Mateva

2.405
persone
26
paesi
Bulgaria
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mateva è più comune

#2
Zimbabwe Zimbabwe
238
persone
#1
Bulgaria Bulgaria
1.788
persone
#3
Ucraina Ucraina
163
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.3% Molto concentrato

Il 74.3% delle persone con questo cognome vive in Bulgaria

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.405
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,326,403 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mateva è più comune

Bulgaria
Paese principale

Bulgaria

1.788
74.3%
1
Bulgaria
1.788
74.3%
2
Zimbabwe
238
9.9%
3
Ucraina
163
6.8%
4
Russia
74
3.1%
5
Macedonia
30
1.2%
7
Inghilterra
18
0.7%
8
India
17
0.7%
9
Papua Nuova Guinea
15
0.6%
10
Sudafrica
12
0.5%

Introduzione

Il cognome Mateva è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.558 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole nei paesi dell’Europa, dell’America e dell’Africa, con particolare predominanza in Bulgaria, Zimbabwe e Ucraina, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a specifiche regioni, oltre a possibili migrazioni che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo. La storia e il contesto culturale del cognome Mateva non sono ancora del tutto documentati, ma la sua analisi permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. Successivamente verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Mateva

Il cognome Mateva ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in vari continenti, con una maggiore incidenza in Europa, Africa e America. I dati indicano che in Bulgaria, il paese con la più alta incidenza, sono circa 1.788 le persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto alla sua popolazione. La Bulgaria, nell'Europa sud-orientale, sembra essere l'epicentro della presenza del cognome Mateva, suggerendo una possibile origine in questa regione o una forte tradizione familiare lì.

In Africa, lo Zimbabwe conta circa 238 persone con questo cognome, indicando una presenza notevole, forse il risultato di migrazioni o scambi culturali nella regione. Anche l'Ucraina, nell'Europa dell'Est, mostra un'incidenza di 163 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nell'Europa dell'Est o di un'espansione da quell'area verso altri paesi.

Altri paesi con una presenza significativa includono gli Stati Uniti (20 persone), il Regno Unito (18), l'India (17) e la Papua Nuova Guinea (15). La presenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto dai paesi dell'Est, che portarono il cognome in queste regioni in tempi diversi. In paesi africani come Kenya e Bahrein, con 4 e 4 persone rispettivamente, si osserva anche una certa dispersione, forse legata a movimenti migratori o a rapporti commerciali.

Nell'Europa occidentale, paesi come Svizzera, Germania, Spagna e Polonia hanno una presenza molto limitata, rispettivamente con 3, 3, 2 e 1 persona, indicando che la dispersione in queste regioni è minore, ma ancora presente. La distribuzione globale del cognome Mateva riflette modelli migratori storici, movimenti di popolazione e relazioni culturali che hanno permesso a questo cognome di essere presente in diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione nell'Europa dell'Est e in Africa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mateva rivela una forte presenza in Bulgaria, con una significativa dispersione nei paesi limitrofi e nelle regioni dove le migrazioni europee hanno avuto un impatto. La presenza in paesi di altri continenti, come Africa e America, indica processi migratori e scambi culturali che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, consolidandone il carattere globale pur con specifiche concentrazioni regionali.

Origine ed etimologia di Mateva

Il cognome Mateva ha probabilmente un'origine patronimica, derivante dal nome proprio "Mateo" o "Maté", che a sua volta deriva dall'ebraico "Matityahu", che significa "dono di Yahweh" o "dono di Dio". La desinenza "-va" nel cognome suggerisce una formazione tipica nelle lingue slave, soprattutto in Bulgaria e in altri paesi dell'Europa orientale, dove i cognomi femminili spesso terminano in "-va", indicando una parentela o discendenza.

Nel contesto culturale e linguistico, "Mateva" può essere interpretata come "la figlia di Matteo" o "appartenente a Matteo", seguendo la struttura patronimica comune in molte culture slave. La variante ortografica più comune nella regione sarebbe "Mateva", anche se in altre lingue o regioni potrebbe essere trovata come "Mateva" senza cambiamenti significativi.

L'origine del cognome è strettamente legata alla diffusione del nome Mateo nelle diverse culture cristiane, dove venne popolarizzato da santi e figure religiose. L'adozione del cognome in forma patronimica riflette la tradizione di identificare le persone in base al loro lignaggio o ascendenza, una pratica comune in molte società europee e particolarmente inPaesi dell'Europa orientale.

Inoltre, la presenza in paesi come Bulgaria, Ucraina e altri paesi dell'Europa orientale rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici in queste regioni, dove sono comuni strutture patronimiche e desinenze "-va". La storia del cognome può essere fatta risalire al Medioevo, quando in queste zone iniziarono a consolidarsi cognomi legati a determinati nomi, professioni o caratteristiche fisiche.

In sintesi, Mateva è un cognome di probabile origine nella tradizione patronimica dell'Est Europa, derivato dal nome Mateo, con struttura indicante discendenza o appartenenza familiare. L'etimologia riflette sia l'influenza religiosa che i costumi linguistici della regione, consolidandone il carattere storico e culturale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Mateva è distribuita principalmente in Europa, Africa e America, con particolare attenzione alle regioni dove le tradizioni e le migrazioni slave hanno avuto un impatto significativo. In Europa, la Bulgaria si distingue come il principale centro di incidenza, con circa 1.788 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La forte presenza in Bulgaria suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine autoctona o essere stato reso popolare in quella regione fin dai tempi antichi.

In Africa, nello Zimbabwe ci sono circa 238 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato ai movimenti migratori o agli scambi culturali nella regione. La presenza nei paesi africani può anche riflettere l'influenza della colonizzazione, delle relazioni commerciali o diplomatiche che hanno facilitato l'arrivo di persone con questo cognome in quelle aree.

In America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva in paesi come gli Stati Uniti, con 20 persone, e in altri paesi di lingua spagnola e portoghese, dove la dispersione può essere collegata alle migrazioni europee o ai movimenti di popolazione in cerca di opportunità economiche.

In Asia, la presenza in India (17 persone) e in paesi come Sri Lanka o Papua Nuova Guinea indica una dispersione più limitata, ma significativa in termini di migrazione e contatti internazionali. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici, nonché a relazioni commerciali e diplomatiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mateva riflette un modello di concentrazione nell'Europa orientale, soprattutto in Bulgaria, con una dispersione verso Africa, America e Asia. La storia migratoria e le relazioni culturali hanno contribuito a far sì che questo cognome fosse presente in diversi continenti, anche se con diversi gradi di prevalenza. La distribuzione geografica rivela inoltre come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano influenzato l'espansione dei cognomi nel mondo, rendendo Mateva un esempio di mobilità e diversità culturale nella storia di famiglie e comunità.

Domande frequenti sul cognome Mateva

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mateva

Attualmente ci sono circa 2.405 persone con il cognome Mateva in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,326,403 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mateva è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mateva è più comune in Bulgaria, dove circa 1.788 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mateva sono: 1. Bulgaria (1.788 persone), 2. Zimbabwe (238 persone), 3. Ucraina (163 persone), 4. Russia (74 persone), e 5. Macedonia (30 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.3% del totale mondiale.
Il cognome Mateva ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Bulgaria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.