Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Millarengo è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Millarengo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 44 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinate comunità o regioni.
I paesi in cui il cognome Millarengo è più diffuso sono principalmente Argentina e Spagna, con incidenze rispettivamente di 10 e 44 persone, che rappresenta una presenza notevole in questi territori. Inoltre, ci sono registrazioni minime negli Stati Uniti e in Venezuela, con incidenze rispettivamente di 2 e 1 persona. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a storici processi migratori, colonizzazioni o spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
L'analisi del cognome Millarengo permette di comprendere non solo la sua distribuzione attuale, ma anche le possibili radici culturali ed etimologiche che lo sostengono. Sebbene non esista una storia dettagliata o un significato specifico ampiamente documentato, la sua presenza in regioni con una storia di colonizzazione europea e migrazione latinoamericana suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a radici spagnole o italiane, o a comunità specifiche che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Millarengo
Il cognome Millarengo presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. L'incidenza totale a livello mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 44 persone, concentrate principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni d'Europa.
In Spagna la presenza del cognome è la più significativa, con circa 44 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale registrato nei dati. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nel territorio spagnolo, o almeno una presenza storica consolidata in questo Paese. L'incidenza in Spagna suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine locale, eventualmente legato a una regione specifica, anche se non esistono dati precisi che indichino la sua esatta origine all'interno del Paese.
In Argentina il cognome Millarengo conta circa 10 persone, pari a circa il 22,7% del totale mondiale. La presenza in Argentina è significativa e può essere collegata alla storia migratoria del paese, che ha ricevuto ondate di immigrati europei, soprattutto spagnoli e italiani, nel corso dei secoli XIX e XX. La dispersione del cognome in Argentina potrebbe riflettere queste correnti migratorie e l'integrazione di comunità che hanno mantenuto in vita questo cognome.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di sole 2 persone, pari a circa il 4,5% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici, anche se in questo caso è molto limitata. La presenza in Venezuela, con solo 1 record, indica anche una dispersione minima in Sud America, probabilmente il risultato di migrazioni minori o legami familiari specifici.
Confrontando questi dati, si osserva che la distribuzione del cognome Millarengo è chiaramente concentrata in Spagna e Argentina, con una presenza residua negli Stati Uniti e in Venezuela. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici europee, probabilmente spagnole e che la sua dispersione in America Latina sia legata a processi migratori e di colonizzazione. La bassa incidenza in altri paesi indica che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma piuttosto caratteristico di alcune comunità specifiche.
Il modello di distribuzione può anche riflettere i movimenti storici della popolazione, in particolare la migrazione dall'Europa all'America durante i secoli XIX e XX. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Venezuela, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in rapporto all'incidenza totale e può indicare comunità familiari che hanno mantenuto viva la tradizione del cognome per generazioni.
Origine ed etimologia del cognome Millarengo
Il cognome Millarengo, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in Europa, precisamente nelle regioni di lingua spagnola o italiana. Anche se non c'èdocumentazione esaustiva che ne conferma l'esatta origine, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua forma e ai modelli di distribuzione geografica.
Una possibile etimologia suggerisce che il cognome potrebbe derivare da un toponimo o da un nome di luogo, poiché molte volte cognomi con desinenza in "-engo" o simili hanno radici in nomi geografici dell'Italia o delle regioni settentrionali della Spagna. La desinenza "-engo" è frequente nei cognomi italiani e in alcuni casi nei dialetti regionali spagnoli, il che potrebbe indicare un'origine toponomastica legata ad una specifica località.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto col tempo cognome di famiglia. Tuttavia, dato che l'incidenza è molto bassa e la distribuzione è concentrata in paesi con forte influenza spagnola e italiana, è più probabile che abbia un'origine toponomastica o geografica.
Per quanto riguarda il significato, non ci sono documenti chiari che spieghino un significato specifico per "Millarengo". Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza in regioni di influenza italiana e spagnola rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere legato ad un luogo o ad una specifica caratteristica geografica.
Relativamente alle varianti ortografiche, nei dati disponibili non sono riportate molte varianti del cognome Millarengo. Ciò potrebbe essere dovuto alla sua bassa incidenza e alla possibile conservazione della forma originale nelle comunità in cui rimane in vita.
In sintesi, pur non esistendo una documentazione definitiva, il cognome Millarengo ha probabilmente un'origine toponomastica in qualche regione d'Italia o della Spagna, con una possibile influenza sulla formazione dei cognomi nelle comunità migranti. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se sarebbero necessari studi genealogici specifici per confermarne la storia e l'esatto significato.
Presenza regionale
La presenza del cognome Millarengo è distribuita principalmente in Europa e in America, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni d'Italia. In Europa, l’incidenza più significativa è quella della Spagna, con 44 persone, che rappresenta la maggioranza della popolazione con questo cognome nel mondo. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia strettamente legata alla penisola iberica, forse a qualche regione specifica non ancora identificata con precisione.
In America, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome, con circa 10 persone. La storia migratoria argentina, segnata da ondate di immigrati spagnoli e italiani, può spiegare la presenza di questo cognome nel suo territorio. La dispersione in Argentina riflette le correnti migratorie che hanno portato le famiglie europee in Sud America e che, in alcuni casi, sono riuscite a mantenere i cognomi originari attraverso le generazioni.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è minima, con solo 2 casi, ma la sua presenza indica che alcune famiglie con radici in Europa o America Latina sono emigrate verso nord in cerca di nuove opportunità. Residua è anche la presenza in Venezuela, con 1 sola segnalazione, ma significativa in termini di dispersione familiare.
Negli altri continenti non esistono testimonianze significative del cognome Millarengo, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea e latinoamericana. La presenza in queste regioni può essere legata a specifiche migrazioni o legami familiari che hanno mantenuto viva la denominazione nel tempo.
In generale, la distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento. La forte presenza in Spagna e Argentina fa pensare ad un'origine europea con successiva espansione in America, dove le comunità migranti hanno conservato il cognome nei loro registri familiari. La limitata dispersione in altri paesi indica che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma piuttosto caratteristico di alcuni gruppi familiari con radici in Europa e Sud America.
Domande frequenti sul cognome Millarengo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Millarengo