Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Monart è più comune
Belgio
Introduzione
Il cognome Monart è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 73 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui è più comune.
I paesi in cui il cognome Monart ha la maggiore incidenza sono Belgio, Francia e Polonia, con cifre che superano le 40 persone in ciascuno di questi paesi. Si trova anche in misura minore nei Paesi Bassi, Brasile, Stati Uniti, Argentina, Australia, Belgio, Canada, Croazia e Russia. La presenza in questi paesi suggerisce una possibile radice europea, con migrazioni verso altri continenti in tempi recenti o passati. La storia e l'origine del cognome, nonché la sua distribuzione, offrono un interessante spaccato delle connessioni culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione.
Distribuzione geografica del cognome Monart
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Monart rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con una notevole incidenza in paesi come Belgio, Francia e Polonia. In Belgio, l'incidenza raggiunge circa 73 persone, il che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale del paese. La Francia continua ad avere importanza, con un'incidenza di 66 persone, forse riflettendo un'origine francese o una presenza storica in quella regione.
Anche la Polonia presenta un'incidenza notevole, con 43 persone che portano il cognome Monart. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni francofone o in aree con influenza culturale dell'Europa centrale e occidentale. La distribuzione nei Paesi Bassi, con 20 persone, indica una possibile espansione verso il nord Europa, magari attraverso migrazioni o scambi culturali.
In America l'incidenza è molto più bassa, con il Brasile che registra 7 persone, gli Stati Uniti con 2, l'Argentina con 1 e anche il Canada con 1. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto nel caso del Brasile e dell'Argentina, dove molte famiglie europee si stabilirono nel XIX e XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur piccola, riflette anche i movimenti migratori verso il Nord America.
In altri paesi come Australia, Croazia e Russia, la presenza è minima, con una sola persona in ciascuno, indicando che il cognome Monart non ha una distribuzione significativa in quelle regioni, sebbene la sua esistenza possa essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari specifici.
In termini generali, la distribuzione del cognome Monart mostra uno schema tipico dei cognomi con radici europee, diffondendosi in America e Oceania attraverso le migrazioni. La concentrazione nei paesi dell'Europa occidentale e centrale, insieme alla presenza nell'America del Sud e del Nord, riflette le rotte migratorie che hanno portato le famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Monart
Il cognome Monart sembra avere un'origine prevalentemente europea, probabilmente legata alle regioni francofone o all'influenza culturale francese e mitteleuropea. La struttura del cognome, che unisce elementi come "Mon" e "arte", suggerisce possibili radici nel francese o in lingue vicine. La particella "Mon" in francese significa "mio" o "di me" ed è comune nei cognomi patronimici o toponomastici della cultura francese e di altre regioni d'Europa.
D'altra parte, la desinenza "-art" può essere correlata a nomi propri, luoghi o caratteristiche descrittive. In alcuni casi, i cognomi contenenti "-arte" hanno radici in toponimi o in termini che descrivono caratteristiche geografiche o personali. Monart può derivare dal nome di una località, ad esempio una piccola città o regione, oppure da un soprannome o da una caratteristica fisica o personale di un antenato.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diverse regioni potrebbe essere trovato come "Monard" o "Monarté", a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici locali. La presenza nei paesi francofoni e nelle regioni con influenza francese rafforza l'ipotesi di un'origine francese o francofona.
Storicamente, i cognomi contenenti "Mon" e "arte" sono solitamente legati alla nobiltà, alla terra oprofessione nel Medioevo, anche se nel caso di Monart non esistono documenti specifici che confermino un'ascendenza nobiliare o una particolare occupazione. Tuttavia, la sua presenza nei documenti storici europei potrebbe indicare che il cognome risale a diverse generazioni, possibilmente legato a famiglie residenti in zone rurali o piccole comunità.
Presenza regionale
La presenza del cognome Monart in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa, la sua incidenza è più notevole in paesi come Belgio, Francia e Polonia, dove la storia delle migrazioni, delle alleanze familiari e delle influenze culturali ha contribuito al suo mantenimento e alla sua dispersione.
In Belgio, l'incidenza di 73 persone con il cognome Monart indica una presenza significativa, forse correlata alla vicinanza culturale e linguistica con la Francia, nonché ai movimenti migratori interni nell'Europa occidentale. La vicinanza geografica e le connessioni storiche tra questi paesi facilitano la conservazione e la trasmissione del cognome in quelle regioni.
In Francia, con 66 persone, il cognome potrebbe avere un'origine più diretta, poiché il paese è uno dei centri culturali e linguistici in cui probabilmente ha avuto origine. La storia della Francia, segnata da nobiltà, famiglie rurali e migrazioni interne, potrebbe aver contribuito alla formazione e alla conservazione del cognome.
La Polonia, con 43 persone, presenta una presenza interessante, che può essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto in tempi in cui i confini e le popolazioni si spostavano per ragioni economiche, politiche o sociali. La presenza nei paesi dell'Europa orientale può anche riflettere l'espansione dei cognomi europei in quella regione.
In America l'incidenza è molto più bassa, ma significativa in Brasile, con 7 persone, e in Argentina, con 1. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee del XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine francese, polacca o belga emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza negli Stati Uniti e in Canada, sebbene scarsa, riflette queste correnti migratorie.
In Oceania, l'Australia registra una sola persona con il cognome Monart, che potrebbe indicare una migrazione recente o una famiglia che si è stabilita nel paese in tempi moderni. La dispersione del cognome nei diversi continenti dimostra come le migrazioni e i collegamenti culturali abbiano portato alla presenza di Monart in varie regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Monart mostra la sua origine europea, con una forte presenza nei paesi francofoni e dell'Europa centrale, ed un'espansione verso l'America e l'Oceania attraverso le migrazioni. La storia di questi movimenti migratori, insieme ai collegamenti culturali, ha contribuito a mantenere vivo il cognome in diversi contesti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Monart
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Monart