Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mattarollo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mattarollo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni di lingua inglese e tedesca. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 263 persone con questo cognome in tutto il mondo, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma riflettendo comunque una presenza notevole in alcuni paesi e comunità specifiche.
I paesi in cui il cognome Mattarollo è più diffuso sono l'Argentina, con 98 casi, seguita dall'Italia con 263, e in misura minore Australia, Canada, Brasile, Stati Uniti, Germania, Spagna, Regno Unito, Haiti e Messico. La distribuzione geografica rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome, principalmente in America ed Europa, con qualche presenza in Oceania e Nord America. La storia e l'origine del cognome sembrano essere legate a radici europee, forse italiane, data la sua incidenza in Italia e la sua presenza nei paesi dell'America Latina con forte influenza italiana.
Distribuzione geografica del cognome Mattarollo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mattarollo rivela una presenza predominante in Italia, dove si registrano circa 263 incidenze, che rappresenta la più alta concentrazione di questo nome nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, forse riflettendo radici familiari o storiche risalenti a specifiche regioni del paese.
In Sud America, l'Argentina si distingue con 98 incidenti, che equivalgono a una percentuale significativa del totale mondiale. La forte presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di nuove opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, come Mattarollo, sono diventati radicati nella cultura locale.
L'Australia ha 31 casi, forse riflettendo la migrazione europea in generale, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti europei emigrarono in Oceania. In Canada si sono verificati 27 incidenti, che potrebbero anche essere collegati ai movimenti migratori europei, in particolare italiani e altri paesi di lingua spagnola o germanica.
Il Brasile, con 15 incidenti, mostra una presenza più piccola, ma significativa, in un paese con una grande comunità italiana e portoghese. Gli Stati Uniti, con 6 incidenti, riflettono una dispersione più limitata, anche se in un Paese di grande diversità etnica è notevole la presenza di cognomi italiani e latinoamericani.
Sebbene in Germania, Spagna, Regno Unito, Haiti e Messico le incidenze siano inferiori, la sua presenza indica la dispersione del cognome nei diversi continenti, forse dovuta a migrazioni, rapporti commerciali o scambi culturali. L'incidenza in questi paesi, seppur bassa, suggerisce che il cognome abbia raggiunto diverse regioni, mantenendo una certa presenza in comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mattarollo mostra un modello chiaramente europeo, con una forte presenza in Italia, e una significativa espansione nei paesi dell'America Latina, in particolare in Argentina, a causa delle migrazioni italiane. La presenza in Oceania e Nord America riflette i movimenti migratori più recenti e la globalizzazione delle comunità italiane e latinoamericane in questi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Mattarollo
Il cognome Mattarollo sembra avere radici chiaramente italiane, dato il suo schema di distribuzione e la fonetica che presenta. La struttura del cognome, con desinenza "-ollo", è tipica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nella tradizione italiana.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a una posizione geografica, a una caratteristica fisica o a una professione ancestrale. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine in qualche specifica regione del nord o del centro del Paese, dove sono frequenti cognomi con desinenze simili.
Varianti ortografiche del cognome Mattarollo nsono ampiamente documentati, ma possono esistere piccole variazioni in diverse regioni o in documenti storici, come Mattarola o Matarollo, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti linguistici nei diversi paesi.
Il cognome si formò probabilmente in un contesto di identificazione familiare o territoriale, dove le comunità italiane cominciarono ad adottare cognomi che riflettevano il loro ambiente, occupazioni o caratteristiche particolari. La migrazione degli italiani verso l'America e in altre regioni portò alla conservazione e alla dispersione di questo cognome, che oggi mantiene il suo carattere distintivo e la sua storia ancestrale.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Mattarollo mostra una distribuzione che riflette sia le migrazioni europee che le dinamiche culturali nei diversi continenti. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la più alta concentrazione del cognome, con un'incidenza che supera le 200 persone, indicando che mantiene ancora una presenza significativa nel paese d'origine.
In America, soprattutto in Argentina, la presenza è notevole, con quasi 100 incidenti, consolidando l'influenza dell'emigrazione italiana nella regione. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al di fuori dell'Italia e molti cognomi italiani, come Mattarollo, si sono integrati nella cultura locale, mantenendo la propria identità familiare e culturale.
In Oceania, l'Australia presenta 31 casi, che riflettono la migrazione europea in generale, mentre in Nord America, Canada e Stati Uniti mostrano una presenza minore, ma significativa, nelle comunità di immigrati italiani e latinoamericani. Anche il Brasile, con 15 incidenti, mostra l'influenza italiana sulla sua popolazione, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione europea è stata più intensa.
In Africa e in Asia non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Mattarollo, il che rafforza l'idea che la sua dispersione sia legata principalmente alle migrazioni europee e latinoamericane. La presenza ad Haiti, seppure minima, potrebbe essere collegata a movimenti migratori o scambi culturali avvenuti negli ultimi tempi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette un modello tipico della migrazione europea verso l'America e l'Oceania, con l'Italia come punto di origine e le comunità latinoamericane, australiane e nordamericane come principali destinatari. La presenza nei diversi continenti testimonia la storia di mobilità e diaspora delle famiglie che portano questo cognome, preservando la propria identità nel tempo e nei confini.
Domande frequenti sul cognome Mattarollo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mattarollo