Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manlla è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Manlla è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 167 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in paesi come Argentina, Cile e, in misura minore, in altri paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni al di fuori del continente americano.
Questo cognome, per la sua rarità, suscita interesse dal punto di vista genealogico e culturale, poiché può essere legato a specifiche radici, processi migratori o particolari tradizioni familiari. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua analisi può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno discussi in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e il significato del cognome Manlla, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Manlla
Il cognome Manlla presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie regioni del mondo. L'incidenza globale è stimata in circa 167 persone, concentrate principalmente nei paesi di lingua spagnola, anche se si registrano record anche in altre nazioni. I dati indicano che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede in Argentina, con un'incidenza significativa, seguita dal Cile e da altri paesi dell'America Latina.
In Argentina, ad esempio, è notevole la presenza del cognome Manlla, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che fa pensare che potrebbe trattarsi di un cognome con profonde radici in quella regione o di una famiglia che mantiene il suo lignaggio nel Paese da diverse generazioni. In Cile l'incidenza raggiunge il 32,8%, consolidando la presenza nel cono meridionale. Altri paesi con una presenza minore includono Perù, Spagna, Stati Uniti e alcuni paesi in Europa e Asia, anche se in misura minore.
La distribuzione in paesi come gli Stati Uniti, con una sola incidenza registrata, potrebbe essere correlata a recenti migrazioni o legami familiari con i paesi dell'America Latina. La presenza in paesi come India, Emirati Arabi Uniti, Benin, Canada, Costa d'Avorio, Siria, Turchia e altri, sebbene minima, riflette la dispersione globale e le possibili migrazioni internazionali. La dispersione geografica del cognome Manlla può essere spiegata dai processi migratori dei secoli XX e XXI, in cui famiglie di origine latinoamericana o europea si trasferirono in diversi continenti in cerca di opportunità.
In termini di modelli regionali, si osserva che il cognome ha una distribuzione concentrata in Sud America, soprattutto in Argentina e Cile, con presenza residua in altri paesi. L'incidenza in Europa, seppur scarsa, può essere messa in relazione a radici coloniali o migratorie, mentre in Nord America la sua presenza è quasi testimoniale. La dispersione riflette sia la storia delle migrazioni sia la possibile esistenza di varianti ortografiche o adattamenti del cognome in diversi contesti culturali.
Origine ed etimologia di Manlla
Il cognome Manlla, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola, sebbene la sua esatta origine non sia chiaramente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali. Tuttavia, si possono avanzare alcune ipotesi in base alla sua possibile etimologia e alle caratteristiche di cognomi simili nelle culture ispaniche.
Una delle teorie suggerisce che Manlla potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico specifico. In molte culture, i cognomi che indicano un'origine territoriale o locale sono stati tramandati di generazione in generazione, soprattutto nelle regioni rurali o nelle comunità con una forte identità locale. La presenza in paesi come Argentina e Cile, dove i cognomi toponomastici sono comuni, supporta questa ipotesi.
Un'altra possibilità è che Manlla sia un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un nome personale che possa essere direttamente collegato a Manlla. La struttura del cognome non suggerisce una radice professionale o descrittiva, come avviene con altri cognomi che si riferiscono aprofessioni o caratteristiche fisiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della regione. L'etimologia esatta richiede ancora ricerche più approfondite, ma l'ipotesi più plausibile è che abbia un'origine toponomastica o familiare, legata a un luogo o una tradizione specifica nelle comunità in cui è stata documentata.
Il significato del cognome, se toponomastico, potrebbe essere correlato ad un toponimo che comprenda la radice "Man" o "Malla", anche se non esistono documenti precisi che lo confermino. La storia del cognome può essere legata a famiglie che abitavano zone rurali o a comunità indigene o coloniali del Sud America, dove toponimi e cognomi si sono intrecciati nel tempo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Manlla in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei. In Sud America, soprattutto in Argentina e Cile, l'incidenza è considerevole, consolidando il suo carattere di cognome con radici in queste regioni.
In Argentina l'incidenza di Manlla è la più alta, con una percentuale che supera il 45% del totale mondiale, il che indica che probabilmente si tratta di un cognome che ha avuto origine o ha avuto una presenza storica significativa in quel paese. La migrazione interna e i legami familiari hanno contribuito a mantenere viva la loro presenza in diverse province argentine.
In Cile l'incidenza rappresenta circa il 32,8%, il che riflette anche una presenza consolidata sul territorio. La storia migratoria tra Argentina e Cile, così come le migrazioni interne in entrambi i paesi, hanno facilitato la dispersione e la conservazione del cognome in queste regioni.
Negli altri continenti la presenza è molto più scarsa. In Europa, in particolare in Spagna, le segnalazioni sono minime, ma la sua presenza potrebbe essere correlata a migrazioni o colonizzazioni passate. Nel Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è quasi trascurabile, con una sola persona registrata, il che suggerisce che la sua presenza potrebbe essere recente o il risultato di migrazioni familiari.
In Asia e Africa la presenza del cognome Manlla è praticamente inesistente, anche se si registrano segnalazioni in paesi come India, Emirati Arabi Uniti, Benin e Siria, dove l'incidenza è molto bassa. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione globale delle famiglie latinoamericane ed europee nel contesto della globalizzazione.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Manlla riflette principalmente le sue radici in Sud America, con una distribuzione che può essere collegata a processi storici di colonizzazione, migrazione e insediamento in paesi come Argentina e Cile. La dispersione in altri continenti, seppure minima, dimostra la moderna mobilità e i collegamenti internazionali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Manlla
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manlla