Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mure è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome mure è un lignaggio che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.000 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una dispersione che può essere correlata alle migrazioni, agli scambi culturali e ai movimenti storici delle popolazioni. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono Francia, Giappone, India, Italia e Kenya, tra gli altri, ciascuno con ragioni e contesti storici diversi che spiegano la presenza del cognome. La varietà nella distribuzione geografica suggerisce che il cognome mure abbia radici diverse, possibilmente con origini in lingue e culture diverse, che ne arricchiscono la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Mure
L'analisi della distribuzione del cognome mure rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo. I paesi con l'incidenza più alta sono Francia, Giappone, India, Italia e Kenya, che insieme concentrano una parte significativa delle persone che portano questo cognome. In Francia, ad esempio, le persone che portano questo cognome sono circa 2.559, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Il Giappone continua con un'incidenza di circa 1.394 persone, riflettendo una presenza considerevole in Asia. L'India conta circa 1.176 individui, indicando che il cognome ha radici o presenza anche nel subcontinente indiano. Italia e Kenya completano i paesi con la più alta incidenza, rispettivamente con 645 e 632 persone.
La distribuzione in paesi come Stati Uniti, Argentina e Tanzania, seppure più piccola in confronto, mostra anche la dispersione del cognome nei diversi continenti. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 410 persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato alle migrazioni europee e asiatiche. In America Latina, l'Argentina ha una presenza di circa 200 persone, riflettendo la migrazione e l'insediamento nella regione. La presenza in Tanzania, con circa 139 persone, potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici o a relazioni coloniali.
Questi modelli di distribuzione suggeriscono che il cognome mure abbia radici in diverse culture e che la sua dispersione sia stata influenzata da migrazioni, colonizzazioni e rapporti commerciali nel corso della storia. La presenza in paesi di diversi continenti indica anche che il cognome è stato adottato o adattato in diverse lingue e contesti culturali, arricchendone la storia e il significato.
Origine ed etimologia di Mure
Il cognome mure ha un'origine che può essere multiforme, a seconda del contesto culturale e geografico. In Europa, soprattutto in Francia e Italia, il cognome potrebbe avere radici toponomastiche, derivate da luoghi chiamati "Mure" o simili, che in alcuni casi rimandano a termini relativi a mura o strutture difensive, poiché "mure" in francese significa "muro". Ciò fa pensare che il cognome possa aver avuto origine in famiglie residenti nei pressi di mura importanti o in zone fortificate.
D'altra parte, nei paesi asiatici come il Giappone e l'India, il cognome mure può avere un'origine diversa, possibilmente correlata a nomi di clan, lignaggi o termini che descrivono caratteristiche fisiche o occupazione. In Giappone, ad esempio, sono comuni cognomi legati alla natura o a elementi architettonici e "mure" potrebbe essere collegato a qualche caratteristica geografica o culturale specifica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Mure" o "Muur" in diverse regioni, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici a seconda della lingua. L'etimologia del cognome, in generale, suggerisce un legame con elementi strutturali o geografici, sebbene possa avere anche radici patronimiche in determinati contesti storici.
Il significato del cognome può variare, ma in molti casi è associato a concetti di protezione, forza o posizione, a seconda della sua origine specifica. La storia del cognome mure riflette un mix di influenze culturali, che ne arricchiscono il carattere e la storia familiare.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome mure ha adistribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza significativa in Europa, Asia e America. In Europa, Francia e Italia si distinguono come i paesi con la più alta incidenza, riflettendo le radici storiche nella regione mediterranea e occidentale. La presenza in Francia, con circa 2.559 persone, indica che il cognome potrebbe avere un'origine antica nella regione, forse legata a famiglie nobili o comunità rurali che adottarono il nome in relazione a luoghi o caratteristiche geografiche.
In Asia, Giappone e India mostrano una presenza considerevole, con un'incidenza rispettivamente di 1.394 e 1.176 persone. Ciò suggerisce che in queste culture il cognome può essere correlato a lignaggi storici, clan o termini che descrivono caratteristiche specifiche. La dispersione in questi paesi può anche essere legata alle migrazioni interne o agli scambi culturali avvenuti nel corso dei secoli.
In America, gli Stati Uniti e l'Argentina hanno una presenza più piccola ma significativa, con un'incidenza rispettivamente di 410 e 200 persone. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni europee e asiatiche, nonché l'espansione delle famiglie con questo cognome in diversi contesti culturali. L'incidenza in Tanzania, con circa 139 persone, indica anche una possibile influenza di movimenti migratori storici o di relazioni coloniali che hanno facilitato la diffusione del cognome in Africa.
In generale, la distribuzione del cognome mure nei diversi continenti evidenzia una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti linguistici. La presenza in regioni diverse come Europa, Asia, America e Africa dimostra la capacità del cognome di oltrepassare i confini e adattarsi a diversi contesti storici e culturali.
Domande frequenti sul cognome Mure
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mure