Mangiapane

3.175 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mangiapane è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
646
persone
#1
Italia Italia
2.241
persone
#3
Francia Francia
92
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.6% Molto concentrato

Il 70.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.175
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,519,685 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mangiapane è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.241
70.6%
1
Italia
2.241
70.6%
2
Stati Uniti d'America
646
20.3%
3
Francia
92
2.9%
4
Argentina
47
1.5%
5
Germania
43
1.4%
6
Canada
38
1.2%
7
Inghilterra
26
0.8%
8
Brasile
18
0.6%
9
Spagna
6
0.2%
10
Australia
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Mangiapane è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi con radici italiane. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.241 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in Italia, ma è presente anche in paesi come Stati Uniti, Francia, Argentina, Germania, Canada, Regno Unito, Brasile e altri. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici, in particolare le migrazioni italiane verso l'America e altri paesi durante i secoli XIX e XX. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Mangiapane è legato alle radici culturali e linguistiche italiane, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali delle comunità che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Mangiapane

Il cognome Mangiapane ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, Paese dove l'incidenza è di circa 2.241 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome nel mondo. L'Italia, come paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, il che è coerente con la sua probabile radice toponomastica o familiare in specifiche regioni del paese. L'incidenza in Italia è significativa, ma una presenza notevole si osserva anche negli Stati Uniti, con 646 persone, il che indica un'importante migrazione dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

La Francia, con 92 persone che portano il cognome, riflette forse una migrazione o una presenza storica in regioni vicine all'Italia, dato lo scambio culturale e migratorio nella regione europea. L'Argentina, con 47 abitanti, mostra l'influenza delle migrazioni italiane in Sud America, dove molti italiani si stabilirono e contribuirono allo sviluppo culturale ed economico del Paese. Anche la Germania, con 43 persone, ha una presenza minore, probabilmente legata ai movimenti migratori europei in generale.

Altri paesi come Canada (38), Regno Unito (26), Brasile (18) e Spagna (6) mostrano un'ulteriore dispersione del cognome, in linea con le migrazioni internazionali e le diaspore italiane nei diversi continenti. Paesi come Australia, Svizzera, Irlanda, Emirati Arabi Uniti, Austria, Belgio, Cile, Repubblica Ceca, Messico e Paesi Bassi hanno numeri inferiori, ma riflettono l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni culturali.

In termini percentuali, l'incidenza in Italia rappresenta la quota più alta, seguita dagli Stati Uniti e da altri Paesi con una presenza minore. La distribuzione geografica del cognome Mangiapane evidenzia uno schema tipico dei cognomi italiani che si sono dispersi nel mondo attraverso le migrazioni, mantenendo la propria identità culturale in diverse regioni.

Origine ed etimologia del cognome Mangiapane

Il cognome Mangiapane ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La parola "mangia" in italiano significa "mangia" o "come si mangia" (come si mangia), e "pane" significa "pane". La combinazione "Mangiapane" può essere interpretata come "colui che mangia pane" o "colui che si nutre di pane", che potrebbe avere connotazioni simboliche o descrittive legate al cibo o alla vita quotidiana nelle comunità rurali o tradizionali.

Il cognome probabilmente trae origine da un carattere distintivo di una famiglia o comunità, magari legato a un'occupazione, a un luogo specifico, oppure a una caratteristica fisica o sociale. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune, ma forme simili o adattate si potrebbero trovare in documenti storici e documenti antichi a seconda delle regioni e dei dialetti italiani.

Il cognome Mangiapane può essere associato a regioni dell'Italia meridionale, soprattutto nelle zone in cui erano preponderanti le tradizioni agricole e rurali. L'etimologia riflette un possibile legame con il cibo, con la cultura contadina, o addirittura con un soprannome divenuto col tempo cognome. La storia del cognome può essere legata a famiglie che si distinguevano per il rapporto con la terra, la produzione del pane, oppure per qualche caratteristica simbolica legata al cibo e alla vita quotidiana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Mangiapane in diverse regioni del mondorivela modelli migratori e culturali che hanno modellato la sua attuale distribuzione. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro di origine, con un’elevata incidenza in diverse regioni meridionali del Paese, dove le tradizioni rurali e agricole sono storicamente forti. L'emigrazione italiana verso il Nord e il Sud America nel XIX e XX secolo portò molte famiglie con questo cognome a stabilirsi negli Stati Uniti, in Argentina, Brasile e Canada, consolidando la loro presenza in questi paesi.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 646 persone, riflettendo la migrazione italiana e l'integrazione delle comunità italiane in diversi stati, in particolare a New York, nel New Jersey e in altri centri urbani. In Sud America, l'Argentina con 47 persone e il Brasile con 18, mostrano l'influenza delle ondate migratorie italiane nella formazione di comunità italiane in questi paesi, che hanno mantenuto vive le loro tradizioni culturali e familiari.

In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito hanno piccole ma significative comunità che portano questo cognome, frutto di movimenti migratori interni e di relazioni culturali nella regione europea. La presenza in paesi come l'Australia, con 4 persone, riflette la diaspora italiana in Oceania, mentre in paesi come gli Emirati Arabi Uniti, con una sola persona, indica una presenza molto localizzata, possibilmente legata a migranti o espatriati.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mangiapane evidenzia una dispersione globale che segue i modelli storici della migrazione europea, soprattutto italiana, verso diversi continenti. La presenza in paesi con comunità italiane consolidate riflette l'importanza delle migrazioni nella conservazione e nell'espansione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Mangiapane

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mangiapane

Attualmente ci sono circa 3.175 persone con il cognome Mangiapane in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,519,685 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mangiapane è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mangiapane è più comune in Italia, dove circa 2.241 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mangiapane sono: 1. Italia (2.241 persone), 2. Stati Uniti d'America (646 persone), 3. Francia (92 persone), 4. Argentina (47 persone), e 5. Germania (43 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Mangiapane ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Mangiapane (4)

Matthias Mangiapane

1983 - Presente

Professione: Attività commerciale

Paese: Germania Germania

Andrew Mangiapane

1996 - Presente

Professione: hockey

Paese: Canada Canada

Frank Mangiapane

1925 - 2005

Professione: cestino

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Sherwood Mangiapane

1912 - 1992

Professione: musica

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America