Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Melerine è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Melerine è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 556 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui è maggiormente diffuso.
Il cognome Melerine non ha una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, ma la sua presenza in diversi paesi suggerisce possibili origini ed evoluzioni particolari. È importante notare che, sebbene non sia disponibile un'etimologia definitiva, l'analisi della sua distribuzione e delle sue varianti può offrire indizi sulla sua origine e sul suo significato. In questo articolo verranno approfondite in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche regionali del cognome Melerine, in modo da offrire una visione completa e didattica di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Melerine
Il cognome Melerine ha una distribuzione geografica concentrata in alcuni paesi, essendo più comune nelle regioni in cui le comunità di origine europea o latinoamericana hanno avuto una presenza significativa. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 556 individui, distribuiti principalmente nei paesi dell'America e, in misura minore, in Europa.
I paesi con la più alta incidenza di Melerine sono quelli in cui si osserva una presenza notevole nei registri civili e nelle genealogie familiari. Tra questi spiccano i seguenti:
- Stati Uniti: con un'incidenza di 556 persone, che rappresenta tutti i record conosciuti, dato che non vengono segnalati altri paesi con cifre significative.
Questi dati indicano che il cognome potrebbe avere una presenza particolare negli Stati Uniti, eventualmente a causa di migrazioni o insediamenti storici. La distribuzione negli Stati Uniti suggerisce che Melerine potrebbe essere un cognome di origine europea arrivato in Nord America in diverse ondate migratorie, oppure un cognome che si è mantenuto nel tempo in comunità specifiche.
Rispetto ad altri cognomi, Melerine non mostra un'ampia distribuzione nei paesi di lingua spagnola, europea o asiatica, il che rafforza l'idea che la sua presenza sia relativamente localizzata. La migrazione interna e le comunità di immigrati negli Stati Uniti sembrano essere i principali fattori che spiegano la sua attuale distribuzione.
È importante notare che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la concentrazione in un singolo paese o regione può indicare un'origine specifica o una particolare storia migratoria che merita di essere esplorata in modo più approfondito.
Origine ed etimologia di melerina
Il cognome Melerine, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere un'origine europea, anche se non esistono documenti storici chiari che ne confermino un'etimologia definitiva. La desinenza "-ine" è comune nei cognomi di origine francese o italiana, suggerendo che potrebbe derivare da una radice in queste lingue. Tuttavia, la mancanza di varianti ortografiche conosciute e la scarsità di documenti storici specifici rendono difficile una conclusione definitiva.
Un'ipotesi plausibile è che Melerine sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione dell'Europa, successivamente adottato da famiglie emigrate nel Nord America. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, formato da un nome o da un soprannome che col tempo è diventato un cognome di famiglia.
Il significato del cognome non è chiaramente documentato, ma se consideriamo la sua possibile origine francese o italiana, potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza negli Stati Uniti, dove molti cognomi europei furono adattati o modificati, suggerisce anche che Melerine potrebbe aver subito cambiamenti ortografici o fonetici nel tempo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ne vengono riportate molte, il che indica che la forma Melerine è rimasta relativamente stabile nei documenti. Tuttavia, in contesti migratori, è possibile che vi siano stati adattamenti o errori di scrittura che hanno dato luogo a varianti non documentate ufficialmente.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, l'analisi della sua struttura e distribuzione fa pensare ad un'origine europea, forse francese o italiana, conuna storia legata alle migrazioni verso il Nord America.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Melerine, con un'incidenza di circa 556 persone, risulta essere presente prevalentemente nel Nord America, precisamente negli Stati Uniti. La distribuzione negli altri continenti è praticamente inesistente o molto limitata, il che indica che la sua espansione geografica è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni verso il Nord America.
In Nord America, gli Stati Uniti concentrano la maggior parte dei portatori del cognome, che potrebbe essere correlato alle ondate migratorie europee nei secoli XIX e XX. La comunità di immigrati che ha portato il cognome negli Stati Uniti potrebbe provenire da paesi europei dove Melerine era più comune o conosciuta.
In America Latina non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Melerine, il che rafforza l'ipotesi che la sua distribuzione in questa regione sia limitata o recente. Tuttavia, in paesi come Messico, Argentina o altri paesi di lingua spagnola, la presenza del cognome potrebbe essere dovuta a migrazioni specifiche o alla dispersione delle famiglie che portano questo cognome.
In Europa non esistono documenti chiari che indichino una presenza significativa, anche se ciò non esclude un'origine europea del cognome. La mancanza di dati nei registri europei potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non era molto diffuso o perché le comunità che lo portavano migrarono inizialmente in America.
In Asia, Africa o Oceania non sono segnalate incidenze rilevanti del cognome Melerine, il che conferma che la sua distribuzione è piuttosto limitata e localizzata nelle regioni sopra menzionate.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Melerine riflette i modelli migratori europei verso il Nord America, con una concentrazione negli Stati Uniti, dove la comunità di portatori è più significativa. La distribuzione limitata negli altri continenti indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di queste aree, mantenendo una presenza relativamente piccola ma significativa nel suo contesto storico e migratorio.
Domande frequenti sul cognome Melerine
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Melerine