mancellí
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mancellí rivela una concentrazione significativa in Grecia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 37 persone, che rappresenta circa il 37% del totale mondiale registrato. La presenza in questo paese suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella cultura greca, forse derivato da un nome proprio, da un luogo o da qualche caratteristica specifica della regione.
In Francia l'incidenza è di 14 persone, pari a circa il 14% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere legata alle migrazioni interne o ai movimenti storici tra Grecia e Francia, o anche all'influenza delle comunità di immigrati. Gli Stati Uniti, con 3 persone, rappresentano una percentuale minore, ma la loro presenza indica che il cognome raggiunse anche il Nord America, probabilmente attraverso le migrazioni europee nei secoli XIX e XX.
Altri paesi con il cognome includono Germania, Argentina, Australia, Brasile e Regno Unito, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. Sebbene la presenza sia scarsa in questi paesi, riflette la dispersione del cognome a livello globale e la possibile espansione attraverso migrazioni e diaspore. La distribuzione in questi paesi potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori storici, in particolare nel caso dell'Argentina e del Brasile, dove molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.
Rispetto a regioni come l'Europa e l'America, dove l'incidenza è più notevole, in altri continenti come l'Asia o l'Africa non si registrano dati significativi sul cognome Mancellí, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione sono strettamente legate ai movimenti migratori nell'emisfero occidentale ed europeo.
Origine ed etimologia di Mancellí
Il cognome Mancellí sembra avere radici nella cultura europea, in particolare nelle regioni mediterranee o dell'Europa meridionale. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, la distribuzione geografica e la fonetica del cognome suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico.
Un'ipotesi plausibile è che Mancellí derivi da un nome proprio o da un luogo geografico della Grecia o regioni vicine. La desinenza "-í" in alcuni cognomi greci e mediterranei è solitamente correlata a forme patronimiche o con l'indicazione di appartenenza ad una specifica famiglia o lignaggio. Inoltre, la presenza in paesi come Francia e Germania potrebbe indicare che il cognome ha subito nel tempo adattamenti ortografici o fonetici, a seconda delle lingue e dei dialetti di ciascuna regione.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che definiscano una traduzione o interpretazione specifica del cognome Mancellí. Tuttavia, la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a un toponimo o a un termine descrittivo che, in origine, identificava una particolare famiglia o comunità.
Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Mancellis, Mancellíe o simili, a seconda della regione e degli adattamenti linguistici. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata ai movimenti migratori e all'adattamento culturale in diversi paesi, soprattutto in Europa e in America.
Presenza regionale
IlLa presenza del cognome Mancellí è distribuita principalmente in Europa e America, con una notevole incidenza in Grecia e Francia, e una dispersione minore in paesi come Stati Uniti, Argentina, Australia, Brasile e Regno Unito. In Europa, la prevalenza in Grecia rafforza l'ipotesi di un'origine mediterranea, possibilmente legata a comunità locali o a un lignaggio familiare risalente a secoli fa.
In Francia la presenza del cognome può essere messa in relazione a migrazioni interne o spostamenti di popolazioni tra i paesi del Mediterraneo e quelli del nord Europa. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, riflette la tendenza dei migranti europei a stabilirsi nel Nord America, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile, la presenza del cognome Mancellí può essere spiegata dalle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX, quando arrivarono molte famiglie di origine mediterranea ed europea in cerca di migliori opportunità. La presenza in Australia potrebbe anche essere collegata alle migrazioni europee, in particolare nel contesto della colonizzazione e dei movimenti migratori del XX secolo.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Mancellí mostra una chiara tendenza di origine europea, con un'espansione verso altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. La presenza limitata nei paesi dell'Asia, dell'Africa o delle regioni dell'Europa orientale indica che la sua espansione geografica è stata principalmente occidentale e occidentalizzata.
Domande frequenti sul cognome Mancelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mancelli