Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mender è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Mender è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 1024 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza moderata, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi dove la storia e i movimenti migratori ne hanno favorito l'insediamento.
I paesi in cui il cognome Mender è più comune includono Algeria, Stati Uniti, Germania, Argentina, Indonesia, Liberia, Francia, Russia, Turchia, Brasile, Ungheria, Slovacchia, Israele, Venezuela, Austria, Bielorussia, Croazia, India, Canada, Norvegia, Polonia, Inghilterra, Svezia, Colombia, Malesia, Filippine, Ucraina, Repubblica Ceca, Messico, Papua Nuova Guinea, Svizzera, Sud Africa, Repubblica Dominicana, Spagna, Kenya, Kazakistan, Lettonia, Monaco, Nigeria, Perù e Barbados. Questa distribuzione rivela un modello che combina radici europee, africane, asiatiche e americane, riflettendo sia le migrazioni storiche che i movimenti contemporanei.
Dal punto di vista storico e culturale il cognome Mender può avere diverse radici, a seconda del contesto geografico e linguistico. In alcuni casi può essere correlato a cognomi patronimici, toponomastici o addirittura professionali, il che ne arricchisce il significato e la storia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mender
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mender rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale, che raggiunge circa 1024 persone, mostra che questo cognome ha una maggiore prevalenza in alcuni paesi specifici, mentre in altri la sua presenza è più scarsa.
In Africa, in particolare in Algeria, l'incidenza raggiunge 1.024 persone, rappresentando la più alta concentrazione globale e costituendo circa il 100% del totale mondiale registrato. Ciò suggerisce che in questa regione il cognome Mender possa avere radici profonde e una storia consolidata, eventualmente legata a comunità specifiche o migrazioni interne.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 380 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 37% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee e africane, nonché ai movimenti di popolazione in cerca di opportunità economiche e sociali.
In Europa, paesi come Germania (177), Francia (46), Russia (38), Ungheria (28), Slovacchia (27), Israele (21), Austria (14), Bielorussia (14), Croazia (13), India (13) e altri mostrano incidenze minori ma rilevanti. La dispersione in questi paesi indica che il cognome Mender ha radici in tradizioni diverse e potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o colonizzazioni.
In America Latina, Argentina (103), Venezuela (19) e Messico (2) presentano la presenza del cognome, riflettendo l'influenza delle migrazioni europee e l'espansione delle famiglie nella regione. In paesi come il Brasile, con 31 incidenti, si osserva anche una presenza significativa, probabilmente legata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX.
In Asia e Oceania la presenza è più scarsa, con incidenze in Indonesia (56), Malesia (4), Filippine (3) e Papua Nuova Guinea (2). La presenza in queste regioni potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla diffusione dei cognomi attraverso movimenti commerciali e coloniali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Mender riflette un modello globale che unisce radici europee, africane e asiatiche, con una notevole concentrazione in Algeria e negli Stati Uniti. La dispersione suggerisce che il cognome sia stato portato da diverse comunità nel corso della storia, adattandosi a vari contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia di Mender
Il cognome Mender ha un'origine che può essere legata a più radici, a seconda del contesto geografico e linguistico. Sebbene non esista un'unica teoria definitiva, alcune ipotesi ci permettono di comprenderne la possibile origine e il significato.
Una delle teorie più accreditate è che Mender potrebbe avere radici toponomastiche, derivate da nomi di luoghi o regioni in cui le comunità originarie adottarono questo cognome per identificare la propria provenienza geografica. In questo senso il cognome potrebbe essere associato a qualche localitàspecifico in Europa, Africa o Asia, sebbene non vi sia un chiaro consenso su una regione specifica.
Un'altra possibilità è che Mender sia un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia. In alcune culture, i cognomi patronimici venivano formati aggiungendo suffissi o modificando i nomi dei genitori, il che potrebbe spiegare la loro presenza in diverse regioni.
Il significato del cognome Mender non è stabilito con chiarezza, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "colui che ripara" o "colui che aggiusta" in alcune lingue, anche se ciò richiede ulteriori ricerche linguistiche. La presenza in paesi con lingue diverse, come russo, tedesco, francese ed ebraico, indica che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato in diversi contesti culturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Mendier, Mendor o Mendero, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. Queste varianti riflettono la flessibilità e l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle migrazioni.
Il contesto storico del cognome Mender suggerisce che potrebbe aver avuto origine in comunità rurali o in famiglie che svolgevano lavori specifici, oppure in regioni in cui l'identificazione geografica era essenziale per distinguere le famiglie. La dispersione nei diversi continenti indica inoltre che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori, colonizzazioni e relazioni commerciali internazionali.
Presenza regionale
Il cognome Mender ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa è presente in paesi come Germania, Francia, Russia, Ungheria, Slovacchia, Israele, Austria, Bielorussia e Croazia. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Algeria e agli Stati Uniti, riflette una storia di migrazioni e insediamenti nel continente europeo.
In Africa, la più alta concentrazione in Algeria indica che il cognome può avere radici profonde in questa regione, possibilmente legate a comunità specifiche o movimenti migratori interni. Anche la presenza in altri paesi africani, sebbene più piccola, suggerisce un'espansione attraverso contatti storici e coloniali.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con 380 persone, che rappresentano circa il 37% del totale mondiale. La migrazione europea e africana, così come la storia della colonizzazione e dell'espansione, spiegano questa presenza significativa.
In America Latina, paesi come Argentina, Venezuela e Messico mostrano la presenza del cognome, riflettendo l'influenza degli immigrati europei e dei movimenti di popolazione nella regione. Notevole anche l'incidenza in Brasile, con 31 persone, indice di un'espansione nel continente sudamericano.
In Asia e Oceania, sebbene l'incidenza sia minore, la presenza in Indonesia, Malesia, Filippine e Papua Nuova Guinea dimostra la diffusione del cognome attraverso recenti movimenti migratori e coloniali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mender riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni internazionali che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, adattandosi a vari contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Mender
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mender