Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mateeva è più comune
Bulgaria
Introduzione
Il cognome Mateeva è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.858 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e dell'America. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in Bulgaria, Russia e altri paesi dell’ex Unione Sovietica, nonché nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale. La distribuzione geografica suggerisce radici nelle regioni di lingua slava e balcanica, sebbene abbia raggiunto anche altri continenti attraverso processi migratori. La storia e l'origine del cognome Mateeva sono legate, in larga misura, alle tradizioni patronimiche e alla storia delle comunità in cui si è sviluppato. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Mateeva, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mateeva
Il cognome Mateeva ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale e nelle comunità di immigrati. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 1.858 persone, concentrate principalmente in Bulgaria, Russia e paesi dell'ex Unione Sovietica, con cifre di incidenza rispettivamente di 1.858, 120 e 69. La Bulgaria, di gran lunga, è il paese in cui il cognome è più diffuso, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. La presenza in Russia, con 120 persone, indica un'espansione nella regione slava, forse legata alle tradizioni patronimiche e alla storia delle famiglie di questi territori.
Altri paesi con una presenza notevole includono Kazakistan, Ucraina, Grecia e Stati Uniti. In Kazakistan, con 22 incidenti, e in Ucraina, con 25, si osserva una distribuzione che riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche con le comunità slave. La presenza negli Stati Uniti, con 19 persone, testimonia la migrazione di famiglie che portarono il cognome in America, dove è rimasto in comunità specifiche.
In Europa occidentale, anche paesi come Germania, Spagna, Francia e Regno Unito mostrano incidenze più basse, comprese tra 1 e 15 persone. Ciò può essere attribuito a recenti migrazioni o alla diaspora di comunità di origine slava e balcanica. La distribuzione in questi Paesi, seppur minore rispetto all'Europa dell'Est, indica una dispersione del cognome in contesti di immigrazione e di insediamento.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mateeva riflette la sua forte presenza in Bulgaria e nei paesi di lingua slava, con un'espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. La prevalenza in paesi come Bulgaria, Russia, Kazakistan e Ucraina, insieme alla presenza negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, mostra un modello di dispersione che combina radici tradizionali con movimenti migratori moderni.
Origine ed etimologia di Mateeva
Il cognome Mateeva ha un'origine che sembra legata a tradizioni patronimiche, diffuse nelle culture slave e balcaniche. La desinenza "-eva" indica una forma femminile nei cognomi patronimici di origine slava, suggerendo che il cognome potrebbe derivare dal nome proprio "Matteo" o "Matteo", che a sua volta ha radici nel nome ebraico "Matityahu", che significa "dono di Yahweh" o "dono di Dio". La forma maschile del cognome sarebbe "Mateev" o "Mateevich", a seconda della regione e delle tradizioni specifiche.
Il nome "Matteo" è stato ampiamente utilizzato in varie culture, soprattutto nei paesi di tradizione cristiana, e il suo utilizzo nei cognomi patronimici è comune in Bulgaria, Russia e altri paesi dell'Europa orientale. L'aggiunta del suffisso "-eva" indica che il cognome è femminile, tipico delle tradizioni di denominazione di queste regioni, dove i cognomi variano a seconda del sesso dell'individuo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Mateeva", "Mateeva" o anche "Mateeva" in diversi atti e documenti storici. La radice "Mate-" rimane costante, mentre le variazioni possono riflettere adattamenti fonetici o ortografici nel tempo e nei diversi paesi.
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla tradizione patronimica delle comunità slave e balcaniche, dove i cognomi erano formati dal nome del padre o di un antenato, con suffissi che indicavano genere e appartenenza familiare. La storia del cognome Mateeva, in questo contesto, riflette l'importanza diidentità familiare e trasmissione dei nomi attraverso le generazioni in queste culture.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Mateeva ha una marcata presenza in Europa, soprattutto nei paesi della regione balcanica e slava. In Bulgaria l’incidenza è la più alta, con 1858 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. La forte presenza in Bulgaria indica che il cognome ha probabilmente radici profonde nella storia e nella cultura di questo paese, dove i cognomi patronimici e matronimici sono comuni e riflettono la struttura sociale tradizionale.
In Russia, con 120 incidenti, e in Ucraina, con 25, notevole è anche la presenza del cognome. Ciò suggerisce che la famiglia o le famiglie con questo cognome potrebbero aver avuto una storia di migrazione o espansione nella regione slava, dove le tradizioni patronimiche e l'influenza della Chiesa ortodossa hanno contribuito alla conservazione di questi cognomi.
Nei paesi dell'Asia centrale, come il Kazakistan, con 69 incidenze, la presenza del cognome può essere messa in relazione alla storia dei movimenti migratori e all'integrazione delle comunità slave in queste regioni. La presenza nei paesi occidentali, come la Germania, con 15 incidenti, e nei paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, anche se in misura minore, riflette la diaspora e le migrazioni moderne.
In Nord America, negli Stati Uniti, con 19 occorrenze, il cognome è arrivato attraverso le migrazioni europee, mantenendo la sua forma e il suo significato nelle comunità di immigrati. La dispersione in questi continenti mostra come le migrazioni abbiano portato il cognome in contesti culturali e sociali diversi, adattandosi alle nuove realtà.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mateeva mostra forti radici nell'Europa orientale, con un'espansione verso altri continenti. La distribuzione riflette sia le radici storiche nelle comunità tradizionali sia i processi migratori contemporanei che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Mateeva
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mateeva