Muredda

221 persone
7 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Muredda è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
28
persone
#1
Italia Italia
156
persone
#3
Canada Canada
16
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.6% Molto concentrato

Il 70.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

221
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 36,199,095 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Muredda è più comune

Italia
Paese principale

Italia

156
70.6%
1
Italia
156
70.6%
3
Canada
16
7.2%
4
Francia
10
4.5%
5
Argentina
9
4.1%
6
Lussemburgo
1
0.5%
7
Polonia
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Muredda è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 215 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Canada, Francia, Argentina, Lussemburgo e Polonia. L'incidenza mondiale del cognome Muredda riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcune regioni specifiche.

Il Paese dove la sua presenza è più marcata è l'Italia, con un'incidenza che supera le 150 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome. Seguono Stati Uniti e Canada, dove si registrano anche casi, anche se in numero minore. La distribuzione geografica del cognome suggerisce una possibile radice in Europa, con migrazioni verso l'America e altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici. La presenza in paesi come Argentina e Francia indica anche una storia di dispersione e insediamento in diverse regioni, forse legata ai movimenti migratori europei.

Distribuzione geografica del cognome Muredda

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Muredda rivela una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di circa 156 persone, che rappresenta circa il 72,6% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originario di qualche regione specifica del paese, o associato a una particolare comunità all'interno del territorio italiano.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 28 persone con questo cognome, ovvero circa il 13% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Canada, con 16 persone, mostra una presenza significativa, riflettendo modelli simili di migrazione europea verso il Nord America.

La Francia, con 10 persone, e l'Argentina, con 9, completano la lista dei paesi con il cognome Muredda. La presenza in Argentina, in particolare, può essere collegata alla diaspora italiana in Sud America, molto attiva nel XX secolo. Lussemburgo e Polonia, con 1 persona ciascuno, mostrano una dispersione più limitata, ma si registra comunque l'espansione del cognome nelle diverse regioni europee.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Muredda abbia un'origine europea, precisamente in Italia, e che la sua presenza in altri paesi risponda a movimenti migratori e diaspore. La dispersione nei paesi americani ed europei riflette le tendenze migratorie degli ultimi decenni, in cui le comunità italiane hanno mantenuto legami culturali e familiari nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Muredda

Il cognome Muredda sembra avere radici italiane, data la sua predominanza in Italia e la sua presenza in paesi con forte influenza italiana. Sebbene non esistano testimonianze esaustive che spieghino in modo definitivo l'origine etimologica del cognome, si può ipotizzare che Muredda possa essere un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nella tradizione italiana.

Nel caso in cui si tratti di un cognome toponomastico, potrebbe derivare da un luogo geografico o da una regione specifica dell'Italia, magari legato al nome di una località o a una caratteristica geografica. La desinenza "-a" nella forma del cognome può indicare un adattamento dialettale o regionale, tipico di alcune zone dell'Italia settentrionale o centrale.

Un'altra possibilità è che Muredda abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, divenuto col tempo cognome di famiglia. La radice "Mure-" potrebbe essere correlata a termini che in italiano significano muro o fortificazione, suggerendo una possibile origine professionale o descrittiva, anche se ciò richiede ulteriori indagini storiche.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni conosciute, indicando che Muredda ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La bassa dispersione delle varianti rafforza inoltre l'ipotesi di un'origine specifica e localizzata.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Muredda nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che segue le migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altre regioni. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un’incidenza di 156 persone,che rappresenta circa il 72,6% del totale mondiale.

In America, paesi come Argentina e Canada mostrano una presenza significativa, frutto delle migrazioni italiane ed europee in generale. L'Argentina, con 9 persone, fa parte della diaspora italiana in Sud America, dove molti cognomi italiani si sono insediati e mantenuti per generazioni. Il Canada, con 16 abitanti, riflette la tendenza dell'immigrazione europea verso il nord del continente nel XX secolo.

In Nord America, anche gli Stati Uniti, con 28 abitanti, ospitano una comunità con questo cognome, probabilmente legata alle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La presenza in Francia, con 10 persone, potrebbe essere collegata a movimenti migratori interni o a collegamenti storici tra regioni italiane e francesi.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in Lussemburgo e Polonia, seppur limitata, indica una dispersione minore ma significativa in regioni dove le migrazioni e le relazioni culturali sono state frequenti. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti di lavoratori o relazioni familiari nel corso della storia.

In sintesi, il cognome Muredda mostra un modello di distribuzione che riflette la sua origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una dispersione verso l'America e altri paesi europei, seguendo le tradizionali rotte migratorie e le diaspore italiane.

Domande frequenti sul cognome Muredda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Muredda

Attualmente ci sono circa 221 persone con il cognome Muredda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 36,199,095 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Muredda è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Muredda è più comune in Italia, dove circa 156 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Muredda sono: 1. Italia (156 persone), 2. Stati Uniti d'America (28 persone), 3. Canada (16 persone), 4. Francia (10 persone), e 5. Argentina (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Muredda ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.