Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nartallo è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Nartallo è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 60 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione.
I paesi in cui il cognome Nartallo è più diffuso sono l'Argentina, con un'incidenza del 41% sul totale mondiale, seguita dall'Uruguay con il 28%, dalla Spagna con il 60% e dal Venezuela con il 3%. La presenza in questi paesi suggerisce un possibile radicamento nelle regioni di lingua spagnola, con un forte legame storico e culturale nel Sud America e nella penisola iberica. La storia di questi territori, caratterizzata da processi migratori e colonizzazione, potrebbe aver contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome in queste aree.
L'analisi del cognome Nartallo permette di comprenderne non solo la distribuzione attuale, ma anche la sua possibile origine ed evoluzione nel tempo, in un contesto che unisce aspetti culturali, storici e linguistici. Successivamente, approfondiremo la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza per continenti e regioni, per offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Nartallo
Il cognome Nartallo ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, con una notevole presenza in Argentina, Uruguay, Spagna e Venezuela. L'incidenza in questi paesi riflette modelli migratori e di colonizzazione che hanno favorito la conservazione e l'espansione del cognome in queste regioni.
In Argentina, l'incidenza del cognome Nartallo raggiunge circa il 41% del totale mondiale, il che indica che è relativamente comune in questo paese. La storia migratoria argentina, segnata da ondate di immigrati europei nei secoli XIX e XX, può spiegare la presenza di cognomi di origine europea, comprese varianti come Nartallo. Le comunità italiana e spagnola, in particolare, hanno contribuito alla diffusione dei cognomi in Argentina, e Nartallo potrebbe avere radici in una di queste comunità.
In Uruguay, con un'incidenza del 28%, anche il cognome ha una presenza significativa. La storia dell'Uruguay, caratterizzata dall'immigrazione europea, soprattutto spagnola e italiana, rafforza l'ipotesi che Nartallo potrebbe avere un'origine europea, adattata o trasformata nel contesto latinoamericano.
La Spagna, con un'incidenza del 60%, è uno dei paesi in cui il cognome è più diffuso. Ciò fa supporre che Nartallo potrebbe avere radici nella penisola iberica, possibilmente di origine toponomastica o patronimica. La presenza in Spagna potrebbe anche indicare che il cognome ha avuto origine lì e successivamente si è diffuso in America attraverso processi migratori.
In Venezuela, con un'incidenza del 3%, la presenza del cognome è minore, ma comunque significativa, considerando la storia migratoria e i collegamenti culturali con altri paesi di lingua spagnola. La dispersione del cognome nei diversi paesi dell'America Latina riflette la mobilità e le relazioni storiche tra queste nazioni.
Nel loro insieme, questi dati mostrano che il cognome Nartallo ha una distribuzione centrata nei paesi di lingua spagnola, con una forte presenza in Argentina e Uruguay, e una probabile radice in Spagna. Le migrazioni e i movimenti di popolazione nei secoli passati hanno contribuito all'espansione del cognome in queste regioni, consolidando la sua presenza nella cultura e nella genealogia di questi paesi.
Origine ed etimologia di Nartallo
Il cognome Nartallo sembra avere origine toponomastica o patronimica, sebbene la sua esatta etimologia non sia pienamente documentata nelle fonti tradizionali. La struttura del cognome, con desinenze "-allo", può suggerire un'origine nelle regioni di lingua spagnola o italiana, dove questi tipi di suffissi sono comuni in alcuni cognomi e toponimi.
Un'ipotesi plausibile è che Nartallo derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica, dato che molti cognomi nella penisola iberica e in Italia hanno radici toponomastiche. La presenza in Spagna e nei paesi con influenza spagnola e italiana rafforza questa possibilità. È possibile che il cognome derivi da un luogo specifico, il cui nome si è trasformato nel corso degli anni.di tempo in un cognome.
Un'altra opzione è che Nartallo sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio che potrebbe essere stato comune in una particolare regione. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. Variazioni ortografiche e possibili adattamenti nei diversi paesi suggeriscono inoltre che il cognome potrebbe aver subito modifiche fonetiche e ortografiche nel corso dei secoli.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione concreta e universalmente accettata. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi, anche se ciò richiede ulteriori indagini. La presenza nelle regioni di lingua spagnola e italiana indica che il cognome potrebbe avere radici in parole di quelle lingue, con significati legati alla terra, alla natura o a qualche professione ancestrale.
Le varianti ortografiche di Nartallo non sono abbondanti, ma potrebbero includere forme come Nartal, Nartallo o Nartallo. La conservazione della forma originaria nei diversi paesi indica una certa stabilità nel suo uso e nella sua scrittura, sebbene gli adattamenti fonetici e ortografici siano comuni nei processi migratori.
In sintesi, Nartallo ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nella penisola iberica, con possibili collegamenti in Italia, e la sua espansione in America Latina riflette i movimenti migratori delle comunità europee in questi territori. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori ricerche, ma la sua presenza in paesi con una storia comune di colonizzazione e migrazione rafforza il suo carattere di cognome con profonde radici nella cultura ispanica ed europea.
Presenza regionale
Il cognome Nartallo ha una distribuzione che copre principalmente l'America Latina e alcune regioni dell'Europa, con una notevole presenza nei paesi di lingua spagnola. L'incidenza nei diversi continenti rivela modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla dispersione del cognome.
In Sud America, Argentina e Uruguay sono i paesi in cui il Nartallo è più comune. La storia migratoria in questi paesi, segnata da ondate di immigrati europei, soprattutto spagnoli e italiani, ha favorito la conservazione e l'espansione dei cognomi di origine europea. La presenza in Argentina, con il 41% del totale mondiale, e in Uruguay, con il 28%, riflette questa tendenza. L'influenza di queste comunità sulla cultura, l'economia e la genealogia della regione ha consolidato il cognome in queste nazioni.
In Europa, più precisamente in Spagna, il cognome Nartallo ha un'incidenza del 60%, il che indica che la sua origine è probabilmente nella penisola iberica. La storia della Spagna, con la sua diversità di regioni e lingue, è stata un crogiolo di cognomi che riflettono sia radici locali che influenze esterne. La presenza in Spagna potrebbe anche essere stata un punto di partenza per l'espansione verso l'America e altre regioni.
In Venezuela, nonostante l'incidenza sia inferiore (3%), la presenza del cognome è ancora significativa nel contesto della diaspora latinoamericana. La storia delle migrazioni interne ed esterne al Venezuela ha permesso a cognomi come Nartallo di entrare a far parte del mosaico culturale del paese.
Negli altri continenti la presenza del cognome Nartallo è praticamente inesistente o molto limitata, il che ne rafforza il carattere di cognome con radici principalmente in Europa e America Latina. La dispersione in queste regioni riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni e l'influenza delle comunità europee sul continente americano.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Nartallo mostra una distribuzione concentrata nei paesi di lingua spagnola, con probabile radice in Spagna e collegamenti in Italia. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi sono state fondamentali per la conservazione e l'espansione del cognome, che continua a far parte dell'identità familiare in queste regioni.
Domande frequenti sul cognome Nartallo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nartallo