Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mirabelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mirabelli è uno dei cognomi che, sebbene non così conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Con un'incidenza mondiale che raggiunge circa 8.170 persone, questo cognome riflette una storia e un'origine riconducibili a specifiche radici culturali e geografiche. La più alta concentrazione di individui con il cognome Mirabelli si riscontra in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 3.170 portatori, seguita da paesi come Stati Uniti, Argentina, Brasile e Canada. La distribuzione geografica di questo cognome rivela modalità migratorie e culturali che hanno portato alla sua dispersione in diversi continenti, in particolare in America ed Europa. La storia del cognome Mirabelli è legata, in larga misura, alla tradizione italiana, sebbene la sua presenza anche in altri paesi testimonia movimenti migratori e rapporti culturali che hanno contribuito alla sua espansione globale.
Distribuzione geografica del cognome Mirabelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mirabelli evidenzia una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 3.170 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta concentrazione di portatori del cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. La presenza del cognome non è però limitata solo all’Italia; Negli Stati Uniti si contano circa 876 persone con questo cognome, il che indica una significativa migrazione dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In Sud America, l'Argentina conta circa 715 persone con il cognome Mirabelli, consolidando la sua presenza in paesi con una forte influenza italiana a causa delle ondate migratorie avvenute nel XX secolo. Notevole anche la presenza del Brasile, con 482 incidenti, frutto delle migrazioni italiane arrivate in Sud America in cerca di terra e lavoro. Il Canada, con 428 vettori, riflette la tendenza della migrazione europea verso il Nord America, consolidando le comunità italiane in città come Toronto e Montreal.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania, Francia, Australia, Costa Rica, Regno Unito, Svizzera, Nuova Zelanda, Cile, Belgio, Singapore, Danimarca, Spagna, India, Svezia, Colombia, Messico, Porto Rico, Tailandia e Venezuela. La dispersione in questi paesi, seppur minore nel numero, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore europee in tempi diversi. La distribuzione globale del cognome Mirabelli, quindi, riflette un modello di migrazione europea, soprattutto italiana, verso diverse regioni del mondo, in cerca di opportunità e nel quadro di processi migratori storici.
Origine ed etimologia del cognome Mirabelli
Il cognome Mirabelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni meridionali e centrali dell'Italia, e indica solitamente una forma diminutivo o patronimico. La radice "Mirab-" può essere correlata alla parola italiana "mirabile" o "mirabile", che significa "meraviglioso" o "ammirevole", o a "mira", che si riferisce alla vista o allo sguardo. Pertanto, il cognome Mirabelli potrebbe essere interpretato come "coloro che vedono meraviglie" o "coloro che hanno una vista ammirevole", sebbene queste interpretazioni siano speculative e debbano essere contestualizzate nel quadro dell'etimologia popolare e della storia regionale.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa derivare da una posizione geografica, come una località o un elemento paesaggistico, in linea con altri cognomi toponomastici italiani. La presenza dell'elemento "bello" nella radice può indicare anche un rapporto con la bellezza o la nobiltà, rafforzando l'idea di un significato positivo o elogiativo associato al portatore del cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Mirabelli, Mirabella, o anche varianti regionali a seconda del dialetto italiano o della regione di provenienza. La storia del cognome, in termini generali, è legata alla tradizione italiana, con testimonianze che potrebbero risalire all'epoca medievale o rinascimentale, in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi come identificatori familiari e territoriali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Mirabelli mostra una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. InIn Europa, l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un'incidenza di 3.170 persone. La presenza in paesi come Germania, Francia, Svizzera e Regno Unito, seppur minore, indica movimenti migratori europei che hanno portato alla dispersione del cognome nel continente. L'incidenza in questi paesi varia da 55 in Germania a 47 in Francia, riflettendo le comunità italiane stabilite in diverse regioni.
In America, la presenza del cognome è notevole nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina (715), Brasile (482) e Canada (428). La migrazione italiana verso questi paesi durante il XIX e il XX secolo fu motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e dall'espansione delle comunità italiane nel continente. In Argentina, ad esempio, l'incidenza di 715 persone con il cognome Mirabelli rappresenta una presenza significativa, in linea con la storia dell'immigrazione italiana nel Paese.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono circa 876 persone con questo cognome, il risultato delle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo. La presenza in Canada, con 428 incidenti, riflette anche la migrazione europea verso nord, consolidando le comunità italiane nelle principali città.
In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 39 persone, riflettendo anche l'emigrazione europea, in particolare italiana, in cerca di opportunità nel continente australiano. In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome è minima, con registrazioni in paesi come India, Tailandia e Singapore, dove si tratta probabilmente di migranti o discendenti di migranti europei.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mirabelli evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e l'Oceania, consolidando comunità italiane in diverse parti del mondo e riflettendo la storia delle diaspore e dei movimenti migratori internazionali.
Domande frequenti sul cognome Mirabelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mirabelli