Monaciello

62 persone
1 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

62
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 129,032,258 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Monaciello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

62
100%
1
Italia
62
100%

Introduzione

Il cognome Monaciello è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 62 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle regioni in cui è maggiormente prevalente.

Il cognome Monaciello ha radici che sembrano legate all'Italia, nello specifico alle regioni meridionali del Paese, dove la storia e la cultura monastica hanno lasciato segni profondi sulla toponomastica e sui cognomi della zona. La presenza di questo cognome in altri paesi, seppur scarsa, può essere messa in relazione anche ai movimenti migratori italiani, soprattutto in America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e in altri paesi. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Monaciello, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Monaciello

Il cognome Monaciello ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in Italia, dove la sua presenza è notevole date le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 62 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. La maggior parte di queste persone risiedono in Italia, nello specifico nelle regioni del Sud, dove la storia monastica e le tradizioni religiose hanno influenzato la formazione di cognomi legati alla vita religiosa e monastica.

Fonti e dati specifici mostrano che in Italia il cognome Monaciello è più diffuso in regioni come la Campania, in particolare a Napoli e dintorni. L'incidenza in questi luoghi può essere legata alla storia locale, dove la presenza di monasteri e comunità religiose ha dato origine a cognomi che fanno riferimento a monaci o monaci minori, come "Monaciello".

Fuori dall'Italia la presenza del cognome è molto scarsa, ma è possibile riscontrarlo nelle comunità di immigrati italiani in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile. In questi paesi la dispersione del cognome potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Tuttavia, in questi luoghi, l'incidenza resta molto bassa rispetto alla popolazione locale, e il cognome mantiene un carattere quasi esclusivo di comunità italiane o di discendenti diretti.

In America Latina, in particolare Argentina e Brasile, la presenza del cognome Monaciello è quasi testimoniale, ma riflette la storia dell'emigrazione italiana in queste regioni. Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia minima, è possibile riscontrarla nei registri degli immigrati italiani in stati con una forte presenza di comunità italiane, come New York e New Jersey.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Monaciello rivela una concentrazione in Italia, soprattutto al sud, con una dispersione limitata negli altri continenti, principalmente nelle comunità di immigrati. La storia migratoria e le tradizioni culturali hanno contribuito a mantenere viva la presenza di questo cognome in alcuni luoghi, anche se in numero limitato.

Origine ed etimologia del cognome Monaciello

Il cognome Monaciello ha un'origine chiaramente legata alla lingua italiana, e la sua radice è legata alla parola "monaco" o "monaco", che significa "monaco". La desinenza "-ello" in italiano è solitamente un diminutivo, suggerendo che il cognome avrebbe potuto avere il significato di "piccolo monaco" o "chierichetto". Questo tipo di formazione è comune nei cognomi italiani, dove i diminutivi vengono utilizzati per denotare qualcosa di piccolo, vicino o affettuoso.

Il termine "Monaciello" è associato anche ad una figura leggendaria della cultura napoletana, dove si fa riferimento ad un piccolo spirito o elfo che, secondo la tradizione popolare, abita nelle case e nelle strade di Napoli. Questa figura, conosciuta come "o Monaciello", è un personaggio della cultura popolare che unisce elementi di folklore e superstizione, e il suo nome potrebbe essere correlato alla stessa radice etimologica, legata alla figura del monaco o a un personaggio con caratteristiche simili.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome si può trovare in forme simili come "Monaco" o "Monacello", anche se "Monaciello" è la forma più specifica e legata alTradizione napoletana. La presenza di questo cognome nelle testimonianze storiche può risalire ad epoche in cui le comunità religiose e monastiche avevano un ruolo importante nella vita sociale e culturale delle regioni meridionali d'Italia.

Il significato del cognome, quindi, può essere interpretato come riferimento a una persona che ebbe qualche rapporto con la vita monastica, oppure a un personaggio leggendario che simboleggia la figura del monaco in forma diminutiva o mitica. La storia e la cultura italiana, soprattutto a Napoli e nelle regioni vicine, hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione di questo cognome attraverso le generazioni.

Presenza regionale e dati per continenti

Il cognome Monaciello, sebbene di bassa incidenza globale, mostra una notevole presenza in Europa, in particolare in Italia, dove la sua origine e il suo significato sono profondamente radicati nella storia e nella cultura locale. La maggiore concentrazione si riscontra nel sud del Paese, in regioni come la Campania, dove tradizione monastica e leggende popolari hanno influenzato la formazione di cognomi legati a figure religiose e mitiche.

In Europa, fuori dall'Italia, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere di cognome di origine italiana a distribuzione prevalentemente locale. Tuttavia, nelle comunità di immigrati italiani nel Nord e nel Sud America, si possono trovare alcuni documenti, anche se in numero molto limitato.

In America Latina, paesi come Argentina e Brasile ospitano piccole comunità di discendenti italiani, dove il cognome Monaciello può comparire nei documenti storici e nelle genealogie familiari. L'incidenza in questi paesi è molto bassa, ma riflette la storia migratoria degli italiani arrivati in cerca di nuove opportunità nel XIX e XX secolo.

Anche negli Stati Uniti la presenza del cognome è scarsa, concentrandosi nelle aree a forte presenza di immigrati italiani, come New York e New Jersey. La dispersione in questi paesi è limitata e, in molti casi, il cognome potrebbe essere stato trasformato o mescolato con altri nelle generazioni successive.

In Asia e Africa non esistono testimonianze significative del cognome Monaciello, il che indica che la sua distribuzione è principalmente europea e nelle comunità di immigrati in America. L'incidenza in questi continenti è praticamente nulla, consolidando il suo carattere di cognome con radici e presenza prevalentemente in Italia e nelle diaspore italiane in Occidente.

Domande frequenti sul cognome Monaciello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Monaciello

Attualmente ci sono circa 62 persone con il cognome Monaciello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 129,032,258 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Monaciello è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Monaciello è più comune in Italia, dove circa 62 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Monaciello ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.