Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mcinnis è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome McInnis è un nome che, sebbene non così comune come altri cognomi tradizionali, è riuscito a lasciare il segno in diverse parti del mondo. Con un'incidenza di circa 8.509 persone negli Stati Uniti e 4.231 in Canada, questo cognome ha una presenza significativa in Nord America, oltre ad apparire meno frequentemente in altri paesi. La distribuzione globale rivela che, sebbene la sua origine e le sue radici principali siano legate alle regioni anglofone, la sua presenza si è diffusa in vari continenti, riflettendo modelli migratori e culturali. La storia del cognome McInnis è legata a specifiche radici culturali, probabilmente di origine celtica o scozzese, dato il suo schema fonetico e ortografico. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome McInnis, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome McInnis
Il cognome McInnis ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese, con una notevole presenza negli Stati Uniti e in Canada. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti ci sono circa 8.509 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. In Canada l'incidenza raggiunge 4.231 persone, consolidando la sua presenza nella regione nordamericana. La presenza in questi paesi può essere spiegata da modelli migratori storici, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine scozzese e celtica emigrarono nel Nord America in cerca di nuove opportunità e insediamenti.
Inoltre, il cognome McInnis appare nei paesi dei Caraibi, come la Giamaica, con 442 casi, e in piccole quantità nei paesi dell'Europa, dell'Oceania, dell'Asia e dell'Africa, anche se in numero molto minore. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registrano 97 occorrenze, il che indica che il cognome mantiene ancora una certa presenza nella sua regione d'origine. La distribuzione in paesi come la Giamaica e altri nei Caraibi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e alla colonizzazione britannica in quelle regioni.
In termini comparativi, la prevalenza negli Stati Uniti e in Canada è chiaramente più elevata che in altri paesi, riflettendo la migrazione storica e l'espansione delle famiglie con radici nelle isole britanniche. L'incidenza in paesi come l'Australia, con 170 segnalazioni, mostra anche la dispersione del cognome nelle comunità anglofone dei diversi continenti. La dispersione geografica del cognome McInnis, pur concentrandosi nel Nord America, mostra un modello di espansione che segue le rotte migratorie delle comunità di origine celtica e scozzese.
In sintesi, la distribuzione del cognome nel mondo rivela una forte presenza in Nord America, con comunità significative negli Stati Uniti e in Canada, e una presenza minore ma rilevante in altri paesi anglofoni e nelle regioni colonizzate dall'Impero britannico. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, che continua a mantenere la propria identità in diversi contesti culturali e geografici.
Origine ed etimologia del cognome McInnis
Il cognome McInnis ha radici che risalgono alle regioni della Scozia e dell'Irlanda, dove sono comuni cognomi patronimici con prefissi come "Mc" o "Mac". La particella "Mc" o "Mac" significa "figlio di" in gaelico, indicando un'affiliazione o discendenza familiare. Nel caso di McInnis, si ritiene che derivi da un nome proprio gaelico, forse "Eoin" o "Iain", che in inglese si traduce in John o Ian. Pertanto, il significato del cognome può essere interpretato come "figlio di Iain" o "discendente di Giovanni".
La variante ortografica "McInnis" è una delle forme più comuni, sebbene possa anche essere trovata scritta come "MacInnis" o "McInnes", a seconda delle regioni e degli adattamenti fonetici o ortografici nel tempo. La presenza di diverse varianti riflette l'evoluzione del cognome nelle diverse comunità e il suo adattamento alle lingue locali.
L'origine del cognome è strettamente legata alle comunità gaeliche di Scozia e Irlanda, dove i cognomi patronimici erano un modo comune di identificare le famiglie. La storia del cognome McInnis è rintracciabile in testimonianze storiche e documenti antichi risalenti a diversi secoli, che documentano famiglie che portano questo nome in regioni come le Highlands scozzesi e in zone dell'Irlanda a forte presenza.Gaelico.
In termini culturali, il cognome McInnis è associato all'identità celtica e scozzese e la sua presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette la migrazione di queste comunità alla ricerca di nuove terre e opportunità. L'etimologia del cognome, incentrata sulla filiazione e sulla discendenza, è tipica dei cognomi patronimici che caratterizzano molti dei cognomi originari delle culture gaeliche.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
L'analisi della presenza del cognome McInnis in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione strettamente legati alla storia migratoria delle comunità anglofone. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l'incidenza è notevole, con 8.509 e 4.231 segnalazioni rispettivamente. Ciò riflette la massiccia migrazione di famiglie di origine scozzese e celtica durante i secoli XIX e XX, che si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità e nel contesto della colonizzazione e dell'espansione territoriale.
Negli Stati Uniti il cognome McInnis si trova in diverse comunità, in particolare negli stati a forte presenza di immigrati europei, come New York, Pennsylvania e California. La dispersione in questi stati indica che le famiglie con questo cognome hanno contribuito alla storia e alla cultura locale, integrandosi in diversi ambiti sociali ed economici.
In Canada la presenza del cognome è altrettanto significativa, soprattutto in province come Ontario e British Columbia, dove le comunità di origine scozzese e britannica sono storicamente forti. La migrazione dall'Europa al Canada nel XIX e XX secolo, insieme alla colonizzazione dei territori, spiega la distribuzione del cognome in queste regioni.
In altre regioni, come i Caraibi, in particolare in Giamaica, si registrano 442 incidenti, che potrebbero essere correlati alla migrazione di coloni britannici e alla presenza di comunità di discendenza europea sull'isola. La presenza in paesi come l'Australia, con 170 documenti, riflette anche la diaspora britannica e l'espansione coloniale in Oceania.
In Europa, l'incidenza nel Regno Unito, con 97 segnalazioni in Inghilterra, indica che il cognome mantiene ancora una certa presenza nella sua regione d'origine, anche se su scala minore rispetto alla sua distribuzione nel Nord America. La dispersione in paesi di altri continenti, anche se in numero minore, mostra l'espansione globale delle comunità di origine anglofona e celtica.
In conclusione, la presenza regionale del cognome McInnis riflette modelli migratori storici, con una forte concentrazione in Nord America e comunità disperse in altri continenti. La storia della migrazione, della colonizzazione e dell'insediamento è stata fondamentale per l'attuale distribuzione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Mcinnis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mcinnis